La valutazione di un piano finanziario non si esaurisce con il controllo formale delle entrate e delle uscite.
Per un Commercialista, il vero obiettivo è rispondere a una domanda cruciale:
👉 L’impresa sarà in grado di far fronte ai propri impegni finanziari futuri, in particolare ai debiti verso banche e fornitori?
La risposta passa attraverso l’analisi di alcuni indicatori chiave, che permettono di misurare la sostenibilità finanziaria e la resilienza della cassa aziendale. In questo articolo vediamo quali sono gli indici essenziali, come calcolarli, e come interpretarli in modo strategico.
In questo articolo vedremo gli indicatori essenziali (quelli base che si studiano al corso MasterBANK AI per diventare Specialisti in Finanziamenti d’Impresa), e ti metterò a disposizione uno strumento online specificamente progettato per la pianificazione finanziaria.
E se vorrai saperne di più, ti invito ad iscriverti ad una lezione di prova gratuita del corso MasterBANK AI visitando la pagina www.masterbank.it
Iniziamo ora a parlare degli indicatori.
È la cassa che l’impresa genera con la propria attività ordinaria, al netto degli incassi e pagamenti correnti.
Se l’azienda incassa 200.000 € e paga 180.000 €, il cash flow operativo è +20.000 €.
Un segno positivo e stabile nel tempo è indice di buona salute.
🛑 Se il CFO è negativo per più di 2-3 mesi consecutivi, bisogna intervenire.
Misura la capacità dell’impresa di coprire le rate dei finanziamenti con la cassa generata.
CFO: 20.000 €
Rate di mutui o leasing in scadenza: 15.000 €
👉 DSCR = 1,33
Significa che l’azienda genera una cassa sufficiente a coprire le rate e ha anche un piccolo margine.
📌 Un DSCR > 1 è considerato accettabile. Se < 1, l’impresa è a rischio tensione finanziaria.
Indica la velocità con cui l’impresa consuma la cassa disponibile, utile quando il cash flow è negativo.
Entrate: 80.000 €
Uscite: 120.000 €
👉 Cash Burn = –40.000 €/mese
Se la cassa residua è 200.000 €, l’impresa regge per 5 mesi senza nuova liquidità.
Misura in quanti giorni la liquidità investita in scorte e crediti ritorna in cassa.
Incassi a 90 giorni
Rotazione magazzino 30 giorni
Pagamento fornitori a 60 giorni
👉 Ciclo monetario = 90 + 30 – 60 = 60 giorni
Significa che ogni euro speso torna in cassa dopo 60 giorni. Un ciclo troppo lungo richiede finanziamenti a breve per coprire il divario.
Il livello minimo di liquidità che l’azienda deve mantenere per far fronte a imprevisti (ritardi incassi, emergenze, ecc.).
Stima delle uscite medie mensili x 1,5 o 2 mesi.
Uscite fisse mensili: 50.000 €
👉 Cassa minima raccomandata: 75.000 – 100.000 €
✅ Confrontare sempre la proiezione del saldo cassa con questo livello di sicurezza.
Molti studi usano Excel personalizzati, ma, per quanto questa modalità possa sembrare la più comoda per piccolissime realtà, sempre più Commercialisti si sono resi conto della necessità di adottare sistemi più performanti, e che garantiscano una gestione dei dati più affidabile e senza perdita di informazioni. Purtroppo la comodità delle celle di Excel sono il limite dello strumento stesso: correggendo i dati a mano, si vanno a perdere le storicità che sono utili per fare analisi prospettiche o scenari alternativi. Inutile poi aggiungere che, con l’avvento dell’AI, la possibilità di analizzare i dati storici e le loro variazioni è preziosissima.
Ho sviluppato, insieme a Finanzialisti esperti in Finanziamenti d’Impresa, una piattaforma professionale dedicata sia agli aspetti economici che a quelli finanziari, in grado di superare i limiti degli strumenti già esistenti e di permettere ai Commercialisti di fornire in modo semplice e rapido consulenze sostenibili economicamente dalle PMI.
CostoOrario.com, sistema su cui sempre più Commercialisti stanno operando, permette, in estrema sintesi, di:
simulare scenari finanziari mese per mese,
controllare l’evoluzione della cassa con alert automatici,
visualizzare gli indicatori strategici con grafici comprensibili anche per l’imprenditore.
Il piano finanziario non deve essere solo “un foglio di numeri”, ma uno strumento di decisione.
Sapere quanto cassa genera l’impresa, quanta ne consuma e per quanto può reggere è la base per:
valutare un finanziamento bancario,
sostenere un investimento,
prevenire crisi di liquidità.
👉 Questi indicatori aiutano il Commercialista a passare da consulente contabile a consulente finanziario strategico, e sono tutti disponibili per chi frequenta il corso MasterBANK AI.
Nel corso MasterBANK AI insegniamo a:
leggere i numeri come fa una banca,
usare strumenti digitali per fare previsioni affidabili,
sfruttare l’intelligenza artificiale per dare risposte rapide e professionali.
🔗 Iscriviti ad una lezione di prova gratuita del corso MasterBANK AI alla pagina www.masterbank.it