Come abbiamo visto nell’articolo precedente, quello dei prezzi dei servizi, per i Commercialisti è un problema di non immediata soluzione. Oggi ti spiego come massimizzare il valore senza perdere clienti, fornendoti un box operativo di tecniche applicabili subito.
Un cliente che rischia una sanzione importante o ha bisogno di un piano finanziario per salvare l’azienda non ragiona in termini di costo orario, ma di costo del problema.
Se il tuo intervento evita perdite o genera vantaggi per decine di migliaia di euro, il prezzo non è un limite.
Qui il punto non è quanto costa il servizio, ma quanto costa non averlo.
💡 Regola d’oro: il cliente compra soluzioni, non ore di lavoro.
Avere prezzi premium non significa essere “troppo cari”:
La chiave è rendere evidente la differenza rispetto agli altri studi: metodo, risultati e qualità percepita devono essere tangibili.
Molti settori possono permettersi un campione gratuito… noi no:
La nostra strategia deve essere vendere il primo servizio al prezzo più basso possibile, ma solo grazie a efficienza interna, non a sconti insostenibili.
Il primo passo deve essere accessibile, ma mai in perdita.
📌 Strategia vincente:
1. Parti dal “costo del problema”
“Se questa ottimizzazione fiscale non viene fatta, il rischio è una sanzione da 12.000 €. Il nostro intervento costa 1.500 €.”
Il cliente percepisce un ritorno 8 volte superiore.
2. Aggiungi valore visibile
Più valore visibile = maggiore disponibilità a pagare.
3. Scomponi il prezzo in fasi
Facilita l’ingresso e apri la strada ai servizi premium.
Vuoi erogare servizi snelli con un prezzo sostenibile dalle PMI? Automatizza l’analisi anche con strumenti con Intelligenza Artificiale, velocizza il lavoro, aumenta il tuo valore percepito.
📥 CostoOrario.com è uno strumento dei Finanzialisti Specialisti in Finanziamenti d’Impresa che frequentano il corso MasterBANK AI
🎓 Iscriviti ad una lezione di prova gratuita su www.masterbank.it