Negli ultimi anni, molti Commercialisti e imprenditori si sono fatti la stessa domanda:
“Ma serve davvero il business plan per ottenere un finanziamento in banca?”
Se guardiamo la teoria, la risposta è ovvia: sì, certo che serve.
Ma se osserviamo la realtà quotidiana, fatta di casi concreti e decisioni talvolta incomprensibili, il dubbio viene. Perché succede spesso che:
Cosa sta succedendo davvero?
Le banche chiedono il business plan perché devono. È un documento previsto dalle linee guida EBA (European Banking Authority) per valutare il merito creditizio e la sostenibilità del debito.
Ma attenzione: non tutte le banche lo sanno leggere. E soprattutto, non tutti i funzionari bancari sanno leggere l’impresa.
Chi lavora ogni giorno con bilanci, margini, leve finanziarie e capitale circolante è il Commercialista. Ma i funzionari bancari spesso si limitano a valutare:
E il business plan? Se è troppo tecnico, non viene capito.
Se è troppo superficiale, non viene preso sul serio.
Se è assente, può essere un problema formale, ma non sempre sostanziale.
Realizzare un business plan fatto bene non è semplice.
Serve una competenza che sta a metà tra l’economia aziendale e la finanza d’impresa, con proiezioni credibili, piani di cassa coerenti, analisi di scenario e indicatori bancari.
Serve un finanzialista.
Ma quanti imprenditori lo sono? E quanti Commercialisti hanno tempo di costruire business plan professionali per decine di clienti, spesso senza un compenso adeguato?
Ecco perché molti business plan sono copia-incolla, modelli standardizzati o file Excel costruiti senza logica finanziaria vera. E le banche lo capiscono.
Qui entra in gioco MasterBANK AI, il percorso formativo pratico pensato per aiutare i Commercialisti a trasformare il modo in cui gestiscono il rapporto banca-cliente.
Grazie alle elevatissime competenze disponibili e all’AI, MasterBANK AI permette di:
✅ Creare proposte di business plan professionali in pochi minuti, partendo da dati di bilancio reali e obiettivi finanziari del cliente
✅ Simulare il giudizio bancario (rating, indici, cash flow atteso)
✅ Evidenziare i punti di forza e di debolezza per migliorare la trattativa con la banca
✅ Fornire report comprensibili anche per il funzionario bancario medio, senza perdere autorevolezza tecnica
Il business plan non è morto, ma va ripensato: deve diventare uno strumento di dialogo efficace, non un obbligo formale.
Un documento comprensibile, coerente, finanziariamente solido, che possa davvero sostenere la richiesta di credito.
Con MasterBANK AI, il Commercialista può tornare al centro del processo:
non come semplice intermediario, ma come consulente strategico, capace di parlare la lingua dell’impresa e quella della banca. Anche senza essere un finanzialista.
🎓 Vuoi vedere come funziona MasterBANK AI? Iscriviti ad una lezione di prova gratuita su www.masterbank.it