In passato, bastava conoscere la contabilità per fare il Commercialista. Bastava “fare i conti”. Oggi non basta più.
Le aziende sono diventate organismi complessi. Ogni dato — un prezzo, un ricavo, un margine, un flusso di cassa — è il frutto di una catena di decisioni e processi interdipendenti.
Se il Commercialista guarda solo il numero finale, senza conoscere cosa c’è a monte, può fornire output apparentemente corretti ma sostanzialmente sbagliati.
Questa consapevolezza ha dato origine al mio concetto di multi specializzazione del Commercialista: un nuovo modo di essere professionisti, in cui non si delega la conoscenza dei processi aziendali, ma li si abbraccia per garantire risultati affidabili, solidi e utili all’impresa.
Prendiamo un caso tipico.
Un imprenditore comunica al suo Commercialista che intende fatturare 3 milioni di euro l’anno prossimo e chiede aiuto per predisporre un budget di tesoreria.
Ora, il Commercialista può anche limitarsi a calcolare gli incassi e i pagamenti, ma se vuole fare un lavoro serio, dovrebbe chiedersi:
Ecco cosa scopre se adotta un approccio multi specializzato:
I 3 milioni derivano da una previsione di vendita fatta sulla base di un nuovo catalogo prodotti.
Questi prodotti devono ancora essere prototipati e servono nuovi materiali.
L’approvvigionamento prevede tempi lunghi e aumenti dei costi.
L’azienda non ha ancora completato l’analisi dei costi orari interni, quindi la marginalità è solo stimata.
La produzione dipende da terzisti già saturi di lavoro.
Il marketing si basa su un investimento che non è stato ancora approvato.
«Ma quei 3 milioni sono realistici o sono solo sulla carta?»
Per fare un budget o anche solo un’analisi economica, il Commercialista deve saper “tornare indietro” lungo la catena logica.
Ecco uno schema utile:
[Output: Flusso di cassa previsto]
↑
[Vendite previste] ← [Piano marketing] ← [Analisi mercato]
↑
[Capacità produttiva] ← [Pianificazione produzione] ← [Risorse disponibili]
↑
[Costi stimati] ← [Costi orari] ← [Analisi fabbisogni / utilizzo impianti]
Un dato è affidabile solo se ogni anello della catena è sotto controllo.
La multi specializzazione consente al Commercialista di:
Capire da dove arriva il numero
Valutare se i presupposti sono coerenti
Fare domande intelligenti
Offrire correzioni puntuali
Garantire veridicità dell’output
Un’azienda chiede al Commercialista se il margine della nuova linea di produzione è sufficiente per reggere i costi aziendali.
Domanda sbagliata, se non si conosce:
Come vengono imputati i costi generali alla singola commessa
Se i tempi macchina previsti sono reali
Se i costi orari considerano fermi, assenze e inefficienze
Solo con competenze trasversali, il Commercialista può dare una risposta utile.
Un cliente vuole sapere quante unità deve vendere per andare in pareggio. Il Commercialista apre Excel e applica la formula. Ma…
Attenzione:
I prezzi sono coerenti con il posizionamento di mercato?
I volumi sono raggiungibili con l’attuale forza vendita?
I costi variabili sono aggiornati alle ultime forniture?
La formula è corretta, ma il risultato è falso se i presupposti non sono verificati.
La banca chiede un budget triennale per valutare l’accesso al credito. Il Commercialista lo prepara, ma se non ha:
una visione delle politiche di pagamento attive/passive
una lettura delle stagionalità
un confronto con i trend settoriali
non potrà garantire la credibilità dei numeri.
Oggi il Commercialista non può più dire: “io faccio solo contabilità” o “non mi occupo di produzione”.
Ogni numero nasce da un processo, e il professionista che non conosce quei processi rischia di certificare numeri sbagliati.
La multi specializzazione è quindi:
una responsabilità: per non essere complici di errori gestionali
una competenza: per offrire un vero supporto strategico
una garanzia: per chi si affida a noi con fiducia
Scarica ora la guida gratuita
Devi solo compilare il modulo a fondo pagina per scaricare gratuitamente la guida.
E poi partecipa alla lezione gratuita del corso MasterBANK AI per imparare come portare la tua consulenza su un altro livello.