logo strumenti commercialista

Sicurezza nei Cantieri e Patente a Crediti: un tema “Non da Commercialisti”? Eppure è Strategico

Quando si parla di sicurezza nei cantieri e di Patente a Crediti, la prima reazione di molti commercialisti è comprensibile:

“Non è una materia mia.”

Eppure, oggi più che mai, questo è un tema che impatta direttamente sulla continuità operativa, fiscale e finanziaria delle imprese del settore edile. Ignorarlo significa non cogliere il rischio economico legato alla sospensione di cantieri, blocco della fatturazione, mancato rispetto di appalti, o contestazioni su costi e sanzioni.

Vediamo allora perché la sicurezza e la Patente a Crediti devono entrare nella cassetta degli attrezzi del commercialista moderno, soprattutto per chi segue clienti con attività in cantiere.

Cos’è la Patente a Crediti nei Cantieri

Introdotta dal DL 19/2024, la Patente a Crediti per la sicurezza sarà obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per tutte le imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
Ogni soggetto parte con 30 crediti. In caso di gravi violazioni delle norme di sicurezza, vengono decurtati. Se si scende sotto i 15 crediti, l’impresa viene sospesa dai cantieri.

Un’impresa sospesa non può lavorare.
E se non può lavorare, non fattura.
E se non fattura, non incassa, non paga e non versa imposte.

Perché il Commercialista non può restarne fuori

1. La Patente incide sulla capacità di produrre reddito

Quando la patente viene sospesa, l’impresa non può operare. Questo ha un effetto immediato su:

  • Flussi di cassa (niente SAL, niente pagamenti)

  • Ricavi e margini (da ricalcolare)

  • Stima degli acconti (da rivedere al ribasso)

  • Adempimenti IVA (ritardi o assenza di fatture)

👉 Esempio: una ditta perde l’appalto per una scuola pubblica per mancanza di crediti. Il Commercialista dovrà gestire le conseguenze nel piano economico dell’anno e nella pianificazione fiscale.

2. Spese per la sicurezza: da costo a leva fiscale

Tutti gli investimenti in sicurezza – corsi, DPI, software, consulenze, figure RSPP – sono deducibili e in alcuni casi agevolabili (es. credito d’imposta formazione 4.0 o beni strumentali 4.0).

👉 Esempio: una piccola impresa acquista un gestionale per il monitoraggio delle scadenze di formazione e DPI. Il Commercialista, se coinvolto in tempo, può trasformare una spesa di 4.000 € in un credito d’imposta da 1.600 € più deduzione integrale.

3. Sanzioni e contenziosi: attenzione alla deducibilità

In caso di ispezioni, violazioni e sanzioni, entra in gioco l’analisi fiscale: quando è deducibile la sanzione? Quando no? Come gestirla in bilancio?
Serve il Commercialista per evitare che un errore operativo diventi un costo fiscale doppio.

👉 Esempio: una multa per mancata nomina del preposto alla sicurezza è deducibile solo se non si configura dolo. Il Commercialista può aiutare a classificare correttamente la sanzione e a ridurre l’impatto sul risultato d’esercizio.

Il ruolo del Commercialista: da esecutore a Partner Strategico

In un mondo dove la compliance normativa si riflette direttamente sull’economia aziendale, il Commercialista non può più limitarsi a calcolare imposte. Deve:

  • Verificare l’idoneità operativa dell’impresa nei cantieri (es. patente attiva o sospesa)

  • Valutare l’impatto economico delle sospensioni o sanzioni

  • Ottimizzare fiscalmente gli investimenti in sicurezza

  • Anticipare i rischi che possono mettere in crisi il cantiere e il bilancio

Conclusione

Sì, la Patente a Crediti nei cantieri può sembrare un tema lontano dal mondo della contabilità. Ma oggi, non conoscere queste dinamiche significa esporsi a rischi fiscali, contrattuali e patrimoniali.

Il Commercialista, con la sua visione trasversale su numeri, normativa e programmazione, può diventare la figura chiave per guidare l’impresa edile a operare in sicurezza, continuità e legalità.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile