Molti imprenditori, quando il lavoro scarseggia, tendono a ridurre i prezzi o a tagliare i costi.
Queste mosse, però, raramente bastano a invertire la tendenza: per crescere serve cambiare il modo in cui si compete sul mercato.
Qui entrano in gioco due concetti strategici che ogni Commercialista può spiegare al cliente in termini semplici: differenziazione e targeting.
La differenziazione significa offrire qualcosa di unico, che faccia percepire la tua azienda come diversa e migliore rispetto ai concorrenti.
Non è solo una questione di prodotto: può riguardare il servizio, il modo in cui lo offri, la velocità, la qualità, l’esperienza complessiva del cliente.
Esempi pratici da spiegare a un cliente:
Il messaggio per il cliente è chiaro: se fai le stesse cose degli altri, sarai scelto solo per il prezzo.
Targeting significa scegliere un pubblico preciso e concentrare le proprie energie su quel segmento di mercato, invece di cercare di vendere a tutti.
Quando un’azienda parla a “chiunque”, in realtà non parla a nessuno in particolare.
Esempi che il Commercialista può fare:
Il concetto è: meglio essere indispensabili per pochi, che invisibili per tanti.
Come Commercialista, puoi aiutare il cliente a:
Non serve che tu sia un esperto di marketing: la tua forza sta nel tradurre i numeri in scelte concrete e dimostrare con i dati che differenziazione e targeting migliorano fatturato e margini.
“Se vuoi che i clienti scelgano te e non un concorrente a caso, devi essere riconoscibile per qualcosa di unico e parlare a un pubblico specifico. Non puoi piacere a tutti, ma puoi diventare il numero uno per chi conta davvero.”
Fai tutto bene e velocemente, così hai prezzi competitivi: automatizza l’analisi anche con strumenti con Intelligenza Artificiale, velocizza il lavoro, aumenta il tuo valore percepito dal Cliente.
📥 CostoOrario.com è uno strumento dei Finanzialisti Specialisti in Finanziamenti d’Impresa che frequentano il corso MasterBANK AI
🎓 Iscriviti ad una lezione di prova gratuita di MasterBANK AI su www.masterbank.it