logo strumenti commercialista

Indicatori efficaci delle call dei Commercialisti

Le riunioni virtuali, svolte tramite piattaforme come Zoom, Google Meet e simili, sono diventate una componente fondamentale nel quotidiano lavorativo di molte organizzazioni. La possibilità di connettersi facilmente con team sparsi geograficamente ha trasformato il modo di collaborare. Tuttavia, mentre la tecnologia ha semplificato la logistica, resta una domanda importante: le riunioni virtuali sono davvero efficaci? E come possiamo misurare il ritorno su questo investimento?

In questo articolo esploreremo alcuni indicatori chiave per analizzare l’efficacia delle riunioni virtuali e sfruttare appieno gli strumenti a disposizione per ottimizzare ogni incontro.

1. Obiettivi chiari e raggiunti

Anche nelle riunioni virtuali, uno degli aspetti più critici è la definizione di obiettivi chiari prima dell’incontro. Sebbene la possibilità di programmare incontri rapidi e facili possa indurre a pensare che qualsiasi discussione possa avvenire online, l’efficacia dipende sempre dalla preparazione. Utilizzare una piattaforma che consente di impostare l’agenda prima del meeting e condividerla con i partecipanti è un primo passo verso una riunione più mirata e produttiva.

KPI suggerito:
% di riunioni virtuali in cui gli obiettivi stabiliti all’inizio vengono concretamente raggiunti.

2. Partecipazione mirata

Con la digitalizzazione, la possibilità di accedere alle riunioni da remoto ha anche reso il numero di partecipanti più difficile da gestire. In una riunione virtuale, più che mai, è essenziale che solo i partecipanti rilevanti siano invitati. Strumenti come Zoom e Google Meet offrono funzionalità di “sale d’attesa” e gestione di gruppi che consentono una selezione precisa dei partecipanti, riducendo il rischio di una discussione dispersiva.

KPI suggerito:
Rapporto tra partecipanti effettivi e numero totale di invitati per riunione virtuale.

3. Durata proporzionata al valore

Una delle grandi potenzialità delle riunioni virtuali è la possibilità di ottimizzare i tempi. La convenienza di partecipare da remoto non implica necessariamente una riduzione della qualità del contenuto. Al contrario, strumenti come Zoom permettono di evitare spostamenti e ottimizzare la durata, riducendo il rischio di allungamenti inutili. Monitorare il tempo impiegato per ogni meeting, soprattutto in un contesto virtuale, può rivelarsi utile per mantenere gli incontri snelli e orientati al risultato.

KPI suggerito:
Rapporto tra durata media delle riunioni virtuali e il numero di decisioni concrete prese.

4. Follow-up e implementazione

Una delle caratteristiche distintive delle riunioni virtuali è la possibilità di registrarle. La registrazione di un incontro, disponibile su piattaforme come Zoom, Google Meet o Microsoft Teams, offre un vantaggio significativo: la possibilità di rivedere l’intera discussione e analizzare in dettaglio cosa è stato deciso e come. Questo può essere un potente strumento di follow-up, per monitorare l’attuazione delle azioni decise.

KPI suggerito:
% di riunioni virtuali registrate che sono state riviste per analizzare i progressi delle azioni pianificate.

5. Soddisfazione dei partecipanti

Anche nelle riunioni virtuali, la soddisfazione dei partecipanti è un indicatore fondamentale per misurare l’efficacia. Le piattaforme digitali offrono diversi strumenti per raccogliere feedback, come sondaggi rapidi o reazioni istantanee. L’introduzione di sondaggi post-riunione permette di raccogliere in tempo reale le opinioni dei partecipanti e di apportare miglioramenti immediati alla gestione dei futuri incontri.

KPI suggerito:
Indice medio di soddisfazione delle riunioni virtuali, basato su survey post-riunione.

6. L’importanza della registrazione per l’analisi continua

Un aspetto esclusivo delle riunioni virtuali è la possibilità di registrare e archiviare ogni incontro. Questa funzione non solo facilita la revisione di decisioni e discussioni, ma permette anche un’analisi più profonda dell’efficacia delle riunioni. Grazie a strumenti di trascrizione automatica e analisi dei dati delle riunioni (disponibili su piattaforme come Zoom), è possibile estrarre insight su come ottimizzare la partecipazione, il flusso delle discussioni e l’output complessivo.

La registrazione delle riunioni può essere utilizzata anche per analizzare il tono delle discussioni, la quantità di tempo dedicata ai singoli argomenti e la partecipazione attiva dei membri, con l’obiettivo di identificare aree di miglioramento.

KPI suggerito:
% di riunioni virtuali registrate con analisi successiva per miglioramento dell’efficacia.

Conclusione

Le riunioni virtuali offrono opportunità uniche, ma la loro efficacia dipende dalla capacità di monitorare e migliorare costantemente il loro svolgimento. Con l’aiuto dei giusti strumenti e degli indicatori di performance, è possibile trasformare queste riunioni in momenti altamente produttivi, riducendo sprechi di tempo e migliorando la qualità delle decisioni. La registrazione delle riunioni, unita a un’attenta analisi post-incontro, rappresenta una risorsa fondamentale per i professionisti moderni, specialmente nel settore contabile e fiscale.

Scarica la guida gratuita
“10 KPI per Valutare le Riunioni Virtuali nel Tuo Studio”
compilando il modulo in fondo alla pagina

Vuoi formarti sull’efficienza organizzativa con l’AI? Iscriviti alla lezione gratuita del corso MasterBANK AI su www.masterbank.it

Compila il modulo per scaricare la risorsa gratuita di questo articolo

download risorsa
Attenzione: le tue scelte cookie non permettono l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.