Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono aree geografiche, principalmente nel Mezzogiorno, individuate dal Governo italiano per favorire lo sviluppo economico e attrarre investimenti. In queste zone, le imprese possono beneficiare di incentivi fiscali, semplificazioni burocratiche e agevolazioni doganali.
Dal 2024, è attiva anche la ZES Unica per il Mezzogiorno, che ha sostituito le precedenti ZES regionali, con un unico quadro normativo e uno sportello digitale centralizzato, rendendo più efficiente la gestione degli incentivi.
Le imprese che investono nelle ZES possono usufruire di:
Il credito d’imposta ZES è cumulabile con altri incentivi (come la Nuova Sabatini o i bonus per il Sud), ma è soggetto a massimali UE di aiuto di Stato.
I Commercialisti possono giocare un ruolo chiave nell’assistenza alle imprese che vogliono cogliere le opportunità delle ZES. Ecco alcuni ambiti strategici:
Aiutare le imprese clienti a:
Il credito d’imposta ZES impatta direttamente sul piano fiscale. I Commercialisti possono:
Con la ZES Unica, le domande si presentano tramite Sportello Unico Digitale ZES. I Commercialisti possono assistere le imprese in:
Le ZES possono rendere interessanti:
Le ZES rappresentano un’area dove il Commercialista può affermarsi come consulente strategico, andando oltre l’adempimento per diventare protagonista della crescita delle PMI.
In un contesto dove il valore consulenziale è sempre più determinante, la conoscenza approfondita delle ZES può:
Le ZES non sono solo una leva per la crescita territoriale, ma anche un nuovo campo di gioco per i Commercialisti. Comprendere le logiche di funzionamento, mantenersi aggiornati sulle evoluzioni normative e investire nella consulenza strategica può trasformare le ZES in una fonte concreta di valore per lo studio e per i clienti.
Saper individuare e gestire strumenti agevolativi per i clienti è una competenza che non può mancare ad un Commercialista che si scontra, sempre più frequentemente, con la necessità di liquidità dei clienti.