In questi anni sul campo, mi sono reso conto che diversi fattori contribuiscono al cambiamento del ruolo del commercialista, che sempre più clienti vedono semplicemente come un “postino di F24”, ovvero una figura incaricata principalmente di gestire le pratiche fiscali e di presentare le dichiarazioni fiscali senza un coinvolgimento significativo nella consulenza finanziaria strategica.
Alcuni di questi fattori includono:
Complessità fiscale: Le leggi fiscali possono essere estremamente complesse e in continua evoluzione. Questa complessità può rendere difficile per i clienti comprendere appieno le implicazioni fiscali delle loro decisioni finanziarie. Di conseguenza, i clienti potrebbero vedere il commercialista principalmente come un intermediario necessario per adempiere agli obblighi fiscali senza necessariamente cercare consigli più ampi sulla gestione finanziaria.
Pressioni economiche: In un ambiente economico competitivo, le imprese e gli individui possono essere spinti a cercare risparmi di costi e a concentrarsi sulle attività principali. Di conseguenza, potrebbero vedere il commercialista semplicemente come un fornitore di servizi fiscali essenziali piuttosto che come un consulente strategico che può offrire valore aggiunto attraverso la pianificazione fiscale e finanziaria.
Percezione del ruolo del commercialista: La percezione del ruolo del commercialista può variare a seconda delle aspettative dei clienti e delle competenze offerte dal professionista. Se i clienti vedono il commercialista principalmente come un tecnico esperto nelle normative fiscali, potrebbero non cercare attivamente consulenza finanziaria più ampia e considerare il suo ruolo limitato alla preparazione e alla presentazione delle dichiarazioni fiscali.
Mancanza di comunicazione: Se il commercialista non comunica in modo proattivo con i clienti e non offre consulenza su questioni finanziarie più ampie, i clienti potrebbero non rendersi conto del valore aggiunto che potrebbe essere offerto al di là delle pratiche fiscali standard. In assenza di una comunicazione efficace, il commercialista potrebbe essere visto semplicemente come un esecutore di compiti piuttosto che come un consulente strategico.
Quindi, mentre alcuni clienti potrebbero vedere il commercialista principalmente come un “postino di F24” a causa di fattori come la complessità fiscale, le pressioni economiche e la percezione del ruolo del professionista, è importante che i commercialisti si sforzino di comunicare il valore aggiunto della consulenza finanziaria strategica e di offrire servizi che vanno oltre la semplice preparazione delle dichiarazioni fiscali.
Sembra la cosa più scontata del mondo quella che sto scrivendo, ma forse val la pena di ricordarlo: essere un commercialista non significa solamente compilare dichiarazioni fiscali e bilanci. Significa anche essere un fine stratega, un consulente finanziario astuto, in grado di trovare l’equilibrio perfetto tra le esigenze finanziarie dei propri clienti e il rispetto delle leggi fiscali.
In un mondo in cui le tasse possono diventare un peso significativo sulle attività commerciali e sulle finanze personali, il ruolo del commercialista si trasforma in quello di un navigatore esperto, guidando i suoi clienti attraverso le acque incerte delle leggi tributarie verso un porto sicuro di stabilità finanziaria.
L’equilibrio tra carico fiscale ed esigenze finanziarie
La ricerca dell’equilibrio tra carico fiscale ed esigenze finanziarie dei clienti è una sfida complessa che richiede una conoscenza approfondita delle leggi fiscali, delle strategie finanziarie e delle specifiche esigenze individuali.
Dopo aver investito anni nella specializzazione in finanziamenti d’impresa, e da Presidente dell’Associazione Nazionale Finanzialisti, ecco alcuni suggerimenti pratici per i commercialisti che vogliono aiutare i propri clienti a massimizzare i profitti minimizzando le tasse:
Conoscere a fondo le leggi fiscali: Sembrerà ovvio anche questo, ma è fondamentale per un commercialista essere sempre aggiornato sulle ultime leggi fiscali e sulle possibili implicazioni per i clienti. Ad esempio, consideriamo una nuova normativa fiscale che consente detrazioni fiscali per gli investimenti in energia rinnovabile. Un commercialista informato potrebbe consigliare ai suoi clienti aziendali di investire in tecnologie sostenibili non solo per ridurre l’impatto ambientale, ma anche per beneficiare delle agevolazioni fiscali offerte.
Personalizzazione delle strategie: Ogni cliente ha esigenze finanziarie uniche (ed ama essere trattato in modo unico). Un commercialista efficace non applica una strategia “taglia-unica”, ma personalizza le sue strategie in base alle esigenze specifiche di ogni cliente. Ad esempio, un libero professionista potrebbe beneficiare maggiormente dalla creazione di una società di capitali per ridurre il carico fiscale e proteggere i suoi beni personali da responsabilità legali.
Pianificazione fiscale a lungo termine: La pianificazione fiscale dovrebbe essere vista come un processo continuo e a lungo termine. Un buon commercialista non si limita a risolvere le questioni fiscali immediate, ma aiuta i clienti a pianificare in anticipo per massimizzare i benefici fiscali nel corso del tempo. Ad esempio, un commercialista potrebbe consigliare a un cliente di avviare un piano di risparmio pensionistico per beneficiare delle detrazioni fiscali e garantire una pensione stabile in futuro.
Monitoraggio costante: Le leggi fiscali e le condizioni economiche possono cambiare rapidamente. Un commercialista deve monitorare costantemente la situazione fiscale dei suoi clienti e adattare le strategie di conseguenza. Questo può implicare la revisione periodica delle strategie fiscali e la ricerca di opportunità per ottimizzare ulteriormente la situazione finanziaria del cliente. Ad esempio, se le aliquote fiscali aumentano in seguito a una riforma fiscale, un commercialista potrebbe consigliare ai suoi clienti di ridurre le passività fiscali mediante investimenti mirati o rinegoziare contratti per adattarli alla nuova situazione fiscale.
Educazione del cliente: Spesso, i clienti non comprendono appieno le implicazioni fiscali delle loro decisioni finanziarie. È compito del commercialista educare i propri clienti sulle diverse opzioni disponibili e sui possibili rischi e benefici associati. Ad esempio, un commercialista potrebbe illustrare ai suoi clienti le diverse tipologie di investimenti disponibili e i relativi impatti fiscali, permettendo loro di prendere decisioni finanziarie più consapevoli. Clienti competenti significa ottenere risultati migliori nella consulenza.
Conclusioni
In un mondo sempre più complesso dal punto di vista fiscale, i commercialisti svolgono un ruolo cruciale nel garantire che i propri clienti massimizzino i profitti minimizzando le tasse. E’ la strada che stanno prendendo tanti colleghi e che sta dando grandi risultati a chi ha il coraggio di cambiare.
Trovare l’equilibrio giusto tra carico fiscale ed esigenze finanziarie dei clienti richiede competenza, dedizione e una continua ricerca di soluzioni innovative. I commercialisti che riescono a padroneggiare queste sfide diventano non solo consulenti finanziari di fiducia per i propri clienti, ma anche partner strategici nella loro ricerca di successo finanziario a lungo termine.
Visita la pagina di WIN the BANK Academy – www.wtbacademy.it – per scoprire tutti i corsi che sono a disposizione dei commercialisti per fare il salto di qualità e offrire la consulenza adeguata al mercato moderno.
Share
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
“Commercialista Moderno e di Successo”
Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google Ireland Limited è di proprietà di Google LLC USA. Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Per garantire una maggiore aderenza al GDPR in merito al trasferimento dei dati al di fuori dell'UE, è opportuno effettuare tale trasferimento esclusivamente in forma anonima. È importante sottolineare che la semplice anonimizzazione non offre un livello di protezione sufficiente per i dati personali esportati al di fuori dell'UE. Per questo motivo, i dati inviati a Google Analytics, e quindi potenzialmente visibili anche al di fuori dell'UE, potranno essere resi anonimizzati attraverso un sistema di proxy denominato My Agile Pixel. Questo sistema potrà sostituire i tuoi dati personali, come l'indirizzo IP, con informazioni anonime che non sono riconducibili alla tua persona. Di conseguenza, nel caso in cui avvenga un trasferimento di dati verso Paesi extra UE o negli Stati Uniti, non si tratterà dei tuoi dati personali, ma di dati resi anonimi.
Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc. L'integrazione con CloudFlare permette che questo si interponga nelle comunicazioni tra questo sito ed il browser dell’Utente, raccogliendo dati statistici su di esso.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito web con il network di advertising Facebook.
Il monitoraggio conversioni di LinkedIn (LinkedIn Insight Tag) è un servizio di statistiche e di targeting comportamentale fornito da LinkedIn Corporation che collega i dati provenienti dal network di annunci LinkedIn con le azioni compiute all'interno di questo Sito Web.