Nell’articolo precedente hai visto come opera schematicamente una Intelligenza Artificiale quando le sottoponi un problema.
Ma, se vuoi veramente capire come sfruttare questi strumenti, queste nozioni non sono ancora sufficienti, ed ecco quindi una spiegazione tecnica di come l’AI arriva a costruire la risposta.
Come vedrai, entreremo nel mondo del calcolo delle probabilità: niente di certo, solo probabile, e quindi ecco perché dovresti sempre conoscere l’argomento di cui stai trattando con il software, altrimenti rischi errori grossolani.
Ora ti mostro i passaggi che ha seguito nell’esempio dell’articolo precedente (e che in generale usa ogni volta che risponde).
Input grezzo: la tua frase in italiano.
L’AI non lavora per “parole chiave”, ma cra una rappresentazione semantica della frase:
individua entità numeriche (10.000 €
, 5%
, 3 anni
),
individua il contesto (investimento
, titolo obbligazionario
, rendimento
),
individua l’operazione implicita che chiedi: “quanto avrò alla fine?”.
Questo è simile a una fase di comprensione linguistica: riconosce che stai chiedendo un calcolo finanziario, non, ad esempio, una definizione o un confronto.
Una volta che ha “capito il tipo di domanda”, cerca nella sua rete di conoscenza interna (addestramento + ragionamento):
“interesse semplice” → formula: C+C×i×nC + C \times i \times n
“interesse composto” → formula: C×(1+i)nC \times (1 + i)^n
Non “cerca su Google”, ma recupero ciò che è stato consolidato durante l’addestramento.
Deve decidere quale strada seguire.
Sa che in finanza si considera quasi sempre l’interesse composto.
Ma nota anche che non l’hai specificato → quindi per essere accurato ti mostra entrambe le possibilità.
Questo è un passaggio di scelta strategica: non solo risponde, ma cerca di anticipare possibili ambiguità.
Prende i dati estratti e li inserisce nella formula scelta.
Esegue un calcolo numerico (ha un motore matematico interno che gestisce operazioni di base).
Produce i valori 11.576,25 €11.576,25 \, € e 11.500 €11.500 \, €.
Una volta che ha il risultato, decide come presentarlo:
Esplicita entrambe le ipotesi.
Mostra i passaggi per trasparenza (formula → sostituzione → risultato).
Risponde in linguaggio naturale, fluido, invece che solo con numeri secchi.
Capisce cosa mi stai chiedendo (analisi semantica).
Recupera la conoscenza matematica necessaria (formule).
Pianifica come affrontare ambiguità.
Calcola i risultati.
Comunica la risposta in modo chiaro e utile
Ora che ti ho spiegato i passaggi tecnici fondamentali, ti rimando al prossimo articolo per ulteriori informazioni che ti permetteranno di sfruttare al meglio queste tecnologie che, è innegabile, devi saper padroneggiare se vuoi stare sul mercato competitivo.