logo strumenti commercialista

Valutazione finanziaria di un investimento: guida per Commercialisti

Nel contesto attuale, dove le imprese devono selezionare con attenzione ogni impiego di capitale, la valutazione finanziaria degli investimenti diventa un passaggio fondamentale. Il Commercialista, in questo scenario, assume il ruolo di consulente strategico, aiutando l’imprenditore a distinguere un’opportunità redditizia da una spesa rischiosa.

Vediamo insieme i principi base della valutazione finanziaria e alcuni esempi pratici da applicare nella consulenza quotidiana.

Cosa significa valutare un investimento?

Valutare un investimento significa stimare:

  • quanto rendimento produrrà nel tempo,
  • quali sono i flussi di cassa generati,
  • in quanto tempo si recupera l’investimento iniziale,
  • e quanto rischio comporta.

Può trattarsi di:

  • Acquisto di un nuovo impianto;
  • Apertura di una nuova sede;
  • Assunzione di personale strategico;
  • Implementazione di un software gestionale;
  • Espansione commerciale in nuovi mercati.

I principali criteri di valutazione finanziaria

1. Payback Period (Tempo di recupero)

Indica in quanti anni si recupera l’investimento iniziale attraverso i flussi di cassa generati.

📌 Formula:

Payback = Investimento iniziale / Flusso di cassa annuo

Esempio:
Un investimento di €100.000 genera €25.000 all’anno → Payback = 4 anni
👉 È semplice da calcolare ma non considera i flussi dopo il recupero né il valore del tempo.

2. VAN – Valore Attuale Netto (NPV – Net Present Value)

Il VAN misura il valore attuale dei flussi di cassa futuri generati da un investimento, scontati con un tasso di interesse (solitamente il costo medio del capitale).

📌 Formula semplificata:

VAN = ∑ (FCt / (1 + r)^t) – Investimento iniziale
dove:

  • FCt = flusso di cassa nel periodo t
  • r = tasso di attualizzazione

Esempio:
Investo €50.000 oggi. Ricevo €15.000/anno per 4 anni. Tasso attualizzazione: 5%
👉 Il VAN sarà di circa €4.160
➡️ Il progetto crea valore: VAN > 0

3. TIR – Tasso Interno di Rendimento (IRR)

È il tasso di interesse che rende il VAN pari a zero.
Più alto è il TIR rispetto al tasso richiesto, più l’investimento è conveniente.

📌 È utile per confrontare progetti alternativi.

Esempio:
Un progetto ha un IRR del 14%. Se il tasso minimo richiesto dall’impresa è 8%, allora l’investimento è attraente.

4. Indice di redditività (PI – Profitability Index)

Misura il rapporto tra valore attuale dei flussi e l’investimento iniziale.

📌 Formula:

PI = Valore attuale dei flussi / Investimento iniziale

Esempio:
Valore attuale dei flussi: €70.000 – Investimento iniziale: €50.000 → PI = 1,4
👉 Se PI > 1, il progetto è redditizio.

Altri elementi da considerare

  • Rischi operativi: difficoltà tecniche, approvvigionamento, mercato.
  • Orizzonte temporale: alcuni investimenti hanno ritorni nel lungo termine.
  • Effetto sulla liquidità: anche un progetto redditizio può generare tensioni finanziarie iniziali.
  • Fattori fiscali e incentivi: ammortamenti, crediti d’imposta, agevolazioni ZES o PNRR.

Caso pratico: nuovo impianto produttivo

Contesto:
Un’azienda manifatturiera vuole acquistare un nuovo macchinario da €120.000.

Stime:

  • Incremento produttività: +€40.000/anno di margine operativo
  • Durata utile: 5 anni
  • Costo capitale: 6%

Analisi:

  • Payback: 3 anni
  • VAN: circa €38.000
  • TIR: 14,5%
  • PI: 1,32

✅ L’investimento è redditizio e sostenibile, ma bisogna valutare anche:

  • Esistenza di fondi o agevolazioni;
  • Impatto sul cash flow nei primi 12 mesi;
  • Reperibilità di personale formato per l’utilizzo.

Il ruolo strategico del Commercialista

Il Commercialista ha tutte le competenze per guidare il cliente in questa valutazione, affiancandolo in:

  • Costruzione del business case;
  • Raccolta e validazione dei dati previsionali;
  • Creazione di simulazioni “What If” su vari scenari;
  • Supporto al dialogo con banche e investitori.

Conclusione

Valutare un investimento non è solo “fare due conti”, ma comprendere il valore economico e finanziario del futuro.

Oggi, il Commercialista può diventare il consulente di fiducia per ogni decisione d’investimento del cliente, rafforzando la relazione professionale e creando valore a lungo termine: puoi diventarlo anche tu, diventa un Finanzialista.

🎓 Vuoi migliorare le tue competenze di Consulenza Finanziaria?

📍 Iscriviti alla lezione di prova gratuita del corso MasterBANK AI su www.masterbank.it

Diventi un Finanzialista e impari a fare analisi VAN, TIR, simulazioni e report strategici per i tuoi clienti, anche con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile