ChatGPT può essere uno strumento sorprendentemente efficace per il controllo di gestione delle PMI, ma solo se guidato bene.
Molti Commercialisti ci provano, ma poi si fermano delusi:
“Mi dice cose ovvie, tipo che i ricavi sono calati e quindi bisogna vendere di più.”
Il punto è che ChatGPT risponde in base al modo in cui viene istruito.
Con i giusti prompt, puoi ottenere analisi complesse, focalizzate, con spunti realmente utili da condividere con il cliente.
In questo articolo vediamo come evitare risposte banali, con esempi pratici, prompt testati e tecniche per rendere ChatGPT un vero supporto consulenziale.
Perché, per impostazione predefinita, non sa che sei un Commercialista, né che vuoi un’analisi tecnico-strategica.
Se gli dici semplicemente:
“Analizza questi dati: ricavi 1.000.000, costi 850.000, utile 150.000.”
Risponderà:
“L’azienda è in utile, con un margine del 15%. Buona performance.”
✔️ Corretto, ma inutile.
💬
“Agisci come un esperto in controllo di gestione per PMI. Riceverai i dati economici di un’impresa per il confronto tra budget e consuntivo.
Evita considerazioni banali (es. ‘i ricavi sono scesi quindi bisogna vender di più’).
Evidenzia scostamenti rilevanti, impatti sulla marginalità, aree da approfondire con il cliente.
Suggerisci 2/3 domande da fare all’imprenditore e 2 possibili soluzioni operative.
Mantieni un taglio professionale ma pratico.”
Dati forniti:
Ricavi budget: 500.000 €
Ricavi actual: 475.000 €
Costi diretti budget: 280.000 €
Costi diretti actual: 310.000 €
Costi fissi: invariati (120.000 €)
Margine operativo atteso: 100.000 €
Margine realizzato: 45.000 €
💬 Prompt:
“Ecco i dati economici di una PMI. Analizza con taglio consulenziale: cosa è successo? Che scenari vedi? Evita di dire solo che i costi sono aumentati e i ricavi scesi.”
🧠 Risposta di ChatGPT (estratto efficace):
“L’aumento dei costi diretti (+10,7%) in presenza di ricavi in calo (-5%) ha più che dimezzato la marginalità. Questo suggerisce due problemi distinti:
Un calo di efficienza nella produzione o negli acquisti.
Una difficoltà a difendere i prezzi o a generare volumi.
Il peggioramento non è solo quantitativo ma qualitativo, perché incide sulla struttura stessa del business.
Domande da fare al cliente:
I costi diretti sono aumentati per scelte strategiche (es. cambio fornitore) o inefficienze inattese?
Ci sono stati ordini annullati, clienti persi o ritardi nella consegna?
Azioni suggerite:
Rivedere le condizioni d’acquisto e il margine per linea di prodotto.
Introdurre un cruscotto mensile per il controllo dei costi variabili.”
👉 Risultato: un commento da consulente, non da algoritmo generico.
Dati forniti:
Anno | Ricavi | Costi Totali | Utile |
---|---|---|---|
2022 | 900.000 € | 780.000 € | 120.000 € |
2023 | 950.000 € | 820.000 € | 130.000 € |
2024 (YTD) | 970.000 € | 900.000 € | 70.000 € |
💬 Prompt:
“Analizza questi dati triennali con un taglio strategico.
Identifica segnali di rischio e suggerisci al Commercialista quali allarmi accendere.
Evita di limitarti al calo dell’utile.”
🧠 Risposta di ChatGPT:
“Nonostante una crescita costante dei ricavi (+7,7% in due anni), l’utile si è ridotto del 46% nel 2024 YTD.
Il problema non è nei ricavi, ma nel progressivo aumento dei costi a un ritmo superiore. Il margine netto è passato dal 13% al 7%, indicando compressione strutturale della redditività.
Potrebbe trattarsi di:
Espansione disordinata
Costi fissi cresciuti per errori di pianificazione
Nessuna revisione del pricing
Cosa fare:
Segmentare i costi per capire quali pesano di più.
Confrontare il ROI di eventuali investimenti recenti.
Preparare uno scenario di pareggio per il 2024.”
👉 Questo è il tipo di commento che il tuo cliente apprezza davvero.
Dopo l’analisi, chiedi:
“Scrivi 5 domande ad alto impatto che potrei fare all’imprenditore, sulla base di questi numeri, per stimolarlo a riflettere sulla gestione.”
📌 Esempi che può restituire:
“Hai confrontato di recente la produttività per reparto con l’anno precedente?”
“Stai vendendo di più a prezzo più basso o vendi meno ma margini meglio?”
“I nuovi clienti ti costano più dei vecchi?”
👉 Queste domande valorizzano il tuo ruolo di consulente e aiutano a portare l’imprenditore fuori dalla contabilità e dentro la gestione.
Estrai i dati economici dell’azienda (meglio se già comparativi: budget, actual, anni precedenti).
Prepara un prompt strutturato con obiettivi chiari.
Fai generare a ChatGPT:
Analisi
Commenti professionali
Domande strategiche
Azioni pratiche
Condividi l’output con il cliente (in email, call o presentazione).
Aggiungi il tuo tocco professionale per massimizzare il valore.
ChatGPT può essere un vero collaboratore per l’analisi economica delle PMI, ma solo se lo usi con metodo.
Come Commercialista, non ti serve una risposta “giusta”, ma una base da cui partire per un dialogo consulenziale.
Con i giusti prompt, puoi evitare le banalità e ottenere commenti utili, provocatori e orientati alla gestione.