logo strumenti commercialista

Strategia d’impresa o illusione retorica? Una critica, utile ai Commercialisti

Nel mondo della consulenza aziendale stanno prendendo piede alcune teorie che, pur presentandosi come una “rivoluzione” nella strategia d’impresa, si rivelano – se analizzate con occhio tecnico – un miscuglio di concetti finanziari scollegati dalla realtà operativa delle aziende. Il linguaggio è affascinante, il tono seducente, ma per chi – come noi Commercialisti – lavora con bilanci, banche, imprese in crisi o in sviluppo, il contenuto lascia molti dubbi.

Tanta filosofia, poca strategia concreta

Queste visioni presentano l’impresa come un “soggetto etico” che dovrebbe emanciparsi dal sistema bancario e dalla “finanza cattiva”, promuovendo un’idea di “valore umano” sopra ogni logica economica. Ma dietro a termini suggestivi come “economia della vita” o “strategia valoriale”, non ci sono strumenti, né indicatori, né un metodo operativo che possiamo applicare sul campo.

Chi lavora in studio sa bene che l’impresa ha bisogno di numeri, scenari, simulazioni, piani industriali. La strategia non è poesia, ma una disciplina che si studia e si applica. Parlare di strategia d’impresa senza trattare di margini, posizionamento competitivo, struttura dei costi, sostenibilità finanziaria e KPI, significa fare filosofia d’impresa, non consulenza.

L’errore di fondo: demonizzare la finanza e ignorare il mercato

È paradossale: queste teorie dichiarano di voler “liberare” l’impresa dalla finanza, ma poi propongono modelli strategici basati solo su variabili finanziarie (rischio, costo del capitale, rating, ecc.) ignorando totalmente aspetti fondamentali della strategia aziendale come:
• analisi del settore e della concorrenza;
• modello di business;
• innovazione e differenziazione;
• struttura organizzativa e gestione operativa.
In pratica, si vuole costruire una “strategia etica” partendo da un’analisi monca. Ma noi Commercialisti sappiamo che un piano industriale senza dati sul mercato è solo un esercizio retorico. E un’impresa senza strategia competitiva non sopravvive, per quanto “valoriale” sia.

Il rischio per il professionista: diventare testimonial, non consulente

Queste correnti fanno leva sul nostro bisogno – legittimo – di differenziarci, di offrire valore aggiunto ai clienti, di uscire dalla pura contabilità. Ma rischiano di portarci su un terreno scivoloso: quello del “testimone di un’idea”, anziché del consulente strategico.
Il nostro ruolo deve restare quello del professionista che porta strumenti, dati, visione economica e controllo di gestione. Non quello di chi ripete concetti astratti senza poterne misurare l’impatto economico. Se vogliamo aiutare le imprese a crescere, serve rimanere con i piedi per terra, e con la testa nei numeri.

Conclusione: serve concretezza, non dogmi

La strategia d’impresa è una materia seria, che deve unire economia aziendale, finanza, marketing, operations, organizzazione. Non possiamo permetterci di sostituirla con frasi ad effetto o narrazioni ideologiche.

Chi lavora davvero con le imprese – e ogni Commercialista sa di cosa parliamo – ha bisogno di metodi, strumenti, casi pratici. Le parole ispirano, i numeri guidano.

Scopri come fare vera strategia per i tuoi clienti, visita subito la pagina www.masterbank.it ed iscriviti ad una lezione di prova gratuita.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.