logo strumenti commercialista

Comunità Energetiche Rinnovabili: cosa sono e quale ruolo strategico può avere il Commercialista

Negli ultimi anni, la transizione energetica non è più solo una questione tecnica o ambientale, ma una leva economica sempre più centrale per famiglie, imprese e territori. In questo scenario stanno emergendo le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello rivoluzionario di produzione e condivisione dell’energia.

Per i commercialisti, si apre un nuovo campo di consulenza economica, fiscale e strategica in cui poter guidare imprese e enti locali in modo altamente qualificato.

 

Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili?

Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un soggetto giuridico costituito da cittadini, imprese, enti pubblici o associazioni, che si associano per produrre, condividere e autoconsumare energia rinnovabile localmente.

Le CER sono regolate dal D.Lgs. 199/2021 e dai provvedimenti ARERA e GSE, e si basano sull’energia condivisa prodotta da impianti FER (es. fotovoltaici) e autoconsumata virtualmente tra i membri della comunità.

Come funziona una CER?

Struttura base:

  • Un gruppo di soggetti si organizza (es. in forma di associazione o cooperativa)
  • Viene installato uno o più impianti FER entro i limiti della cabina primaria
  • L’energia prodotta viene condivisa tra i membri tramite la rete esistente
  • Il GSE riconosce incentivi economici proporzionali all’energia condivisa

Due elementi chiave:

  • Autoconsumo virtuale: ogni utente consuma dalla rete, ma riceve benefici economici in base alla quota di energia condivisa prodotta.
  • Incentivi CER: fino a 110 €/MWh di energia condivisa, cumulabili con altri benefici (come il ritiro dedicato o autoconsumo fisico).

Perché coinvolgere un Commercialista?

Le CER sono progetti complessi che uniscono aspetti:

  • tecnici (impianti, misure, connessioni),
  • giuridici (costituzione, statuto, governance),
  • economico-finanziari (business plan, incentivi, redistribuzioni),
  • fiscali e contabili.

👉 È proprio su questi ultimi aspetti che entra in gioco la figura del commercialista esperto in transizione energetica, che può diventare il consulente strategico delle comunità energetiche.

Cosa può fare un Commercialista per una CER?

📌 1. Analisi di fattibilità economica e fiscale

  • Valutare la sostenibilità finanziaria del progetto
  • Redigere il business plan energetico con ROI, TIR e payback
  • Analizzare la fiscalità dell’impianto, IVA, imposte, agevolazioni

📌 2. Supporto nella costituzione della CER

  • Individuare la forma giuridica più adatta (associazione, cooperativa, consorzio, ecc.)
  • Redigere statuto e regolamenti interni con attenzione alle modalità di redistribuzione economica dell’incentivo

📌 3. Gestione contabile, fiscale e rendicontativa

  • Gestire la contabilità ordinaria della CER
  • Monitorare e contabilizzare gli incentivi GSE
  • Assistere nella rendicontazione ESG e negli adempimenti verso ARERA e Agenzia delle Entrate

📌 4. Assistenza nei bandi e nei finanziamenti

  • Preparare documentazione economico-finanziaria per bandi (es. PNRR)
  • Redigere le sezioni tecniche per finanziabilità bancaria o leasing

Il Commercialista come “Energy Finance Strategist”

La partecipazione a una CER può generare risparmi concreti e nuovi flussi di cassa per le imprese, oltre a migliorare il rating ESG e l’accesso a finanziamenti green.

Un commercialista preparato può:

  • Integrare la partecipazione alla CER nei bilanci previsionali e industriali dell’azienda cliente
  • Ottimizzare l’inquadramento fiscale delle quote energia ricevute
  • Strutturare la partecipazione in ottica di investimento, ammortamento e rendimento

Opportunità professionali per lo Studio

  • Consulenza per clienti PMI che vogliono entrare o promuovere una CER
  • Servizi fiscali e contabili continuativi per la CER
  • Posizionamento strategico come esperto in progetti di finanza sostenibile
  • Collaborazione con ESCo, ingegneri, installatori e comuni per offrire pacchetti integrati

In conclusione

Le Comunità Energetiche Rinnovabili non sono solo un’opportunità per l’ambiente, ma anche un nuovo ambito di consulenza strategica per i commercialisti.

Chi saprà formarsi in questo campo potrà diventare una figura chiave per:

  • creare valore,
  • accedere a nuovi mercati,
  • guidare le imprese nella sostenibilità economica ed energetica del futuro.

 

🔎 Vuoi approfondire il tema?

Visita subito la pagina www.masterbank.it e scopri come diventare Specialista in Finanziamenti d’Impresa ed integrare il nostro percorso formativo “Energy Finance Strategist”, un mondo dedicato alle CER, incentivi e fiscalità green.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.