
Magari hai qualche base di programmazione e vorresti capire bene questo concetto: ecco una spiegazione semplice e concreta pensata per Commercialisti, utile per comprendere la differenza tra “if-then” (logica tradizionale) e Intelligenza Artificiale (AI), con esempi legati al lavoro di studio.
È la logica tradizionale, usata nei software da decenni:
“Se succede X, allora fai Y.”
📌 Esempi pratici nel gestionale contabile:
👉 Il gestionale non “capisce” cosa stai facendo: segue istruzioni rigide, una dopo l’altra.

L’AI è un sistema che impara dai dati e dai comportamenti passati, riconosce schemi, prevede azioni future, gestisce eccezioni.
Non ha solo regole fisse, ma adatta le risposte al contesto.
📌 Esempi nel lavoro di studio:
👉 L’AI non segue solo istruzioni, impara e migliora nel tempo.
| Caratteristica | Logica “IF-THEN” | Intelligenza Artificiale |
|---|---|---|
| Regole | Fisse (programmate una per una) | Flessibili (imparate dai dati) |
| Adattamento | No, ogni eccezione va corretta a mano | Sì, si adatta a casi simili già visti |
| Complessità gestibile | Bassa – gestisce solo casi noti | Alta – gestisce eccezioni e contesti complessi |
| Evoluzione nel tempo | Nessuna, a meno di intervento umano | Migliora con l’uso e l’esperienza |
| Reazione a errori dell’utente | Nessuna (dà errore o sbaglia) | Può imparare e prevenire l’errore |

Caso reale: una fattura di una cena tra clienti

💡 Per il tuo studio, cerca software che non solo eseguano, ma ti aiutino a scegliere, a prevedere problemi, e a risparmiare tempo su casi complessi.

