logo strumenti commercialista

Come ragiona l’Intelligenza Artificiale (quello che deve sapere il Commercialista per non fare errori) – 4 di 7

Nell’articolo precedente hai visto lo schema logico e vari dettagli tecnici su come funziona il “ragionamento” di una Intelligenza Artificiale. Hai letto più volte il termine parsing che ti può sembrare astratto, ma che, in realtà, indica un processo molto concreto.

In questo articolo impari il significato di parsing: significa “analizzare e scomporre” una frase in elementi più piccoli e comprensibili per un sistema.

Per chiarire meglio, prendiamo gli esempi degli articoli precedenti.

1. Parsing lessicale (tokenizzazione)

Esempio: dalla frase

“Se investo 10.000 € in un titolo obbligazionario che rende il 5% annuo per 3 anni, quanto avrò alla fine?”

si ricava una sequenza di token:
["Se", "investo", "10.000", "€", "in", "un", "titolo", "obbligazionario", "che", "rende", "il", "5", "%", "annuo", "per", "3", "anni", ",", "quanto", "avrò", "alla", "fine", "?"]

Questa è una scomposizione meccanica, che serve a capire “quali pezzi” compongono la frase.

2. Parsing sintattico (struttura della frase)

Qui si organizza la frase in un albero sintattico, cioè in soggetto, predicato, complementi.
Esempio:

  • Soggetto implicito: io (chi investe).

  • Verbo principale: investo.

  • Oggetto: 10.000 €.

  • Complementi:

    • “in un titolo obbligazionario” (dove investo),

    • “che rende il 5% annuo per 3 anni” (caratteristica dell’investimento),

    • “quanto avrò alla fine?” (richiesta di output).

3. Parsing semantico (significato)

Qui non interessa più solo la grammatica, ma il ruolo logico di ogni elemento.
Dalla stessa frase si estraggono entità e relazioni:

  • Capitale iniziale = 10.000 €

  • Strumento = titolo obbligazionario

  • Tasso di rendimento = 5% annuo

  • Durata = 3 anni

  • Obiettivo della domanda = calcolare montante finale (“quanto avrò alla fine”).

Questa fase permette di trasformare una frase naturale in un “pacchetto di dati” utile a un motore di calcolo.

4. Parsing pragmatico (intento comunicativo)

Infine si interpreta l’intenzione dietro la frase.

  • Non stai chiedendo la definizione di “titolo obbligazionario”.

  • Non stai chiedendo la differenza tra interesse semplice e composto.

  • L’intento è: ottenere un calcolo pratico del risultato dell’investimento.

Altro esempio tratto dal testo esplicativo

Frase:

“Mostro i passaggi per trasparenza (formula → sostituzione → risultato).”

Parsing semantico:

  • Azione = mostrare

  • Oggetto = i passaggi

  • Scopo = trasparenza

  • Sequenza logica = formula → sostituzione → risultato

In questo caso il parsing non porta a un calcolo, ma a una sequenza di azioni logiche da rappresentare.

✅ Quindi, riassumendo:

  • Parsing = scomporre una frase in strati di comprensione (parole → struttura → significato → intento).

  • Senza parsing, il sistema vedrebbe solo una stringa di caratteri; con il parsing, riesce a estrarre dati, relazioni e obiettivi.

Schema del parsing della tua domanda originale in forma di tabella.

Domanda:

“Se investo 10.000 € in un titolo obbligazionario che rende il 5% annuo per 3 anni, quanto avrò alla fine?”

Livello di Parsing Input (frase) Output (risultato della scomposizione)
Lessicale (tokenizzazione) “Se investo 10.000 € in un titolo obbligazionario che rende il 5% annuo per 3 anni, quanto avrò alla fine?” ["Se", "investo", "10.000", "€", "in", "un", "titolo", "obbligazionario", "che", "rende", "il", "5", "%", "annuo", "per", "3", "anni", "quanto", "avrò", "alla", "fine"]
Sintattico (struttura grammaticale) stessa frase – Soggetto implicito = “io”
– Verbo principale = “investo”
– Oggetto = “10.000 €”
– Complemento di luogo = “in un titolo obbligazionario”
– Complemento di qualità/tempo = “che rende il 5% annuo per 3 anni”
– Interrogativa finale = “quanto avrò alla fine?”
Semantico (significato logico) entità e relazioni della frase – Capitale iniziale = 10.000 €
– Strumento = titolo obbligazionario
– Tasso annuo = 5%
– Durata = 3 anni
– Obiettivo = calcolare il montante finale (“quanto avrò alla fine”).
Pragmatico (intento comunicativo) contesto della domanda L’utente non chiede definizioni, ma vuole il risultato numerico di un investimento. Ambiguità: tipo di interesse (semplice o composto). Risposta attesa: calcolo finale + chiarimento.

👉 Questo schema mostra come da una frase in linguaggio naturale venga costruito un percorso di comprensione a più livelli, fino a diventare dati strutturati su cui applicare un calcolo matematico.

Non perderti il prossimo articolo per approfondimenti ulteriori sull’Intelligenza Artificiale e le sue capacità di “ragionamento”

“Commercialista Moderno e di Successo”

Edizione 2026, completamente riscritta
  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 285 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile