Nell’articolo precedente hai visto lo schema logico e vari dettagli tecnici su come funziona il “ragionamento” di una Intelligenza Artificiale. Hai letto più volte il termine parsing che ti può sembrare astratto, ma che, in realtà, indica un processo molto concreto.
In questo articolo impari il significato di parsing: significa “analizzare e scomporre” una frase in elementi più piccoli e comprensibili per un sistema.
Per chiarire meglio, prendiamo gli esempi degli articoli precedenti.
1. Parsing lessicale (tokenizzazione)
Esempio: dalla frase
“Se investo 10.000 € in un titolo obbligazionario che rende il 5% annuo per 3 anni, quanto avrò alla fine?”
si ricava una sequenza di token:["Se", "investo", "10.000", "€", "in", "un", "titolo", "obbligazionario", "che", "rende", "il", "5", "%", "annuo", "per", "3", "anni", ",", "quanto", "avrò", "alla", "fine", "?"]
Questa è una scomposizione meccanica, che serve a capire “quali pezzi” compongono la frase.

2. Parsing sintattico (struttura della frase)
Qui si organizza la frase in un albero sintattico, cioè in soggetto, predicato, complementi.
Esempio:
-
Soggetto implicito: io (chi investe).
-
Verbo principale: investo.
-
Oggetto: 10.000 €.
-
Complementi:
-
“in un titolo obbligazionario” (dove investo),
-
“che rende il 5% annuo per 3 anni” (caratteristica dell’investimento),
-
“quanto avrò alla fine?” (richiesta di output).
-
3. Parsing semantico (significato)
Qui non interessa più solo la grammatica, ma il ruolo logico di ogni elemento.
Dalla stessa frase si estraggono entità e relazioni:
-
Capitale iniziale = 10.000 €
-
Strumento = titolo obbligazionario
-
Tasso di rendimento = 5% annuo
-
Durata = 3 anni
-
Obiettivo della domanda = calcolare montante finale (“quanto avrò alla fine”).
Questa fase permette di trasformare una frase naturale in un “pacchetto di dati” utile a un motore di calcolo.

4. Parsing pragmatico (intento comunicativo)
Infine si interpreta l’intenzione dietro la frase.
-
Non stai chiedendo la definizione di “titolo obbligazionario”.
-
Non stai chiedendo la differenza tra interesse semplice e composto.
-
L’intento è: ottenere un calcolo pratico del risultato dell’investimento.
Altro esempio tratto dal testo esplicativo
Frase:
“Mostro i passaggi per trasparenza (formula → sostituzione → risultato).”
Parsing semantico:
-
Azione = mostrare
-
Oggetto = i passaggi
-
Scopo = trasparenza
-
Sequenza logica = formula → sostituzione → risultato
In questo caso il parsing non porta a un calcolo, ma a una sequenza di azioni logiche da rappresentare.

✅ Quindi, riassumendo:
-
Parsing = scomporre una frase in strati di comprensione (parole → struttura → significato → intento).
-
Senza parsing, il sistema vedrebbe solo una stringa di caratteri; con il parsing, riesce a estrarre dati, relazioni e obiettivi.