logo strumenti commercialista

Le 3 verità del budget di tesoreria che devi conoscere

Ogni commercialista conosce un imprenditore il cui responsabile dell’ufficio commerciale abbia urlato entusiasta:

  • Dottore buone notizie! Si ricorda la fiera fatta due mesi fa, tanto importante per acquisire mercati nuovi? Finalmente abbiamo avuto la conferma da parte del cliente “Tal de tali S.P.A” di un ordine a 5 zeri!, una commessa importante anche per la nostra reputazione commerciale
  • Fantastico! Conferma l’ordine ed attivatevi con l’ufficio acquisti e la produzione… Ah…ma come paga? ”
  • 90 giorni dalla nostra conferma ordine fine mese

Nello stesso istante succede che anche il responsabile ufficio acquisti chiami dicendo che:

  • Dottore, per avviare quella produzione abbiamo bisogno di fare magazzino, occorre ordinare XXX kg di quel prodotto, che sarà disponibile non prima di 30 giorni dal nostro bonifico! Dimenticavo…non hanno voluto sapere niente di negoziare la scadenza, ricevuta bancaria a 30 giorni dall’ordine”.

Come commercialista queste cose le devi conoscere per affrontarle bene perché purtroppo capita sovente che l’imprenditore si accorga di avere il conto corrente con solo 200.000 € in banca, con rate in scadenza per un prestito per pagarsi il mega SUV intestato alla società 1 anno prima, gli stipendi da pagare il 15 del mese, il pagamento del fornitore per avviare la produzione, le bollette, il saldo della famosa fiera commerciale, clienti storici che hanno comunicato che hanno difficoltà e momentaneamente slitteranno i pagamenti di qualche settimana…

Insomma conti alla mano , al 31 del mese un saldo prospettico di 25.000 €, e secondo te, a chi si rivolge? Al commercialista!

No non è una situazione anomala, rappresenta il quotidiano che si presenta nelle PMI ogni giorno.

Così l’imprenditore, solo dopo aver pagato, si pone una domanda…

“Ma sono sicuro che ho fatto bene a confermare quell’ordine”?

Tu commercialista devi fornirgli la risposta e, per farlo, mettiamo i numeri in una semplice linea del tempo:

In sostanza dal momento in cui l’imprenditore riceve l’ordine e avvia l’acquisto del materiale indispensabile per la produzione, aspetta a confermarlo al cliente fino a quando ha la certezza dell’arrivo merce in magazzino, ma contestualmente dovrà pagare al fornitore la Riba e sperare dopo altri 90 giorni che il cliente si ricordi di pagare.

Nel frattempo dovrà pagare il  debito corrente ( utenze, stipendi ,contributi, finanziamenti, tasse ) facendo fede che il cuscino del conto in banca non si prosciughi definitivamente.

Dall’ordine all’incasso passano ben 120 giorni e dovrà aspettare, sperando che non succedano altri imprevisti.

Allora l’imprenditore (vedendo la cassa scendere vertiginosamente nelle prossime settimane), entra nel panico, non sa se confermare i futuri ordini, incolpa l’ufficio commerciale per non aver negoziato condizioni di incasso migliori e con il buyer per il medesimo motivo.

E’ qui che tu commercialista potrai avere un ruolo decisivo.

NUOVO CORSO SUL BUDGET DI TESORERIA
CON MODELLO EXCEL PROFESSIONALE
DA UTILIZZARE

LEGGI I DETTAGLI DEL CORSO ED ISCRIVITI
CLICCANDO QUI

 

Cosa può fare il commercialista?

La responsabilità del conto corrente prosciugato è di solo una persona, colui che dirige ed attua le scelte strategiche ed operative dell’azienda, “l’imprenditore.”

Ma non è dare colpe il ruolo del commercialista, bensì dare risposte (e strumenti) alle seguenti domande:

  • E’ possibile preventivamente avere una visione dei flussi finanziari che dovrai sostenere nel breve termine?
  • E’ possibile capire se sarai capace di onorare gli stipendi senza intaccare il rapporto con banche e fisco?
  • E’ possibile capire se posso sostenere gli ordini del clienti da confermare senza indebitarmi?
  • E’ possibile capire se eventualmente sono indebitato mi occorre rinegoziare con la banca il debito?

La risposta a tutte le domande, se stai accanto all’imprenditore, è:

Sì, e lo strumento più immediato a disposizione è il budget di cassa.

Il budget di cassa e/o “tesoreria”, non si compra, non è standardizzato non è statico.

Il budget di tesoreria si predispone (consulente e imprenditore) sulle reali e specifiche condizioni dell’azienda.

 

Le 3 verità del budget di tesoreria

Allora quali sono le 3 verità che il budget di cassa ci comunica:

  1. Le mie attività stanno in piedi finanziariamente? (Sono sostenibile?)
  2. Quanta cassa avrò ad una determinata data? (Sono liquido?)
  3. Quali costi ho sostenuto maggiormente nel periodo? (Ottimizzo i costi?)

Oggi sempre più aziende navigano a vista, specie nell’ambito finanziario.

Questo oggi non è più permesso ed è fortemente disincentivato dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza che non contempla più gestioni aziendali basate solo sul buon senso o dalla prassi del

Si è sempre fatto così”.

Fortunatamente, se tu commercialista ti doti delle competenze e degli strumenti adeguati,  oggi l’imprenditore (qualunque esso sia) , dal piccolo al medio–grande, non è più solo, ma può e deve farsi supportare da chi di tale materia ne è il massimo esperto.

Il commercialista specialista in finanziamenti d’impresa si chiama Finanzialista®: è un aziendalista, è un consulente esperto in finanziamenti d’impresa appunto ed è la figura chiave per supportare le aziende verso una  crescita consapevole con le sfide del futuro.

Gli imprenditori hanno bisogno delle tue competenze. Approfittane per crescere e prosperare.

 

 

NUOVO CORSO SUL BUDGET DI TESORERIA
CON MODELLO EXCEL PROFESSIONALE
DA UTILIZZARE

LEGGI I DETTAGLI DEL CORSO ED ISCRIVITI
CLICCANDO QUI

 

 

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy
logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.