logo strumenti commercialista

Come ragiona l’Intelligenza Artificiale (quello che deve sapere il Commercialista per non fare errori) – 3 di 7

Nell’articolo precedente ti ho spiegato tecnicamente come l’AI giunge alle conclusioni che poi ti comunica come risposta. Hai visto che che non fa ricerche su “Google” e che è in grado di mostrarti varie opzioni.

Oggi andiamo ancora di più nel tecnico: niente di difficile, ma sicuramente necessario per poter padroneggiare bene queste tecnologie.

1. Analisi linguistica (Natural Language Understanding)

  • La frase dell’utente viene tokenizzata (scomposta in unità linguistiche).

  • Viene costruita una rappresentazione semantica che collega concetti e relazioni:

    • Entità numeriche → 10.000, 5%, 3 anni.

    • Entità finanziarie → investimento, titolo obbligazionario, rendimento.

    • Intento → calcolare un valore futuro (“quanto avrò alla fine”).

  • In questa fase entra in gioco il parsing semantico e la mappatura sul contesto matematico-finanziario.

2. Recupero di conoscenze (Knowledge Retrieval)

  • Dal modello vengono attivati i pattern di conoscenza appresi durante l’addestramento, associati alla categoria “interessi” o “calcolo finanziario”.

  • Vengono recuperate le formule standard:

    • Interesse semplice:

      M=C+(C×i×n)M = C + (C \times i \times n)

    • Interesse composto:

      M=C×(1+i)nM = C \times (1 + i)^n

3. Ragionamento e disambiguazione

  • Si rileva un punto di ambiguità: non è specificato se il calcolo deve considerare interesse semplice o composto.

  • Viene quindi applicata una strategia di disambiguazione: presentare entrambe le possibilità.

  • La scelta di mostrare entrambe deriva da un modello euristico: evitare risposte incomplete quando l’input non è del tutto definito.

4. Elaborazione simbolica e calcolo numerico

  • I dati estratti vengono sostituiti nelle formule:

    • Capitale iniziale C=10.000C = 10.000

    • Tasso annuo i=0,05i = 0,05

    • Numero anni n=3n = 3

  • Viene eseguita un’operazione di reasoning numerico integrato:

    • Composto: 10.000×(1,05)3=11.576,2510.000 \times (1,05)^3 = 11.576,25

    • Semplice: 10.000+(10.000×0,05×3)=11.50010.000 + (10.000 \times 0,05 \times 3) = 11.500

5. Generazione della risposta (Natural Language Generation)

  • I risultati numerici vengono trasformati in linguaggio naturale.

  • La risposta è strutturata in modo da:

    • Evidenziare i due scenari.

    • Mostrare i calcoli in forma leggibile.

    • Dare un contesto (“di solito si considera l’interesse composto”).

  • In questa fase viene applicato un modello di coerenza discorsiva, che organizza la spiegazione in passi chiari e progressivi.

6. Output finale

  • L’utente riceve una risposta in linguaggio naturale, con il risultato calcolato e la spiegazione dei passaggi logici e matematici.

  • L’output è una combinazione di:

    • Inferenza semantica (capire cosa si chiede).

    • Richiamo di conoscenze apprese (formule).

    • Ragionamento numerico (esecuzione calcoli).

    • Generazione linguistica (spiegazione chiara e coerente).

👉 In sintesi: il processo è una pipeline che va da comprensione linguistica → recupero della conoscenza → ragionamento logico-numerico → generazione della risposta.

Leggi il prossimo articolo per conoscere questa pipeline in forma di schema logico/pseudocodice per rendertela ancora chiara.

“Commercialista Moderno e di Successo”

Edizione 2026, completamente riscritta
  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 285 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile