Sebbene spesso sia utile presentare la propria offerta accanto a quella dei concorrenti, esistono situazioni in cui la strategia migliore è evitare qualsiasi confronto diretto.
In psicologia cognitiva, questo approccio è legato a dinamiche profonde del comportamento umano, che influenzano il modo in cui le persone percepiscono valore, rischio e desiderabilità.
Vediamo quando e perché può essere molto più efficace tenere i concorrenti alla larga.
Se offri qualcosa di veramente differente — per innovazione, esperienza, filosofia — il confronto riduce il tuo vantaggio.
Paragonarsi ad altri “normalizza” la tua unicità, spingendo il cliente a giudicarti con criteri standard che non ti valorizzano.
Strategia psicologica:
Isolare la proposta e raccontarla come senza paragoni aiuta a creare un’aura di esclusività e desiderabilità.
Se il tuo target non è esperto, il confronto rischia di confonderlo.
Le persone inesperte, di fronte a troppe alternative, tendono a:
Rimandare la scelta
Basarsi su criteri superficiali (il prezzo più basso)
Non percepire reali differenze di valore
Strategia psicologica:
In questi casi è meglio semplificare la decisione, evitando confronti e proponendo una sola, chiara soluzione.
Se il tuo prezzo è superiore alla media perché offri qualità, servizio, attenzione personalizzata, confrontarti con offerte più economiche rischia di far sembrare il tuo prodotto “caro”, anche se il valore reale è più alto.
Strategia psicologica:
Concentrati sulla narrazione del valore e sull’esperienza emotiva che vendi, non sul confronto freddo tra numeri.
I beni di lusso, i servizi su misura, le esperienze premium devono essere percepiti come rari e difficili da ottenere, non facilmente confrontabili con alternative standard.
Strategia psicologica:
Utilizza il principio di scarsità e unicità: “Questo è fatto per pochi. Non ha veri concorrenti.”
Confrontarsi può essere una mossa vincente, ma non sempre.
In alcuni casi, la psicologia della scelta suggerisce che è molto più efficace:
Evitare paragoni
Creare unicità
Guidare la percezione senza mettere alternative sul tavolo
Ricorda:
“Non tutti i prodotti devono competere. Alcuni devono solo essere scelti.”
Il vero marketing esperto sa quando combattere e quando brillare da soli.