Da quando il Codice della Crisi d’Impresa è entrato in vigore, molti imprenditori hanno cominciato a sentire parlare di indicatori della sostenibilità finanziaria, come il DSCR. Ma pochi, pochissimi, hanno capito davvero cosa significa.
Ecco perché il ruolo del commercialista oggi è anche quello di tradurre i numeri in messaggi comprensibili, aiutando l’imprenditore a capire prima, decidere meglio, evitare problemi.
In questo articolo ti spieghiamo cos’è il DSCR, perché è fondamentale anche per una PMI, e come puoi spiegarlo al tuo cliente in modo semplice, efficace e concreto.
Il DSCR – acronimo di Debt Service Coverage Ratio – misura quanta cassa genera l’azienda rispetto a quanto deve restituire alle banche nel breve periodo.
In pratica, risponde a questa domanda:
“La tua impresa riesce a generare abbastanza liquidità per pagare puntualmente le rate dei finanziamenti?”
La formula è:
Usa una metafora vicina alla vita reale, come quella della famiglia:
“Pensa al DSCR come al rapporto tra lo stipendio mensile di casa e le rate del mutuo. Se guadagni 3.000 euro e paghi 1.000 euro di mutuo, stai tranquillo. Se invece guadagni 900 euro e devi pagare 1.000 euro… qualcosa non torna.”
Lo stesso vale per l’impresa.
Se il DSCR è:
“Quest’anno hai generato 120.000 euro di cassa netta operativa, e le rate dei finanziamenti ammontano a 100.000 euro.
Quindi il DSCR è 1,2 → per ogni euro di debito da pagare, ne hai generato 1,20.
Bene, ma dobbiamo capire se questa situazione è stabile o temporanea, e come cambierebbe se calassero i ricavi o aumentassero i costi.”
Perché è un indicatore usato da banche, revisori, OCC e dal sistema di allerta per valutare se un’impresa è in grado di restituire i finanziamenti e se è a rischio crisi.
Ecco dove il DSCR “pesa” concretamente:
Per aiutare i tuoi clienti a comprendere (e migliorare) il DSCR, puoi:
Il DSCR non è solo un numero da calcolare per obbligo normativo. È un termometro della salute finanziaria dell’impresa, e un ponte tra l’azienda e il mondo del credito.
Se riesci a spiegarlo bene ai tuoi clienti, li aiuti a:
E tu diventi, a tutti gli effetti, il loro partner strategico. Non solo chi tiene la contabilità.
Guida PDF gratuita
👉 Scaricala gratuitamente compilando il modulo a fondo pagina
MasterBANK AI – Lezione gratuita
💡 Scopri MasterBANK AI, il corso dedicato ai commercialisti che vogliono parlare la lingua della banca, usare dashboard e IA, e trasformare i Finanziamenti d’Impresa in un servizio vendibile.
👉 Iscriviti ad una lezione di prova gratuita su www.masterbank.it