Nel contesto attuale, dove le imprese devono selezionare con attenzione ogni impiego di capitale, la valutazione finanziaria degli investimenti diventa un passaggio fondamentale. Il Commercialista, in questo scenario, assume il ruolo di consulente strategico, aiutando l’imprenditore a distinguere un’opportunità redditizia da una spesa rischiosa.
Vediamo insieme i principi base della valutazione finanziaria e alcuni esempi pratici da applicare nella consulenza quotidiana.
Valutare un investimento significa stimare:
Può trattarsi di:
Indica in quanti anni si recupera l’investimento iniziale attraverso i flussi di cassa generati.
📌 Formula:
Payback = Investimento iniziale / Flusso di cassa annuo
Esempio:
Un investimento di €100.000 genera €25.000 all’anno → Payback = 4 anni
👉 È semplice da calcolare ma non considera i flussi dopo il recupero né il valore del tempo.
Il VAN misura il valore attuale dei flussi di cassa futuri generati da un investimento, scontati con un tasso di interesse (solitamente il costo medio del capitale).
📌 Formula semplificata:
VAN = ∑ (FCt / (1 + r)^t) – Investimento iniziale
dove:
Esempio:
Investo €50.000 oggi. Ricevo €15.000/anno per 4 anni. Tasso attualizzazione: 5%
👉 Il VAN sarà di circa €4.160
➡️ Il progetto crea valore: VAN > 0
È il tasso di interesse che rende il VAN pari a zero.
Più alto è il TIR rispetto al tasso richiesto, più l’investimento è conveniente.
📌 È utile per confrontare progetti alternativi.
Esempio:
Un progetto ha un IRR del 14%. Se il tasso minimo richiesto dall’impresa è 8%, allora l’investimento è attraente.
Misura il rapporto tra valore attuale dei flussi e l’investimento iniziale.
📌 Formula:
PI = Valore attuale dei flussi / Investimento iniziale
Esempio:
Valore attuale dei flussi: €70.000 – Investimento iniziale: €50.000 → PI = 1,4
👉 Se PI > 1, il progetto è redditizio.
Contesto:
Un’azienda manifatturiera vuole acquistare un nuovo macchinario da €120.000.
Stime:
Analisi:
✅ L’investimento è redditizio e sostenibile, ma bisogna valutare anche:
Il Commercialista ha tutte le competenze per guidare il cliente in questa valutazione, affiancandolo in:
Valutare un investimento non è solo “fare due conti”, ma comprendere il valore economico e finanziario del futuro.
Oggi, il Commercialista può diventare il consulente di fiducia per ogni decisione d’investimento del cliente, rafforzando la relazione professionale e creando valore a lungo termine: puoi diventarlo anche tu, diventa un Finanzialista.
Diventi un Finanzialista e impari a fare analisi VAN, TIR, simulazioni e report strategici per i tuoi clienti, anche con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale.