logo strumenti commercialista

Quando gli Adeguati Assetti non sono davvero adeguati: il caso di un’azienda in crisi

Negli ultimi anni, sempre più imprese si sono trovate a dover affrontare il tema degli Adeguati Assetti previsti dall’articolo 2086 del Codice Civile. L’obbligo di dotarsi di un assetto organizzativo, amministrativo e contabile idoneo a prevenire la crisi d’impresa ha portato molte aziende a rivolgersi a consulenti per adempiere a questa normativa.

Ma cosa succede quando l’implementazione di questi assetti si rivela insufficiente?

Ecco la storia di una PMI (di cui, per forza di cose, ho storpiato la ragione sociale) che sicuramente può illuminarvi sull’importanza di conoscere come controllare i processi organizzativi aziendali. Purtroppo ne ho visti diversi di casi del genere, e poi ho visto i Commercialisti specializzati del corso MasterBANK AI correre a risolvere i problemi delle aziende ormai messe molto male.

 

Il caso: un’azienda convinta di essere in regola

La società Alfa Srl, operante nel settore metalmeccanico, aveva deciso di mettersi in regola con gli Adeguati Assetti nel 2023, affidandosi a un consulente esterno.

Il professionista aveva fornito un pacchetto standardizzato:

  • questionari di autovalutazione,
  • check-list e
  • alcuni documenti organizzativi preconfezionati.

L’imprenditore, fidandosi dell’approccio proposto, aveva compilato tutto e archiviato i documenti, convinto di essere al sicuro da eventuali contestazioni. Tuttavia, quando l’azienda si è trovata ad affrontare una crisi imprevista, la realtà è emersa con brutalità.

 

Il problema: la mancanza di controllo reale sui processi

Nel 2024, Alfa Srl ha subito un improvviso crollo del fatturato a causa della perdita di un cliente strategico (ma già da 3 anni il bilancio evidenziava problemi gravi). La gestione della crisi ha rivelato falle macroscopiche nel sistema organizzativo:

  • Non esisteva un vero monitoraggio dei flussi finanziari e dei margini di contribuzione.
  • Non erano stati implementati strumenti di controllo della produzione e della logistica.
  • Nessuno si era mai occupato di simulare scenari di crisi e strategie di continuità operativa.
  • Le procedure definite nei documenti risultavano essere meri adempimenti formali, senza riscontro nella gestione quotidiana.

In altre parole, l’azienda si era dotata di assetti solo sulla carta, senza che questi portassero a un miglioramento concreto del controllo interno e della prevenzione dei rischi.

Il riferimento normativo: adeguatezza delle misure per la continuità aziendale

Le Linee Guida EBA sulla business continuity e il Codice della Crisi d’Impresa evidenziano chiaramente che gli Adeguati Assetti devono essere strumenti effettivi di prevenzione e non solo documentazione formale. L’articolo 3 del D.Lgs. 14/2019 sottolinea come l’imprenditore debba:

  1. Monitorare i segnali di crisi con strumenti adeguati.
  2. Adottare misure concrete per garantire la continuità aziendale.
  3. Dimostrare che le procedure attuate siano effettivamente efficaci.

Inoltre, la ISO 22301 sulla Business Continuity Management System ribadisce l’importanza di un approccio proattivo alla gestione dei rischi operativi e finanziari.

La lezione: il ruolo chiave del Commercialista e del consulente di gestione

Questo caso mette in evidenza un punto cruciale: la sola predisposizione documentale non basta. Gli Adeguati Assetti devono tradursi in un controllo effettivo dei processi aziendali. Il Commercialista e il consulente non possono limitarsi a far compilare questionari, ma devono:

  • Implementare sistemi di controllo di gestione e analisi finanziaria.
  • Assicurarsi che le procedure definite siano applicate e verificate.
  • Simulare scenari di crisi e predisporre piani di continuità aziendale.

In conclusione, gli Adeguati Assetti non devono essere un mero esercizio burocratico, ma un’opportunità per rafforzare la solidità dell’impresa: come sanno gli allievi del corso MasterBANK AI, servono competenze di governance, organizzative e strumenti con intelligenza artificiale per fare consulenze efficaci e veloci, sostenibili economicamente dalle PMI.

Un consulente che non va oltre la compilazione di moduli non aiuta l’azienda, la espone solo a rischi maggiori. E in un contesto economico sempre più instabile, sottovalutare questi aspetti può rivelarsi fatale.

Iscriviti ad una lezione di prova gratuita di MasterBANK AI, l’unico corso in cui potrai diventare uno specialista in Finanziamenti d’Impresa e, con l’Intelligenza Artificiale, fare consulenza sugli Adeguati Assetti: clicca qui.

 

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.