Il tema della crisi di impresa è erroneamente ritenuto riconducibile al momento nel quale l’azienda rischia di non potere più proseguire il proprio percorso in logica di “going concern”.
Al contrario, esistono una serie di strumenti di prevenzione che vanno utilizzati, non nei giorni o nei mesi, ma negli anni precedenti all’emergere della crisi, al fine di prevenirla.
Si tratta di strumenti di prevenzione della crisi di impresa che, da sempre, nella disciplina dei finanziamenti d’azienda, che sono una nicchia della finanza aziendale, vengono utilizzati dall’aziendalista.
Quindi, ben lungi dall’adempiere a regole dettate dal legislatore, si tratta, da parte del dottore Commercialista, di conoscere e usare metodologie e strumenti atte a fare emerge e correggere eventuali distonie nella normale operatività aziendale, con congruo anticipo, in logica strategica.
[global_banner]
I contenuti del nostro modello
Esistono, senza pretesa di esaustività, almeno 15 modelli su altrettante tematiche che ho sviluppato, negli anni, al fine di dotare il mio studio professionale di elementi predittivi della crisi di impresa.
Essi sono:
Studiare il bilancio aziendale con la logica particolare e diversa del lettore esterno, segnatamente il lettore finanziario, e i modo particolare la banca
Usare metodologie predittive dei risultati nelle aziende in start up, ben sapendo che la maggior parte dei casi che finisce in malis, generalmente nei primi 3 anni, avviene per le ragioni del “no market needs” e “run out of cash”
Sviluppare sistemi di analisi previsionale di tipo finanziaria, in modo da individuare problematiche di crisi di impresa potenziale o già in essere
Usare metodologie quantitative per aziende in continuità, al fine di dimostrare ed attestare la continuità del progetto di impresa (going concern)
Dotare lo studio professionale di un sistema di rating sintetico, cioè un sistema in grado di replicare le analoghe metodologie sviluppate dai sistemi di rating “esterni” e “interni”
Effettuare valutazioni finanziarie di investimenti, ben sapendo che una significativa quota delle crisi di impresa è conseguente ad errate valutazioni di investimenti, sovente anni prima degli effetti
Scrivere PEF (piani economici e finanziari), poiché gli indicatori usati sono, in larga parte, identici a quelli raccomandati per l’emergere della crisi di impresa
Valutare finanziariamente l’azienda, in modo periodico, poiché è il primo modo per capire se vi siano segnali di deterioramento del patrimonio e del valore aziendale
Sviluppare modelli predittivi del Medio Credito Centrale, anche di tipo what if, unendo la dinamica del rating economico e finanziario con il rating andamentale (rapporto con Centrale Rischi)
Aver cura della stesura di business plan di tipo qualitativo, poiché la maggior parte degli elementi di crisi di impresa è già rinvenibile nella mancanza, carenza o debolezza di piani descrittivi
Insegnare in azienda la cultura del People Management, perché è sciocco ritenere che i segnali di crisi di impresa siano rinvenibili solo nei bilanci, quando è possibile studiarli nei rapporti umani
Aver cura di sviluppare una cultura integrata di impresa, poiché la maggior parte delle crisi di impresa avviene in ambienti privi di corretta cultura integrata di tipo finanziario e strategico
Dotare le imprese clienti di un modello di crisis detection, che in poche aree della gestione esamini opportuni indicatori, analogamente a quanto fanno le migliori strutture finanziarie
Sviluppare per ogni azienda cliente un modello di gestione di cassa, finalizzato al controllo della tesoreria, poiché il primo indicatore di crisi di impresa è, solitamente, la carenza di moneta
Introdurre in azienda modelli di gestione strategica, che solo gli sprovveduti pensano siano fatto di buon senso, e che invece sono conoscibili solo con rigore e approfondito studio metodologico
I video
Ho preparato una serie di video per meglio spiegarti i concetti espressi in questo articolo.
Eccoli qui sotto, approfittane.
Conclusione
Oggi non ho molte cose da aggiungere a questo elenco di considerazioni e alle osservazioni già sviluppate nei video.
Molti Dottori Commercialisti sono autorevoli studiosi e reali interpreti della dinamica aziendale.
Se volete davvero affrontare la problematica della crisi di impresa, a mio parere non ci si può soffermare soltanto sugli strumenti di emergenza, da attuarsi quando la situazione sia già compromessa.
Al contrario, esiste un set di strumenti di consulenza già pronti, da me sviluppati in decenni di consulenza e già testati da centinaia di Commercialisti che sono entrati nella nostra rete professionale a livello italiano.
Iscriviti, se vuoi affrontare in modo professionale e strutturato il tema della crisi di impresa per i tuoi clienti e per potenziali nuovi clienti, senza perdere altro tempo.
Share
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
“Commercialista Moderno e di Successo”
Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google Ireland Limited è di proprietà di Google LLC USA. Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Per garantire una maggiore aderenza al GDPR in merito al trasferimento dei dati al di fuori dell'UE, è opportuno effettuare tale trasferimento esclusivamente in forma anonima. È importante sottolineare che la semplice anonimizzazione non offre un livello di protezione sufficiente per i dati personali esportati al di fuori dell'UE. Per questo motivo, i dati inviati a Google Analytics, e quindi potenzialmente visibili anche al di fuori dell'UE, potranno essere resi anonimizzati attraverso un sistema di proxy denominato My Agile Pixel. Questo sistema potrà sostituire i tuoi dati personali, come l'indirizzo IP, con informazioni anonime che non sono riconducibili alla tua persona. Di conseguenza, nel caso in cui avvenga un trasferimento di dati verso Paesi extra UE o negli Stati Uniti, non si tratterà dei tuoi dati personali, ma di dati resi anonimi.
Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc. L'integrazione con CloudFlare permette che questo si interponga nelle comunicazioni tra questo sito ed il browser dell’Utente, raccogliendo dati statistici su di esso.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito web con il network di advertising Facebook.
Il monitoraggio conversioni di LinkedIn (LinkedIn Insight Tag) è un servizio di statistiche e di targeting comportamentale fornito da LinkedIn Corporation che collega i dati provenienti dal network di annunci LinkedIn con le azioni compiute all'interno di questo Sito Web.