logo strumenti commercialista

Prevedere la Crisi d’Impresa con il K-Score e lo Z-Score: strumenti utili per il Commercialista

Uno dei compiti più delicati per ogni Commercialista è riconoscere in anticipo i segnali di una possibile crisi d’impresa. Oggi, grazie a modelli statistici collaudati, è possibile farlo con strumenti oggettivi e predittivi. Due tra i più noti sono il K-Score (italiano) e lo Z-Score di Altman (americano). In questo articolo li esploreremo in modo semplice e con esempi concreti, per comprenderne il valore nell’attività quotidiana dello studio.

Cos’è lo Z-Score di Altman?

Il modello Z-Score, sviluppato dal professor Edward Altman negli anni ’60, è uno strumento matematico che analizza alcuni indicatori di bilancio per stimare la probabilità di fallimento di un’azienda.

Gli indicatori principali dello Z-Score includono:

  • Redditività
  • Leverage finanziario
  • Liquidità
  • Attività correnti e attivo totale
  • Fatturato rispetto al totale attivo

Il modello produce un punteggio:

  • Z > 2,99 → Azienda solida
  • 1,81 < Z < 2,99 → Area grigia (attenzione)
  • Z < 1,81 → Rischio elevato di insolvenza nei prossimi 24 mesi

🔍 Esempio: Se un cliente ha uno Z-score di 1,5, il Commercialista dovrebbe approfondire, magari verificando se ci sono insoluti frequenti, cali strutturali del fatturato o tensioni sulla liquidità.

Cos’è il K-Score?

Il K-Score è un modello tutto italiano, sviluppato da Cerved, pensato per stimare la probabilità di crisi delle imprese sulla base di dati più aggiornati e integrati anche con informazioni extra-bilancio (es. comportamenti nei pagamenti, protesti, informazioni camerali).

Il K-Score si basa su:

  • Bilanci depositati
  • Ritardi nei pagamenti
  • Eventi pregiudizievoli (protesti, pignoramenti, ecc.)
  • Settore di attività
  • Andamento economico territoriale

Il punteggio va da 1 a 10, dove:

  • 1-3 → Impresa solida
  • 4-6 → Attenzione
  • 7-10 → Alta probabilità di crisi entro 12 mesi

📊 Esempio pratico: Un’azienda con K-Score 8 e Z-Score sotto 1,8 è da monitorare subito. Potrebbe essere utile proporre un piano di ristrutturazione del debito o una revisione della gestione finanziaria.

Perché sono utili per i Commercialisti?

  • Prevenzione: Permettono di individuare situazioni a rischio PRIMA che diventino critiche.
  • Supporto consulenziale: Offrono al Commercialista un valido strumento per rafforzare la sua funzione di guida strategica.
  • Conformità normativa: Sono perfettamente allineati con gli obblighi previsti dal Codice della Crisi e dagli indici della riforma.

Come usarli in studio

  1. Analizza i bilanci dei clienti con cadenza periodica, anche intermedia.
  2. Calcola lo Z-score (esistono tool Excel e software gestionali che lo integrano).
  3. Consulta il K-Score, se disponibile tramite banche dati (come Cerved, Cribis, ecc.).
  4. Condividi i risultati con l’imprenditore, spiegando i segnali di allerta in modo semplice e propositivo.
  5. Proponi soluzioni, come il controllo di gestione, il piano finanziario o il risanamento del debito.

Conclusione

K-Score e Z-Score non sono sfere di cristallo, ma strumenti affidabili che ogni Commercialista dovrebbe conoscere e utilizzare per proteggere i propri clienti. Inserirli nel lavoro ordinario permette di passare da una gestione reattiva a una proattiva, aiutando le imprese a evitare la crisi… prima che sia troppo tardi.

🎓 Iscriviti alla lezione di prova gratuita
del corso MasterBANK AI su

www.masterbank.it

Hai bisogno di uno strumento pratico per calcolare Z-Score e monitorare la salute finanziaria dei tuoi clienti? Iscriviti subito alla lezione di prova gratuita del corso MasterBANK AI e scopri come ottenere tutto con pochi click e l’Intelligenza Artificiale.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile