logo strumenti commercialista

Commercialista: come spiegare il DSCR ai tuoi clienti (anche se non sono esperti di Finanza)

Da quando il Codice della Crisi d’Impresa è entrato in vigore, molti imprenditori hanno cominciato a sentire parlare di indicatori della sostenibilità finanziaria, come il DSCR. Ma pochi, pochissimi, hanno capito davvero cosa significa.

Ecco perché il ruolo del commercialista oggi è anche quello di tradurre i numeri in messaggi comprensibili, aiutando l’imprenditore a capire prima, decidere meglio, evitare problemi.

In questo articolo ti spieghiamo cos’è il DSCR, perché è fondamentale anche per una PMI, e come puoi spiegarlo al tuo cliente in modo semplice, efficace e concreto.

 

Cos’è il DSCR (senza tecnicismi)

Il DSCR – acronimo di Debt Service Coverage Ratio – misura quanta cassa genera l’azienda rispetto a quanto deve restituire alle banche nel breve periodo.

In pratica, risponde a questa domanda:

“La tua impresa riesce a generare abbastanza liquidità per pagare puntualmente le rate dei finanziamenti?”

La formula è:

 

Ma come lo spieghi a un imprenditore che non è un CFO?

Usa una metafora vicina alla vita reale, come quella della famiglia:

“Pensa al DSCR come al rapporto tra lo stipendio mensile di casa e le rate del mutuo. Se guadagni 3.000 euro e paghi 1.000 euro di mutuo, stai tranquillo. Se invece guadagni 900 euro e devi pagare 1.000 euro… qualcosa non torna.”

Lo stesso vale per l’impresa.
Se il DSCR è:

  • Maggiore di 1: l’azienda produce più cassa di quanta ne serve per ripagare i debiti → ✅ Buona situazione.
  • Uguale a 1: sei al limite, ogni variazione può creare problemi → ⚠️ Allerta.
  • Minore di 1: la cassa non basta a coprire i debiti → ❌ Rischio concreto.

 

Esempio numerico da usare con il cliente

“Quest’anno hai generato 120.000 euro di cassa netta operativa, e le rate dei finanziamenti ammontano a 100.000 euro.

Quindi il DSCR è 1,2 → per ogni euro di debito da pagare, ne hai generato 1,20.

Bene, ma dobbiamo capire se questa situazione è stabile o temporanea, e come cambierebbe se calassero i ricavi o aumentassero i costi.”

 

Perché il DSCR è fondamentale oggi?

Perché è un indicatore usato da banche, revisori, OCC e dal sistema di allerta per valutare se un’impresa è in grado di restituire i finanziamenti e se è a rischio crisi.

Ecco dove il DSCR “pesa” concretamente:

  • Nella concessione o rinnovo di linee di credito
  • 🧮 Nel monitoraggio della continuità aziendale
  • 🧯 Nell’attivazione dell’allerta da parte dell’OCRI
  • 🔒 Nel dialogo con i fondi o gli investitori

 

Il tuo valore come Commercialista: da “contabile” a “consulente della solidità”

Per aiutare i tuoi clienti a comprendere (e migliorare) il DSCR, puoi:

  1. Inserire il DSCR nel cruscotto finanziario mensile o trimestrale
    • Usa colori (verde, giallo, rosso) per renderlo visivo.
    • Affianca il DSCR ad altri indicatori: margine operativo, PFN, scadenze bancarie.
  2. Simulare scenari:
    • “Cosa succede se scendono le vendite?”
    • “Cosa cambia se rinegoziamo i debiti a lungo termine?”
  3. Anticipare le richieste delle banche o dei revisori:
    • Spiega l’indicatore prima che lo chiedano.
    • Dimostra che l’impresa è monitorata e consapevole.
  4. Fornire strumenti digitali:
    • Un foglio Excel condiviso.
    • Una dashboard interattiva.
    • Un report PDF mensile personalizzato.

 

Conclusione

Il DSCR non è solo un numero da calcolare per obbligo normativo. È un termometro della salute finanziaria dell’impresa, e un ponte tra l’azienda e il mondo del credito.

Se riesci a spiegarlo bene ai tuoi clienti, li aiuti a:

  • Fare scelte consapevoli
  • Prevenire problemi con banche e fornitori
  • Valutare se possono investire o devono rallentare

E tu diventi, a tutti gli effetti, il loro partner strategico. Non solo chi tiene la contabilità.

 

📥 Risorsa gratuita per te

Guida PDF gratuita


📘 “Come spiegare il DSCR ai tuoi clienti”

👉 Scaricala gratuitamente compilando il modulo a fondo pagina

 

🎓 Formazione avanzata per te

MasterBANK AI – Lezione gratuita
💡 Scopri MasterBANK AI, il corso dedicato ai commercialisti che vogliono parlare la lingua della banca, usare dashboard e IA, e trasformare i Finanziamenti d’Impresa in un servizio vendibile.

👉 Iscriviti ad una lezione di prova gratuita su www.masterbank.it

 

Compila il modulo per scaricare la risorsa gratuita di questo articolo

download risorsa
Attenzione: le tue scelte cookie non permettono l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile