Questa è, in sintesi, la situazione economica delle attività turistiche in Italia 2025:
Aiuta i clienti a revisionare costantemente tariffe e promozioni, calibrandole sulla domanda: offerte last-minute, pacchetti settimane intere vs weekend, sconti per famiglie o bassa stagione.
Valuta insieme al cliente struttura dei costi fissi e variabili: ottimizzazione del personale, contenimento delle spese operative, revisione dei fornitori.
Incentiva a promuovere servizi alternativi: eventi in bassa stagione, pacchetti benessere o esperienze locali. In calo di occorrenza, ma potenzialità ancora alte per attrattività in termini qualitativi (Forniture Alberghiere Online).
Cogli l’occasione per indirizzare i clienti verso bandi di sostegno, incentivi fiscali o programmi regionali mirati al rilancio turistico, anche in ambito green.
Il settore soffre carenze di personale specializzato. Affianca i clienti nella definizione di politiche retributive più motivate, nella ricerca di incentivi per assunzioni o nella creazione di contratti stagionali più attrattivi (Reddit, Camera di Commercio della Romagna).
Struttura con i clienti sistemi di monitoraggio periodico (settimanale/mensile), per tracciare indicatori chiave: occupancy rate, ADR, RevPAR, cost-to-income ratio (tutte cosine che gli imprenditori non conoscono). Ciò consente decisioni tempestive e mirate.
Un Commercialista può affiancare le imprese del turismo non solo nei numeri, ma anche nella strategia:
Potresti anche aiutare i tuoi clienti a produrre brevi report o dashboard mensili semplici, con focus su costi operativi, performance di occupazione e scenari “what if”.
In sintesi: 2025 è un anno di difficoltà per bagni e hotel, ma anche un’opportunità per i Commercialisti di affermarsi come veri partner strategici, capaci di guidare il rilancio del settore. Vuoi? Posso prepararti un modello di report operativo personalizzabile da condividere con i tuoi clienti. Fammi sapere!
Conoscere come fare tutto questo è una competenza che non può mancare ad un Commercialista che si scontra, sempre più frequentemente, con la necessità di liquidità dei clienti.