
Chi ha provato a far commentare una situazione economica a ChatGPT lo sa:👉 se non istruito bene, ChatGPT tende a fare analisi ovvie, tipo “i ricavi sono diminuiti, quindi bisogna aumentare le vendite”. Ma con il giusto metodo, ChatGPT può…

Chi ha provato a far commentare una situazione economica a ChatGPT lo sa:👉 se non istruito bene, ChatGPT tende a fare analisi ovvie, tipo “i ricavi sono diminuiti, quindi bisogna aumentare le vendite”. Ma con il giusto metodo, ChatGPT può…

Il budget economico è uno strumento fondamentale per ogni PMI che vuole pianificare, crescere, ottenere credito e prevenire crisi di liquidità. Ma spesso le imprese non lo fanno o lo fanno male, perché non hanno tempo, competenze o modelli chiari….

Il bilancio d’esercizio è un obbligo di legge. Ma per il cliente diventa uno strumento utile solo se lo capisce. È qui che entra in gioco il bilancio qualitativo: una versione del bilancio che non si limita a numeri e…

L’intelligenza artificiale sta cambiando profondamente il lavoro del Commercialista. Ma per chi segue clienti speciali come le farmacie, strumenti come ChatGPT possono diventare alleati strategici nella gestione contabile, fiscale e finanziaria quotidiana. Non si tratta solo di “fare domande” al…

Negli ultimi anni, la transizione energetica non è più solo una questione tecnica o ambientale, ma una leva economica sempre più centrale per famiglie, imprese e territori. In questo scenario stanno emergendo le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello rivoluzionario…

Le farmacie rappresentano una tipologia di impresa unica nel panorama economico italiano. Si trovano a metà tra l’impresa commerciale, l’impresa sanitaria e, spesso, la gestione familiare. Per questo motivo, seguire una farmacia richiede al Commercialista competenze specifiche, che vanno ben…

Il mondo dei saloni di parrucchiere è affascinante, creativo… ma anche rischioso e soggetto a pressioni economiche continue. Un Commercialista moderno non può più limitarsi agli adempimenti fiscali. Deve diventare un consulente d’impresa, capace di guidare il titolare del salone…

La Centrale Rischi della Banca d’Italia (CRBI) rappresenta uno degli strumenti più potenti e meno compresi del sistema creditizio italiano. Non si tratta semplicemente di un database, ma di una fonte strategica di informazioni utilizzata dalle banche per valutare il…

Come Commercialista, ti sarà capitato di analizzare una Centrale Rischi e trovare segnalazioni che sembrano “esagerate” rispetto al singolo soggetto. In molti casi, il motivo è legato all’appartenenza a un Gruppo di Debito. Ma cos’è esattamente (compila il modulo a…

Magari hai qualche base di programmazione e vorresti capire bene questo concetto: ecco una spiegazione semplice e concreta pensata per Commercialisti, utile per comprendere la differenza tra “if-then” (logica tradizionale) e Intelligenza Artificiale (AI), con esempi legati al lavoro di…

Negli ultimi anni, molte software house hanno lanciato sul mercato gestionali “AI-powered” dedicati agli studi di Commercialisti. Promettono efficienza, automazione, riduzione dei costi e semplificazione del lavoro. Ma quanto è realmente AI e quanto è solo una scorciatoia per vendere…

Ecco un articolo pensato per Commercialisti, con dati aggiornati sulla dimensione media degli studi in Italia e un’analisi delle principali mansioni alle quali sono adibiti collaboratori, praticanti e dipendenti. Quanti collaboratori in uno studio medio italiano? Secondo il Vademecum…

Molti imprenditori, anche esperti, ignorano il contenuto della propria Centrale Rischi finché non è troppo tardi. Eppure, questo report – gestito dalla Banca d’Italia – è determinante per il rapporto con le banche, per l’accesso al credito e perfino per…

Nel lavoro quotidiano, il commercialista è sempre più coinvolto in attività che vanno oltre la contabilità: valutazione del rischio cliente/fornitore, prevenzione delle insolvenze, supporto al credito bancario.In questo contesto, due nomi ricorrono spesso: CERVED e CRIBIS. Ma cosa sono esattamente?…

Molte piccole e medie imprese si pongono questa domanda: “Vale davvero la pena investire tempo e risorse in tematiche ESG (ambientali, sociali e di governance) se poi le banche continuano a valutarmi solo sui numeri?” La risposta non è semplice,…

