logo strumenti commercialista

Tre casi pratici: un’ora di consulenza sui costi orari che ha cambiato i conti (e le decisioni) di piccole aziende

Molte PMI lavorano “a sensazione” sul prezzo, salvo poi scoprire che i margini reali evaporano in officina o in laboratorio. In tutti i casi sotto, il problema era lo stesso: non conoscere i costi orari dei centri di costo. Con un’ora di consulenza e gli strumenti di CostoOrario.com, il Commercialista ha messo l’imprenditore davanti a numeri chiari e azionabili.

Caso 1 — Officina meccanica: prezzi sotto-costo per tempo ciclo sottostimato

Profilo: 14 addetti, due centri di costo (tornitura e fresatura).
Sintomo: alta fatturazione ma cassa sempre tesa; commesse “vinte” solo abbassando i prezzi.
Che cosa abbiamo fatto in 60 minuti

  1. Inserimento dati economici annui (personale, energia, manutenzione, ammortamenti, mutui/leasing) e ore disponibili/effettive.

  2. Allocazione percentuale dei costi ai due centri, evidenziando il tasso di utilizzo (effettivo/teorico).

  3. Calcolo costo orario teorico vs effettivo e incidenza SG/Diretti con confronto benchmark.
    Scoperta chiave: la fresatura lavorava al 62% di saturazione; il costo orario effettivo era superiore del 19% al teorico. Due lavorazioni “civetta” erano sistematicamente in perdita unità.
    Decisioni immediate

  • Aggiornato il listino su tre codici a rotazione veloce (+8%);

  • Spostati i pezzi corti sulla tornitura (più saturazione), liberando fresatura per i lotti a margine pieno;

  • Micro-manutenzione programmata per ridurre fermi non pianificati.
    Risultato a 60 giorni: +2,1 punti di margine operativo su base mensile, tempi di consegna più stabili.

Caso 2 — Laboratorio alimentare artigianale: “promozioni” che bruciano margine

Profilo: 9 addetti, due centri di costo (produzione e confezionamento).
Sintomo: promozioni frequenti per aumentare i volumi, ma utile in calo.
Che cosa abbiamo fatto in 60 minuti

  1. Mappato il costo orario del confezionamento (molto manodopera + energia);

  2. Confronto margine per ora delle linee A/B, integrando i tempi di setup (finora ignorati).
    Scoperta chiave: la promozione sulla linea B portava tanto volume ma dimezzava il margine per ora per via dei frequenti avvii/fermi.
    Decisioni immediate

  • Promozione spostata sulla linea A (più lineare, meno setup);

  • Nuovo MO minimo per linee e lotti (soglia di convenienza comunicata alla rete).
    Risultato a 30 giorni: stesso fatturato promozionale, +18% margine orario medio, meno straordinari nel fine settimana.

Caso 3 — Carpenteria leggera: “pezzi speciali” che assorbono SG

Profilo: 11 addetti, tre centri (taglio, piega, saldatura).
Sintomo: tanti lavori speciali “su misura”, margine altalenante e discussioni continue sui tempi.
Che cosa abbiamo fatto in 60 minuti

  1. Inserito ammortamenti e mutui/leasing per centro;

  2. Evidenziato la quota di SG residuale non allocata;

  3. Calcolato il costo orario full (costo effettivo + uplift SG/Diretti).
    Scoperta chiave: la saldatura copriva solo il 55% delle ore teoriche; i “pezzi speciali” generavano tante micro interruzioni. Il costo orario full era sottostimato del 23%.
    Decisioni immediate

  • Implementato un setup slot (accorpamento commesse simili);

  • Introdotto un supplemento per urgenze e per “pezzi unici”;

  • Mini-formazione sui tempi standard e check-list a inizio lavorazione.
    Risultato a 90 giorni: uplift SG/Diretti ridotto di 4,5 pp; preventivi più coerenti, meno rilavorazioni.

Perché questa consulenza “da un’ora” funziona

  • Numeri che l’imprenditore riconosce: bilancio + ore + allocazioni semplici.

  • Focus sul “quanto mi costa un’ora qui, oggi”: niente teoria, solo decisioni fattibili in officina o laboratorio.

  • Benchmark: un riferimento esterno che apre subito il confronto su prezzo, mix e saturazione.

  • Lingua d’impresa: centri di costo, saturazione, costi diretti/indiretti, ammortamenti allocati, mutui/leasing, costo orario full.

Opportunità per i Commercialisti

Se vuoi offrire consulenze ad alto valore (anche 500 € / ora) con strumenti pensati per essere rapidi in studio e “parlati” con l’imprenditore, registra gratuitamente il tuo account su CostoOrario.com.

  • Accesso gratuito, nessuna carta di credito richiesta per iniziare.

  • App pronte per: raccolta dati guidata, allocazioni per centro, grafici automatici, confronto benchmark, stampa in PDF.

  • Workflow progettato per sessioni da 60 minuti fatturabili come consulenza: diagnosi, tariffa oraria, priorità operative.

👉 Registrati gratis su CostoOrario.com e prova subito le applicazioni: porta in azienda un metodo semplice, difendibile e orientato alle decisioni.

“Commercialista Moderno e di Successo”

Edizione 2026, completamente riscritta
  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 285 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile