logo strumenti commercialista

L’errore del Consulente senza strumenti predittivi avanzati, costa caro all’azienda

Dopo un decennio di specializzazione in finanziamenti d’impresa, dopo aver presieduto le associazioni degli specialisti in finanziamenti d’impresa, i Finanzialisti, posso tranquillamente sostenere che vi sono due tipi di consulenti sul mercato: quelli che risolvono i problemi (e magari li prevengono), e quelli che prevedono sempre disgrazie (ritenendo così di diventare “utili”) ma non sono in grado di risolvere granché.

Quando ho deciso, assieme al dr. Massimo Bolla, di evolvere il corso MasterBANK introducendo strumenti avanzatissimi di intelligenza artificiale, ho pensato alla prima categoria di consulenti, quelli che con un lavoro altamente professionale, ed i nostri strumenti e competenze, riescono a prevedere le crisi di impresa abbastanza in tempo da poterle prevenire.

Di solito i corsi si progettano partendo da quello che sa fare il docente, qui, grazie alle esperienze imprenditoriali del dr. Bolla, si è partiti dai servizi che il Consulente avrebbe potuto erogare per stare vicino all’imprenditore. In pratica è nato un corso per fare fatture erogando servizi sostenibili finanziariamente dalle PMI che, oggi come oggi, non hanno nessun o che le aiuta.

Io sono stato il primo a mettere in pratica tutte queste nozioni e tecnologie ed ho avuto grandi successi, ma anche tutto il campione di Consulenti tester ha visto il numero dei loro clienti crescere.

Purtroppo però vedo ancora colleghi che, ancorati alle tecnologie di 10 anni fa, ed ad alibi inascoltabili, perdono tempo, soldi, clienti e credibilità. Oggi vi racconto due storie vere (ovviamente ho storpiato i nomi per ovvie ragioni di privacy) di insuccessi clamorosi che avrebbero potuto essere evitati solo con i primi due moduli del corso MasterBANK AI.

Leggete qui:

 

Storia 1: Il fallimento nella crisi di una PMI del settore manifatturiero

Protagonista: Luca, 45 anni, Consulente esperto con 20 anni di attività, specializzato in aziende del settore manifatturiero.

La situazione iniziale

Luca gestiva la contabilità di un’azienda manifatturiera con sede nel nord Italia, “MetalForma SRL”, un’impresa con 50 dipendenti che produceva componenti per macchinari industriali. L’imprenditore, Stefano, lamentava un calo del fatturato del 25% negli ultimi due anni, dovuto alla perdita di alcuni clienti storici e all’aumento dei costi delle materie prime.

Il problema: MetalForma aveva difficoltà a rispettare le scadenze dei fornitori e le banche cominciavano a chiedere garanzie aggiuntive. Stefano aveva chiesto a Luca un piano strategico per evitare il collasso finanziario.

Chi ha fatto il corso MasterBANK AI sa che un siffatto piano strategico, e tutte le analisi finanziarie predittive, è alla portata di tutti gli allievi che hanno frequentato i primi due moduli del master. Ma Luca riteneva che per le sue piccole aziende clienti non fossero necessarie competenze professionali, che il tempo ed i soldi da investire in formazione fossero sprecati, ed ecco il “genio” cosa ha combinato con i suoi 4 fogli di Excel.

 

La gestione con strumenti tradizionali

Luca, non avendo strumenti avanzati di analisi, si è affidato a Excel per analizzare la situazione finanziaria dell’azienda. Ha raccolto dati dai bilanci degli ultimi tre anni e ha creato grafici sulle variazioni di fatturato, sui margini di profitto e sui costi operativi. Successivamente, ha elaborato un piano d’azione basato su:

  1. Riduzione dei costi: taglio di alcune spese non strettamente necessarie, come la formazione del personale.
  2. Ricerca di nuovi clienti: proposta di campagne di marketing online per attrarre nuovi acquirenti.
  3. Dilazione dei pagamenti ai fornitori: negoziando scadenze più lunghe per migliorare la liquidità.

CLICCA PER VISITARE LA PAGINA

 

Le conseguenze del piano approssimativo

Luca non era in grado di prevedere l’impatto delle decisioni prese perché i suoi strumenti erano limitati: Excel non poteva offrire simulazioni realistiche o analisi predittive. Di conseguenza:

  • La riduzione dei costi ha peggiorato il clima aziendale, demotivando i dipendenti e rallentando la produzione.
  • Le campagne di marketing non hanno attratto clienti sufficienti, perché l’azienda non aveva studiato il mercato di riferimento.
  • La dilazione dei pagamenti ha danneggiato i rapporti con i fornitori principali, che hanno deciso di interrompere le forniture, causando ritardi produttivi.

In meno di un anno, MetalForma SRL è entrata in amministrazione controllata. Stefano ha perso l’azienda e Luca, pur avendo seguito il cliente per anni, ha visto il suo studio perdere fatturato e credibilità.

La reputazione di Luca come consulente ne ha risentito gravemente, poiché non è riuscito a salvare una delle sue aziende più importanti.

CLICCA PER VISITARE LA PAGINA

 

Storia 2: Una gestione fallimentare nel settore del commercio al dettaglio

Protagonista: Anna, 38 anni, Consulente di una piccola città del centro Italia, con un portafoglio di PMI nel settore del commercio al dettaglio.

La situazione iniziale

Anna era consulente fiscale e amministrativa di “Fashion Store”, una catena di negozi di abbigliamento con cinque punti vendita, gestita da Alessia, un’imprenditrice dinamica ma inesperta nel controllo di gestione. Fashion Store era in crisi a causa della forte concorrenza dei negozi online, che avevano eroso il 40% del fatturato in tre anni. Alessia si era rivolta ad Anna chiedendo un piano per rilanciare l’attività e migliorare la redditività dei negozi.

Il problema: Fashion Store non aveva un sistema per monitorare la performance dei singoli punti vendita, né un piano per digitalizzare l’offerta e competere con l’e-commerce. Analizzando i bilanci in modo professionale (ciò che impari a fare alla prima lezione di MasterBANK AI) sarebbero emersi immediatamente i problemi da correggere, ma avendo Anna nel cassetto dei fogli di Excel recuperati da un vecchio corso di controllo di gestione, decise di inventarsi un intervento che presto fece acqua da tutte le parti. Era altresì evidente dell’assoluta mancanza di adeguati assetti in azienda, ma Anna trascurò completamente questo aspetto, decidendo di monitorare qualcosa che non era affatto gestito.

 

La gestione con strumenti tradizionali

Anna ha deciso di creare un sistema di monitoraggio manuale utilizzando Excel. Ha chiesto ad Alessia di fornirle i dati di vendita mensili di ogni punto vendita, insieme ai costi fissi e variabili. Con queste informazioni, ha creato un report che analizzava:

  1. Vendite per punto vendita: evidenziando i negozi meno redditizi.
  2. Costi operativi: suggerendo la chiusura di uno dei punti vendita con maggiori spese.
  3. Strategia di sconti: proponendo promozioni aggressive per attirare clienti nei negozi fisici.

Le conseguenze del piano approssimativo

Senza strumenti di Intelligenza Artificiale, Anna non è stata in grado di analizzare i comportamenti d’acquisto dei clienti o di prevedere le tendenze future, e, soprattutto, presentò dei bilanci orribili per le banche. I risultati del suo intervento sono stati disastrosi:

  • La chiusura del punto vendita ha ridotto ulteriormente la visibilità del marchio, alienando una parte dei clienti locali.
  • Le promozioni aggressive hanno ridotto i margini di profitto, senza aumentare significativamente il volume di vendite.
  • La mancanza di una strategia digitale ha lasciato Fashion Store indietro rispetto ai competitor online, peggiorando la crisi.

Dopo un anno, Alessia ha deciso di vendere l’azienda a un competitor più strutturato, perdendo gran parte del capitale investito. Anche Anna ha subito conseguenze negative: Alessia l’ha accusata di non essere stata in grado di proporre un piano efficace, e lo studio di Anna ha perso uno dei clienti più importanti. Inoltre, la sua reputazione come consulente nel settore del commercio è stata compromessa, facendole perdere altre opportunità professionali.

CLICCA PER VISITARE LA PAGINA

 

Conclusione: l’importanza di strumenti avanzati

Le storie di Luca e Anna mostrano chiaramente come l’assenza di strumenti avanzati, come quelli offerti dall’Intelligenza Artificiale, possa compromettere la capacità di un Consulente di gestire situazioni di crisi aziendale.

Mentre Excel e metodi tradizionali offrono una visione limitata e poco dinamica, gli strumenti AI (se usati insieme alle competenze acquisite nel corso MasterBANK AI) permettono di analizzare i dati in modo predittivo, simulare scenari e proporre soluzioni mirate che rispondano alle reali esigenze delle PMI.

Per i Consulenti, adottare l’AI non è più un’opzione, ma una necessità per restare competitivi e aiutare i propri clienti a navigare le sfide del mercato moderno: ora hai il corso MasterBANK AI che ti fornisce competenze e tecnologie AI pronte all’uso. Visita la pagina e informati subito.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy
logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.