
Negli ultimi anni si moltiplicano i formatori che promettono ai piccoli imprenditori di “insegnare a leggere il bilancio”.
Molti di loro spiegano che non basta sapere quanto si fattura, ma bisogna capire cosa c’è dietro ai numeri.
Un concetto giusto, ma spesso trasformato in corsi costosi, pieni di teoria e poveri di strumenti concreti.
Il risultato?
Imprenditori che escono con più confusione di prima e commercialisti che si trovano a ricostruire la fiducia spiegando in modo chiaro ciò che altri hanno reso complicato.
Oggi esiste un modo diverso e finalmente utile per affrontare questo tema:
l’applicazione basic di CostoOrario.com, pensata per far fare agli imprenditori una rapida autovalutazione aziendale, guidata dal proprio commercialista.
Con pochi dati — fatturato, utile, liquidità, debiti e alcune semplici domande sulla gestione — anche un imprenditore senza conoscenze contabili può capire se la propria azienda sta andando bene e, soprattutto, dove può migliorare.
Il commercialista riceve in pochi secondi un quadro chiaro e può spiegare i concetti chiave in modo pratico: margini, equilibrio finanziario, controllo gestionale, capacità di generare utile.
Non servono formule né bilanci complessi: i numeri diventano conversazione.

Immagina un piccolo imprenditore che dice:
“Il fatturato cresce, quindi va tutto bene.”
Con l’app di CostoOrario.com, bastano pochi valori per scoprire che:
i costi fissi sono saliti più dei ricavi,
la liquidità è in calo,
l’utile è rimasto fermo o peggiorato.
A quel punto il commercialista può mostrare, non solo dire, che la crescita del fatturato non basta: serve efficienza, equilibrio e controllo.
Un’analisi che prima richiedeva ore ora si fa in pochi minuti — e cambia completamente la percezione che il cliente ha del proprio consulente.
Grazie a questa app, il commercialista diventa il punto di riferimento per la cultura d’impresa, non un semplice “dichiaratore di numeri”.
Può:
guidare il cliente nel comprendere la salute aziendale,
proporre incontri periodici di analisi,
fidelizzare l’imprenditore con strumenti concreti e personalizzati.
In questo modo, il cliente non si affiderà più a formatori improvvisati ma riconoscerà nel proprio commercialista la figura capace di tradurre i numeri in decisioni e visione strategica.

Per lo studio professionale, l’app è uno strumento di relazione e consulenza attiva.
Ogni analisi:
aumenta la fiducia e il dialogo con il cliente,
offre nuovi spunti per consulenze gestionali,
trasforma il bilancio in un linguaggio chiaro e condiviso.
L’imprenditore impara a leggere la propria impresa attraverso la guida del suo commercialista, e quest’ultimo dimostra con i fatti di conoscere il business del cliente meglio di chiunque altro.
La differenza tra un commercialista qualunque e un consulente scelto
sta in un’ora di analisi intelligente.Con CostoOrario.com puoi far vedere — non solo dire —
che capisci davvero il business del tuo cliente.
Iscriviti ora gratuitamente e senza carta di credito su
👉 www.costoorario.com
Scopri come in pochi minuti puoi trasformare una conversazione sul bilancio in una vera consulenza di valore.

