logo strumenti commercialista

Commercialista: cos’è un Gruppo di Debito e perché i tuoi clienti dovrebbero saperlo

Come Commercialista, ti sarà capitato di analizzare una Centrale Rischi e trovare segnalazioni che sembrano “esagerate” rispetto al singolo soggetto. In molti casi, il motivo è legato all’appartenenza a un Gruppo di Debito.

Ma cos’è esattamente (compila il modulo a fine pagina per scaricare una dettagliata guida professionale gratuita)?

 

Definizione semplice

Un Gruppo di Debito (secondo la normativa di Banca d’Italia) è un insieme di soggetti che, per legami economici o giuridici, vengono considerati unitariamente ai fini della valutazione del rischio di credito da parte delle banche.

🔍 Tradotto in pratica:
Se due o più aziende o persone sono collegate, le banche sommando i debiti di tutti possono valutare che ci sia un rischio unitario: se fallisce una, può trascinare le altre.

Quando si forma un Gruppo di Debito?

I legami possono essere di due tipi:

1. Collegamento giuridico

  • Una società controlla un’altra (es. SRL A detiene il 100% della SRL B)
  • Un socio controlla direttamente due aziende
  • C’è un gruppo societario formalmente costituito

2. Collegamento economico

  • Due società operano nello stesso stabile, con stessi dipendenti e clienti
  • Le aziende fatturano l’una verso l’altra in modo ricorrente
  • I soci sono gli stessi o conviventi e fanno scelte strategiche congiunte

‼️ Attenzione: anche senza partecipazioni dirette, le banche possono rilevare connessioni economiche e creare un Gruppo di Debito.

Cosa comporta per il cliente?

  1. La Centrale Rischi aggrega i debiti del gruppo
    → anche se l’azienda A è perfetta, se l’azienda B ha sconfinamenti o ritardi, l’intero gruppo può risultare a rischio.
  2. I fidi concessi vengono calcolati sul gruppo intero, non sul singolo
    → limiti di credito più stringenti.
  3. Le decisioni bancarie (es. erogazione o revoca) si basano sul gruppo
    → una crisi in una società può bloccare il credito alle altre.

Esempio pratico

Immagina questo caso:

  • Marco Rossi è socio unico di SRL Edilimpianti e anche di SRL Rossi Noleggi
  • Le due aziende operano insieme: una costruisce, l’altra noleggia mezzi
  • Rossi usa lo stesso Commercialista, gli stessi fornitori e a volte la stessa linea di credito per entrambe

📌 Le banche rilevano il legame → lo considerano Gruppo di Debito

  • La centrale rischi mostra esposizione aggregata di € 1.200.000 (non 700k + 500k)
  • SRL Edilimpianti, pur avendo flussi regolari, si vede revocare un fido perché SRL Rossi Noleggi è in ritardo di 90 giorni su un mutuo

Cosa può fare il Commercialista

✅ Verificare sempre se il cliente fa parte di un gruppo anche informale
✅ Analizzare la Centrale Rischi in ottica consolidata, non solo individuale
✅ Preparare una mappatura dei legami societari ed economici
✅ Consigliare il cliente su come strutturare i rapporti per evitare impatti negativi

Conclusione

Il Gruppo di Debito è un concetto poco conosciuto ma molto rilevante nel rapporto banca-impresa.
Spesso i clienti non capiscono perché le loro richieste di credito vengano respinte, quando in realtà il problema è fuori dalla loro azienda, ma dentro il loro gruppo.

Come Commercialista, puoi fare la differenza informandoli, analizzando e prevenendo errori.

SCARICA GRATUITAMENTE AL GUIDA PROFESSIONALE GRATUITA SUI GRUPPI DI DEBITO:

📌 Compila il modulo a fine pagina per scaricare la guida.

 

📌 ISCRIVITI GRATUITAMENTE ad una lezione di prova del corso MasterBANK AI per conoscere alla perfezione la gestione della Centrale Rischi ed offrire consulenze professionali ai tuoi clienti, anche utilizzando strumenti di Intelligenza Artificiale.

📌 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Compila il modulo per scaricare la risorsa gratuita di questo articolo

download risorsa
Attenzione: le tue scelte cookie non permettono l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.