L’intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, è ormai entrata a pieno titolo negli studi professionali, anche in quello del Commercialista. Ma molti si chiedono: conviene davvero pagare per la versione a pagamento? Oppure si può fare tutto con quella gratuita?
In questo articolo analizziamo con esempi concreti le principali differenze tra ChatGPT gratuito e a pagamento, con un focus su come queste impattano sul lavoro quotidiano di uno studio professionale.
La versione gratuita utilizza GPT-3.5, mentre quella a pagamento (ChatGPT Plus) usa GPT-4. A prima vista può sembrare una differenza tecnica, ma le conseguenze pratiche sono notevoli.
Esempio pratico:
Domanda: “Mi puoi spiegare in modo semplice il funzionamento del credito d’imposta per beni strumentali e come applicarlo in una perizia?”
GPT-3.5 (gratis): dà una risposta generica, spesso datata o approssimativa.
GPT-4 (a pagamento): fornisce una spiegazione più dettagliata, aggiornata e coerente, integrando il concetto con esempi e possibilità applicative in ambito peritale.
Impatto per lo studio: usare GPT-4 ti permette di ottenere risposte più affidabili e contestualizzate, riducendo il tempo di verifica manuale.
GPT-4 gestisce input molto più lunghi: puoi incollare testi normativi, bilanci, mail di clienti o circolari e chiedere analisi mirate.
Esempio pratico:
Richiesta: “Analizza questo contratto di finanziamento e segnalami le clausole che potrebbero compromettere l’accesso al Fondo di Garanzia.”
GPT-3.5: si perde nei dettagli e spesso ignora parti del documento.
GPT-4: legge l’intero documento, lo sintetizza, e individua con maggiore precisione i punti critici.
Impatto per lo studio: maggiore efficienza nell’analisi documentale, con risparmi concreti in termini di ore di lavoro.
Con GPT-4 Plus (e nei piani Pro), puoi attivare strumenti avanzati come:
Analisi di file Excel
Lettura di PDF
Generazione di grafici
Navigazione web in tempo reale (per trovare bandi, circolari, aggiornamenti)
Esempio pratico:
Richiesta: “Fammi un’analisi grafica dei flussi di cassa contenuti in questo Excel e segnalami eventuali squilibri.”
GPT-3.5: non può farlo.
GPT-4 con strumenti: importa l’Excel, elabora i dati e genera un grafico dinamico con spiegazioni.
Impatto per lo studio: capacità di preparare report o analisi per clienti in pochi minuti.
GPT-4 è molto più affidabile dal punto di vista logico e normativo. Ha meno probabilità di “inventare” risposte, anche se resta comunque importante il controllo umano.
Esempio pratico:
Richiesta: “Riassumimi la norma sull’ACE aggiornata al 2024.”
GPT-3.5: può confondere anni, valori o riferimenti.
GPT-4: risponde con maggiore accuratezza e chiarezza.
Impatto per lo studio: meno tempo speso per correggere o verificare, maggiore fiducia nello strumento.
Se nello studio utilizzi l’AI solo per rispondere a qualche domanda generica, allora la versione gratuita può bastare.
Ma se vuoi:
analizzare bilanci, file Excel o contratti
ottenere risposte più precise e articolate
creare contenuti per clienti (news, lettere, relazioni)
esplorare opportunità nei finanziamenti aziendali, credito d’imposta, piani industriali…
…allora la versione a pagamento diventa un investimento, non un costo.
Nel corso MasterBANK AI, insegniamo proprio questo: come usare strumenti come ChatGPT in modo strategico, partendo dalle competenze del Commercialista e non dalla tecnologia fine a sé stessa.
👉 Scopri come trasformare la tua attività con l’AI: www.masterbank.it