Nel mio ultimo articolo ho parlato di minimizzazione degli errori: oggi voglio spiegarti ancora più approfonditamente questa tecnica adottata dall’AI.
Facciamo quindi un esempio numerico concreto di minimizzazione errore usando esempio originale originale:
Domanda:
“Se investo 10.000 € in un titolo obbligazionario che rende il 5% annuo per 3 anni, quanto avrò alla fine?”
Immagina che l’IA, leggendo la frase, costruisca una tabella di probabilità per ogni parte critica del ragionamento.
1. Interpretazione di “10.000 €”
Ipotesi | Probabilità stimata |
---|---|
Capitale iniziale = 10.000 euro | 0,94 |
Reddito annuale = 10.000 euro | 0,03 |
Cifra simbolica (non reale) | 0,03 |
👉 Con 94% di probabilità viene scelto che “10.000 €” è il capitale iniziale.

2. Interpretazione di “5% annuo”
Ipotesi | Probabilità stimata |
---|---|
Tasso di interesse annuo = 5% | 0,91 |
Tasso totale per 3 anni = 5% | 0,07 |
Altro (costo, commissione, ecc.) | 0,02 |
👉 Qui la scelta più probabile è che il 5% sia annuo.
3. Interpretazione di “per 3 anni”
Ipotesi | Probabilità stimata |
---|---|
Durata = 3 anni | 0,87 |
Moltiplicatore (es. 5% × 3 = 15%) | 0,10 |
Altro (tempo di pagamento rateale, ecc.) | 0,03 |
👉 Viene scelto con buona confidenza che si tratta della durata dell’investimento.

4. Tipo di interesse (non specificato dall’utente)
Ipotesi | Probabilità stimata |
---|---|
Interesse composto | 0,72 |
Interesse semplice | 0,25 |
Altro (calcolo personalizzato) | 0,03 |
👉 Poiché entrambe le interpretazioni hanno un peso significativo, l’IA riduce il rischio mostrando entrambi i calcoli.
5. Calcolo numerico
-
Se composto (72% prob.):
10.000×(1+0,05)3=11.576,25 €10.000 \times (1 + 0,05)^3 = 11.576,25 \, €10.000×(1+0,05)3=11.576,25€ -
Se semplice (25% prob.):
10.000+(10.000×0,05×3)=11.500 €10.000 + (10.000 \times 0,05 \times 3) = 11.500 \, €10.000+(10.000×0,05×3)=11.500€

6. Generazione della risposta
-
L’IA sceglie di comunicare entrambi i risultati, perché la differenza tra “composto” e “semplice” non è trascurabile e l’ambiguità iniziale non può essere ignorata.
-
Frase finale:
“Se si tratta di interesse composto, dopo 3 anni avrai 11.576,25 €. Se invece fosse interesse semplice, il montante sarebbe 11.500 €. Di solito si considera l’interesse composto.”
✅ In questo modo il rischio di errore viene minimizzato perché:
-
le ipotesi meno probabili non vengono scartate del tutto;
-
le alternative più vicine vengono riportate all’utente;
-
il risultato finale è una risposta robusta, che copre le incertezze iniziali.
