Il bilancio d’esercizio è un obbligo di legge. Ma per il cliente diventa uno strumento utile solo se lo capisce. È qui che entra in gioco il bilancio qualitativo: una versione del bilancio che non si limita a numeri e tabelle, ma spiega, interpreta e orienta. In altre parole, racconta la storia dell’impresa.
Con l’intelligenza artificiale, oggi il Commercialista può trasformare i dati contabili in contenuti chiari, strategici e personalizzati, in pochi minuti. In questo articolo vediamo come usare ChatGPT per creare bilanci qualitativi professionali, anche se non si è copywriter né analisti finanziari.
Come ho già scritto ampiamente in altri articoli, è un documento (o una sezione del bilancio) che traduce i numeri in parole, aggiunge commenti strategici, confronti e azioni suggerite, in un linguaggio comprensibile anche per chi non ha competenze contabili. Serve per:
Comunicare meglio con il cliente.
Migliorare il dialogo con le banche.
Creare un rapporto consulenziale più forte.
Aumentare la percezione di valore del lavoro del Commercialista.
Ecco 5 modi concreti (e non banali) per usare ChatGPT nella realizzazione del bilancio qualitativo.
Dopo aver redatto il bilancio ufficiale, fornisci a ChatGPT i principali dati (utile, margini, ricavi, costi, indebitamento) e chiedigli una sintesi interpretativa.
“ChatGPT, scrivi una sintesi semplice e professionale dei risultati dell’azienda XYZ:
Ricavi: 2,1 mln (+8%)
Margine operativo: 13% (era 15% nel 2023)
Utile netto: 90.000 €
Debiti finanziari: 540.000 €
Obiettivo: spiegare al cliente perché l’utile è sceso e come migliorare.”
📄 Risultato: un paragrafo chiaro, pronto da inserire nel bilancio o da allegare a una lettera al cliente.
Invece di limitarti al confronto numerico 2023 vs 2024, chiedi a ChatGPT di interpretare l’evoluzione dell’azienda in 3-5 anni e individuare trend strategici.
“Analizza l’evoluzione dei margini e dei debiti dal 2020 al 2024 e crea una narrazione: quali sono i segnali positivi, quali le criticità? Suggerisci anche possibili interventi.”
📄 Risultato: una narrazione strategica dell’evoluzione aziendale, utile per banca, cliente e anche per relazioni interne.
Definisci insieme a ChatGPT quali KPI usare per l’azienda in base al settore, calcolali e chiedi una spiegazione su cosa significano e come leggerli.
“ChatGPT, spiega al mio cliente (che ha un’azienda metalmeccanica) cosa significa avere un ROI del 6,3%, ROE all’8% e una rotazione del magazzino ogni 72 giorni. Indica 3 azioni per migliorare i risultati.”
📄 Risultato: una sezione del bilancio qualitativo che educa il cliente a leggere i propri numeri con consapevolezza.
ChatGPT può aiutarti a creare una relazione sintetica destinata agli istituti di credito, evidenziando solidità, performance, capacità di rimborso, investimenti previsti.
“ChatGPT, scrivi un executive summary per la banca per supportare la richiesta di un fido. L’azienda ha aumentato il fatturato del 12%, ha EBITDA al 14%, e ha in corso un investimento di 250.000 €. Obiettivo: mostrare affidabilità e solidità.”
📄 Risultato: una relazione bancaria professionale, pronta per essere allegata a richieste di credito o operazioni straordinarie.
Puoi usare ChatGPT per creare la struttura di una presentazione (PowerPoint o PDF) da condividere con il cliente, magari in un incontro di revisione.
“ChatGPT, crea la scaletta per una presentazione di 8 slide per spiegare il bilancio 2024 dell’azienda. Ogni slide deve avere un titolo chiaro, un messaggio chiave e una proposta di azione.”
📄 Risultato: un documento visivo, elegante e strategico, che trasforma il bilancio in un vero momento consulenziale.
Con ChatGPT, il Commercialista non solo risparmia tempo, ma eleva la qualità della consulenza. Il bilancio diventa un mezzo di comunicazione e strategia, non solo un obbligo.
Chi adotta questi strumenti oggi ha un vantaggio competitivo enorme: può parlare al cliente nella sua lingua, anticipare i suoi bisogni e farsi percepire come partner e non solo come tecnico.