
Una CEO da 15 milioni di euro di fatturato l’anno fa ci ha detto una frase che ci ha fatto riflettere: “Ho zero follower su LinkedIn, ma i miei competitor con 10.000 follower mi stanno rubando clienti.” La situazione è…

Una CEO da 15 milioni di euro di fatturato l’anno fa ci ha detto una frase che ci ha fatto riflettere: “Ho zero follower su LinkedIn, ma i miei competitor con 10.000 follower mi stanno rubando clienti.” La situazione è…

“Non siamo nati per compilare moduli. Siamo nati per costruire il futuro delle imprese.” 📌 Basta sopravvivere tra scadenze e adempimenti. Il nostro lavoro vale molto più del tempo che passiamo a rincorrere il Fisco. Siamo consulenti. Siamo menti…

Implicazioni per la professione del Commercialista L’evoluzione del mercato della consulenza richiede una padronanza sempre più sofisticata di questi strumenti analitici, ma le implicazioni per la professione del Commercialista si estendono ben oltre la mera acquisizione di competenze tecniche. Stiamo…

Framework Decisionale per l’Applicazione La scelta tra analisi di scenario e analisi di sensitività non dovrebbe essere considerata come alternativa esclusiva, ma piuttosto come decisione strategica basata su specifici obiettivi analitici e contesti decisionali. La selezione della metodologia più appropriata…

Oggi l’economia sembra navigare in un mare imprevedibile, con onde di instabilità e venti di incertezza che rendono tutto più complicato. Per chi aiuta le aziende a prendere decisioni – come consulenti aziendali e pianificatori finanziari – valutare i rischi…

C’è una storia che ogni Commercialista italiano dovrebbe conoscere. Non è la storia di un consulente, né quella di un industriale. È la storia di Federico Faggin, fisico veneto, classe 1941, l’uomo che ha inventato il microprocessore. Sì, proprio quel…

Molti Commercialisti sono bravissimi nel loro lavoro, ma terribilmente in difficoltà quando si tratta di comunicare il proprio valore. Alcuni si sentono “scomodi” a fare marketing, come se fosse una pratica da influencer e non da professionisti seri. Altri si…

Nel mondo della consulenza aziendale e del controllo di gestione, è sempre più facile imbattersi in strumenti che promettono tutto con un clic: analisi automatiche, report standardizzati, consigli preconfezionati. Ma c’è un problema enorme, che chi sviluppa questi software spesso…

Se già conosci, o stai seguendo, il percorso MasterBANK AI, sai che sei entrato in un mondo progettato per renderti un consulente strategico in finanza d’impresa (masterbank.it). Ma ora puoi fare il salto di qualità introducendo tre moduli esclusivi disponibili solo…

Se sei un Commercialista che vuole uscire dalla sola gestione contabile e fiscale, e iniziare a offrire servizi ad alto valore, questo è il momento giusto. Il controllo di gestione, la pianificazione finanziaria e il supporto ai finanziamenti d’impresa non…

In un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale sembra avanzare su ogni fronte, molti Commercialisti si pongono la fatidica domanda: “L’AI ci sostituirà?” La risposta è netta: no. Non solo l’AI non può sostituire il Commercialista, ma in realtà ha bisogno del…

Per molti Commercialisti, offrire servizi evoluti di controllo di gestione e pianificazione finanziaria sembra un traguardo riservato solo a grandi studi strutturati o a clienti di fascia alta. E invece oggi – con gli strumenti giusti e una progettazione accurata…

Nel mondo della consulenza professionale – e in particolare per noi commercialisti – c’è una regola aurea che è sempre più difficile da applicare, ma che resta valida: il prezzo di un servizio deve dipendere dal valore del problema risolto,…

L’Intelligenza Artificiale (AI) è sulla bocca di tutti, ma pochi sanno davvero cosa ci sia “sotto il cofano”. Per un Commercialista, capire la logica matematica che guida questi strumenti non significa diventare informatici, ma acquisire consapevolezza sul perché l’AI può…

Quante volte ti è capitato di ascoltare un cliente imprenditore raccontarti nuove idee, iniziative, sperimentazioni, collaborazioni, settori diversi… e pensare: “Ma non stai già facendo troppe cose?” È una reazione comprensibile. Ma attenzione: non sempre l’imprenditore dispersivo è un imprenditore…

