logo strumenti commercialista

Certificati Bianchi: cosa sono e come può usarli un Commercialista per creare valore

Nel mondo della transizione energetica, i Certificati Bianchi (TEE) rappresentano uno dei meccanismi incentivanti più interessanti, ma anche meno conosciuti tra i professionisti economici. Eppure, saperli leggere, calcolare e integrare nel business plan di un intervento energetico può rappresentare un’opportunità concreta per generare risparmi, liquidità e valore finanziario per le imprese.

Cosa sono i Certificati Bianchi?

I Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica) sono incentivi economici erogati a fronte del risparmio energetico ottenuto da un intervento di efficienza, realizzato in ambito industriale, civile o terziario.

Per ogni tonnellata equivalente di petrolio (1 TEP) risparmiata, viene rilasciato 1 TEE, che può essere rivenduto sul mercato o compensato dai soggetti obbligati (distributori di energia).

Come funziona il meccanismo?

  1. Un’azienda realizza un intervento di efficienza energetica, ad esempio:
    • sostituzione motori elettrici
    • relamping LED industriale
    • installazione inverter su pompe
    • recupero calore nei cicli produttivi
  2. Il risparmio energetico viene certificato da una ESCo o da un EGE, e validato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici)
  3. Vengono rilasciati TEE proporzionali al risparmio annuale
  4. I TEE possono essere:
    • monetizzati sul mercato (gestito dal GME)
    • oppure convertiti in contributo tariffario erogato direttamente

Quanto vale un TEE?

Il valore di mercato di un TEE è variabile (tra 200 e 250 €/TEE in media negli ultimi anni), ma può salire fino a 400–500 €/TEE per interventi ad alto rendimento o in alcuni bandi.

Esempio:
Un intervento industriale che consente un risparmio annuo di 50 TEP →
50 TEE/anno × 5 anni = 250 TEE → valore medio 60.000 – 100.000 € di incentivo!

Perché interessa il Commercialista?

I TEE rappresentano un flusso di cassa potenziale che può migliorare:

  • la redditività di un progetto energetico
  • la bancabilità del business plan (es. per leasing o finanziamento)
  • l’analisi costi-benefici in fase decisionale

Un Commercialista può:

  • Valutare l’impatto economico-fiscale dell’incentivo
  • Inserire i TEE nella pianificazione degli investimenti aziendali
  • Seguire l’inquadramento contabile e tributario dell’incentivo
  • Collaborare con ESCo e tecnici per stimare correttamente i risparmi energetici

Inquadramento fiscale dei TEE

I Certificati Bianchi possono essere:

  • contabilizzati come contributo in conto esercizio o in conto impianti
  • assoggettati a tassazione ordinaria
  • non soggetti a IVA (ma attenzione al trattamento nella rivendita)

Il Commercialista deve:

  • gestire correttamente il riconoscimento a bilancio
  • predisporre eventuali documenti per la rendicontazione di bandi
  • armonizzare l’incentivo con il credito d’imposta beni 4.0, se cumulato

Quando conviene valutare i TEE?

  • Quando un’azienda investe in efficientamento energetico industriale
  • Quando ci sono consumi rilevanti e cicli produttivi energivori
  • Quando si vogliono affiancare ai TEE altri strumenti (es. PNRR, bandi regionali)

Commercialista & ESCo: una sinergia strategica

Poiché solo le ESCo certificate UNI CEI 11352 possono presentare richiesta TEE, il Commercialista può:

  • collaborare con una ESCo per offrire un pacchetto completo al cliente
  • validare i dati economici del progetto
  • gestire la parte finanziaria, fiscale e strategica dell’intervento

Un nuovo servizio ad alto valore aggiunto

Proporre ai clienti industriali un’analisi dei possibili incentivi legati al risparmio energetico permette al Commercialista di:

  • posizionarsi come consulente strategico per la transizione green
  • differenziarsi dai concorrenti
  • attivare nuove fonti di ricavo dallo studio (fee su progetto o affiancamento alle ESCo)

Conclusione

I Certificati Bianchi sono uno strumento potente ma ancora poco sfruttato. Conoscere il loro funzionamento e integrarli nei progetti di consulenza aziendale può fare la differenza in termini economici, fiscali e reputazionali.

🔎 Se sei un Commercialista interessato a questo tema, scopri subito il nostro corso completo su: www.masterbank.it: iscriviti ad una lezione di prova gratuita.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile