Nel contesto della contabilità industriale, l’applicazione del principio di competenza economica è un cardine imprescindibile per una rappresentazione fedele dell’andamento gestionale. Tuttavia, nella pratica, molte imprese — soprattutto PMI — tendono a limitarsi a una visione annuale o trimestrale dei risultati, trascurando l’importanza della competenza mensile.
In realtà, una rilevazione mensile dei costi e dei ricavi per competenza costituisce uno strumento cruciale per il controllo direzionale, il monitoraggio dei margini e la tempestiva individuazione delle inefficienze.
La competenza economica mensile implica che ogni mese vengano rilevati proventi e oneri di competenza, indipendentemente dalla loro manifestazione finanziaria (incasso o pagamento).
Questo vale per:
1. Maggiore tempestività nel controllo dei margini
Una rilevazione mensile per competenza permette di monitorare l’andamento economico mese per mese, identificando variazioni anomale nei margini industriali e intervenendo prontamente. Ad esempio, un aumento del costo unitario di produzione può essere rilevato già dopo 30 giorni, non a fine anno.
2. Coerenza con i processi produttivi
La produzione industriale ha una dinamica ciclica e continua. Rilevare i costi per competenza mensile permette di confrontare i dati economici con i dati fisici (quantità prodotte, efficienza impianti), ottenendo KPI affidabili come il costo medio per unità o la redditività per linea di prodotto.
3. Maggiore affidabilità del budget e del forecast
Un controllo mensile rende possibile il confronto costante tra dati consuntivi e previsioni, migliorando il processo di forecasting e budgeting industriale. Eventuali scostamenti vengono analizzati subito, non a posteriori.
4. Valutazione corretta delle rimanenze e del WIP
Solo con una rilevazione mensile si può ottenere una valutazione accurata delle giacenze e del lavoro in corso, evitando di sottostimare o sovrastimare il risultato economico nei mesi intermedi, e assicurando una tracciabilità trasparente della formazione del magazzino.
5. Supporto al decision-making operativo
L’analisi mensile dei costi industriali per competenza è fondamentale per prendere decisioni operative rapide, come:
Un’azienda manifatturiera produce tre linee di prodotto. Se la rilevazione dei costi indiretti è annuale, è impossibile sapere se a febbraio si è verificata un’anomalia nei consumi di energia della Linea 2. Con la competenza mensile, invece, tale deviazione viene evidenziata subito, e può essere indagata (guasto macchina, errore nei cicli, sprechi ecc.).
Per il Commercialista o il Controller che supporta le imprese industriali, proporre e implementare un sistema di rilevazione mensile per competenza significa portare la contabilità oltre la funzione fiscale o civilistica, trasformandola in un vero strumento di governo aziendale.
L’adozione di questo approccio consente:
In un contesto economico in cui margini e competitività sono sotto pressione, la competenza mensile non è solo una buona prassi: è un requisito strategico per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa industriale.