Nel mondo della comunicazione, la pubblicità comparativa è una tecnica che mette a confronto diretto la propria offerta con quella dei concorrenti, per evidenziare differenze e vantaggi.
Se usata con intelligenza — e rispettando le regole di correttezza e trasparenza — può essere molto efficace anche per studi di commercialisti.
Vediamo 3 esempi pratici di come si può applicare in questo settore.
Esempio di comunicazione comparativa:
“Con noi: Dichiarazione dei Redditi completa + Analisi personalizzata dei vantaggi fiscali in 48 ore.
Con altri: Solo compilazione standard, senza consulenza aggiuntiva.”
Strategia psicologica:
Metti in evidenza non solo il servizio di base (uguale per tutti), ma il valore aggiunto che il tuo studio offre, facendo percepire una cura personale che il concorrente non garantisce.
Esempio di comunicazione comparativa:
“Noi: Rispondiamo a ogni email o richiesta entro 24 ore garantite.
Altri studi: Tempi di risposta medi: 3-5 giorni.”
Strategia psicologica:
Puntare sulla velocità e affidabilità crea una forte leva emotiva: il cliente sente che, con te, non sarà mai lasciato solo o ignorato.
Esempio di comunicazione comparativa:
“Con il nostro studio: Accedi ai tuoi documenti fiscali e ai tuoi report via app dedicata, 24 ore su 24.
Con altri: Solo gestione cartacea o tramite email frammentate.”
Strategia psicologica:
In questo caso il vantaggio percepito è la comodità e il controllo: il cliente associa il tuo studio a modernità, trasparenza e autonomia.
Nella pubblicità comparativa, specialmente in ambito professionale, è fondamentale:
Essere veritieri: ogni differenza dichiarata deve essere oggettiva e verificabile.
Evitare il discredito: non puoi denigrare esplicitamente il concorrente, devi solo mettere in evidenza i tuoi punti di forza.
Usare il confronto in modo costruttivo: il tono deve restare professionale e orientato a spiegare, non a polemizzare.
La pubblicità comparativa, se ben costruita, può aiutare uno studio di commercialisti a:
Evidenziare il valore aggiunto
Posizionarsi come più efficiente o più attento ai bisogni moderni dei clienti
Stimolare scelte rapide da parte di chi cerca un servizio migliore
Chi sa confrontarsi con intelligenza, guida il cliente a una scelta consapevole e favorevole.