Il controllo di gestione, per molte PMI, è ancora percepito come qualcosa di complesso, costoso o “da grande azienda”.
Eppure, oggi, grazie a strumenti come CostoOrario.com e ChatGPT, il Commercialista può offrire un servizio evoluto ma accessibile, costruendo analisi economiche periodiche concrete, visive e subito utili al cliente.
In questo articolo vediamo:
Come funziona la reportistica di CostoOrario.com.
Come integrare l’analisi con ChatGPT per generare insight strategici.
Come proporre un controllo di gestione mensile efficace, anche senza grandi strutture.
La piattaforma CostoOrario.com permette di fare avanzate analisi gestionali e finanziarie delle PMI con strumenti semplici e altamente produttivi. La progettazione di CostoOrario.com ha fortemente considerato la necessità per il Commercialista, non solo di dare risposte utili al cliente, ma anche di svolgere velocemente le consulenze richieste, in modo da essere “sostenibile” economicamente anche dalle micro aziende che contraddistinguono il panorama italiano.
Il primo livello di analisi (che poi porta alla determinazione dei costi standard e alla pianificazione finanziaria), è quello di poter elaborare con semplicità una situazione economica aziendale a confronto (a parità di periodo):
Ultimi 3 esercizi completi
Budget previsionale
Dati consuntivi del periodo attuale (attualizzati per avere una lettura dei dati corretta)
Per ogni voce vengono evidenziate:
Le variazioni assolute e percentuali.
I pesi sul totale dei costi e dei ricavi.
Gli scostamenti significativi da budget e trend storici.
Ecco una immagine d’esempio (gennaio/giugno) del report che mensilmente viene analizzato dal Commercialista e discusso con l’Imprenditore, al fine di verificare l’andamento economico dell’azienda:
Solo pochi minuti di discussione per decidere la strada da prendere: ma per questa analisi sono stati sviluppati strumenti molto efficaci e snelli. Niente complicazioni, solo risultati.
Un’azienda artigiana vede a colpo d’occhio che il costo del personale ha un’incidenza del 28% rispetto ai ricavi, in crescita rispetto al 25% del budget e al 24% del 2023. Oppure che le spese generali sono aumentate del 14% rispetto al budget, mentre i ricavi sono rimasti stabili.
Come argomenta l’Imprenditore?
👉 Questo tipo di analisi è già pronta e visibile in pochi click, senza bisogno di software gestionali complessi: basta CostoOrario.com e applicare il mio metodo di inserimento dei dati (si parte dal bilancino di verifica dell’azienda, solo il conto economico, e si verificano le rettifiche da farsi in fase di caricamento!
Una volta ottenuto il report mensile con CostoOrario.com, puoi copiarne i dati principali o esportarli e fornirli a ChatGPT per generare:
Commenti intelligenti agli scostamenti.
Sintesi strategiche per il cliente.
Suggerimenti operativi per correggere le derive economiche.
Domande guida da fare al cliente nella call mensile.
Il report che hai visto sopra, può essere semplicemente copiato ed incollato in ChatGPT, unitamente ad un prompt adeguato, per ottenere analisi professionali e non banali.
💬 Prompt a ChatGPT:
“Commenta questi dati mensili dell’azienda Alfa:
Ricavi previsti (budget): 120.000 €
Ricavi reali (actual): 112.500 €
Costi diretti budget: 72.000 €
Costi diretti actual: 78.000 €
Costi fissi invariati a 24.000 €
Obiettivo: far emergere cause, rischi e azioni correttive.”
📄 Risultato:
“Nel mese analizzato, l’azienda registra un calo del 6,25% nei ricavi rispetto al budget, associato a un incremento del 8,3% nei costi diretti. Questo porta a una compressione del margine operativo. È consigliabile analizzare le cause dell’aumento nei costi diretti (es. maggior uso di materiali o inefficienze produttive) e valutare interventi su pricing o produttività.”
👉 Puoi inviare questo commento direttamente al cliente o inserirlo in un PDF riepilogativo mensile.
💬 Prompt:
“Prepara una scaletta di 5 slide per mostrare al cliente l’analisi mensile, includendo trend a confronto con gli anni precedenti, alert su scostamenti e una slide di proposte.”
📊 Risultato:
Slide 1: Ricavi e margini a confronto (3 anni + budget + actual)
Slide 2: Variazioni nei costi per natura
Slide 3: Indicatori chiave e incidenze
Slide 4: Alert strategici (es. calo efficienza, aumento costi inutili)
Slide 5: Azioni suggerite e KPI da monitorare nel mese successivo
👉 Il tutto può essere costruito in PowerPoint, Canva o Google Slides in meno di mezz’ora.
💬 Prompt:
“Scrivi una email sintetica da inviare al cliente con i principali scostamenti e un messaggio consulenziale, sulla base di questi dati: […]”
📩 Output tipico:
“Gentile Mario,
nel mese di maggio si è registrato un leggero scostamento negativo rispetto al budget, principalmente per via dell’incremento dei costi diretti non compensato da un aumento dei ricavi. Ti consiglio di verificare la marginalità sui lavori recenti e riconsiderare la soglia di sconto ai clienti abituali. Allego un breve report con dettagli e proposte operative. A presto!”
👉 Un servizio leggero ma potente, che fidelizza il cliente e ti posiziona come consulente, non solo contabile.
✅ Non servono software complicati: basta CostoOrario.com e una licenzadiChatGPT
✅ I dati sono già pronti e leggibili su CostoOrario.com
✅ ChatGPT rende automatico il commento e l’intervento professionale
✅ Il Commercialista si posiziona come alleato nella gestione, non solo nella contabilità
Ogni mese, estrai il report da CostoOrario.com
Incolla i dati rilevanti in un prompt per ChatGPT
Ottieni:
Commento tecnico
Sintesi per il cliente
Presentazione visiva o email automatica
Valuti le analisi dell’AI e completale con le tue considerazioni o richieste di integrazione
Invii il report + consiglio strategico
Eventuale breve call mensile da 15-20 minuti con il cliente (a pagamento)
Controllo di gestione + AI = servizio evoluto accessibile anche alle micro e piccole imprese.
CostoOrario.com ti dà la base numerica solida. ChatGPT ti aiuta a trasformarla in parole, decisioni, valore percepito.
Il risultato? Un servizio mensile scalabile, da proporre a canone, anche alle imprese più piccole.