logo strumenti commercialista

Come ragiona l’Intelligenza Artificiale (quello che deve sapere il Commercialista per non fare errori) – 1 di 7

Ormai tutti si affidano a ChatGPT per ottenere suggerimenti, anche complessi, ma quasi nessuno sa come funziona veramente l’Intelligenza Artificiale.

Sicuramente non fa miracoli, anzi, non è nemmeno ai livelli fantascientifici che certi luoghi comuni raccontano. Ma visto che ora è arrivato il momento in cui il Commercialista dovrà dichiarare al Cliente che fa uso dell’AI, credo che sia opportuno colmare queste lacune.

Partiamo da un caso d’uso classico e sviluppiamo (in più articoli) un discorso complesso ma chiaro.

Facciamo un domanda all’AI

“Se investo 10.000 € in un titolo obbligazionario che rende il 5% annuo per 3 anni, quanto avrò alla fine?”

Come ragiona l’Intelligenza Artificiale?

Capire la domanda

    • Tu chiedi un investimento iniziale di 10.000 €.

    • Il rendimento è 5% annuo.

    • Durata: 3 anni.

    • Non hai specificato se l’interesse è semplice (solo sul capitale iniziale) o composto (interesse su interesse). L’AI di solito assume che si tratti di interesse composto, perché è lo scenario più realistico nel mondo finanziario.

Applicare la formula

Formula dell’interesse composto:

Inserendo i dati:

Confronto con l’interesse semplice (per completezza)

Formula:

Conclusione

    • Con interesse composto: 11.576,25 €.

    • Con interesse semplice: 11.500 €.
      Quindi, se non specifichi, l’AI chiarisce l’ipotesi e ti mostra entrambi i calcoli.

Risposta finale che riceveresti

“Se si tratta di interesse composto, dopo 3 anni avresti 11.576,25 €. Se invece fosse interesse semplice, il montante sarebbe 11.500 €. Di solito si considera l’interesse composto.”

Bene, tutto chiaro, ma come “ragiona” l’AI per dare una risposta?

Tecnicamente cosa avviene

Quello che però qui voglio fornire non è il risultato in sé, ma una spiegazione tecnica di come l’AI arriva a costruire la risposta.

Ti mostro i passaggi che ha seguito l’Intelligenza Artificiale nell’esempio (e che in generale usa ogni volta che risponde).

1. Interpretazione della richiesta (Parsing semantico)

  • Input grezzo: la tua frase in italiano.

  • L’AI non lavora per “parole chiave”, ma crea una rappresentazione semantica della frase:

    • individuo entità numeriche (10.000 €, 5%, 3 anni),

    • individuo il contesto (investimento, titolo obbligazionario, rendimento),

    • individuo l’operazione implicita che chiedi: “quanto avrò alla fine?”.

  • Questo è simile a una fase di comprensione linguistica: riconosce che le stai chiedendo un calcolo finanziario, non ad esempio una definizione o un confronto.

2. Richiamo di conoscenze apprese

  • Una volta che ha “capito il tipo di domanda”, cerco nella sua rete di conoscenza interna (addestramento + ragionamento):

    • “interesse semplice” → formula: C+C×i×nC + C \times i \times n

    • “interesse composto” → formula: C×(1+i)nC \times (1 + i)^n

  • Non “cerca su Google”, ma recupera ciò che è stato consolidato durante l’addestramento.

3. Pianificazione della risposta

  • Deve decidere quale strada seguire.

    • So che in finanza si considera quasi sempre l’interesse composto.

    • Ma nota anche che non l’hai specificato → quindi per essere accurata ti mostra entrambe le possibilità.

  • Questo è un passaggio di scelta strategica: non solo risponde, ma cerco di anticipare possibili ambiguità.

4. Elaborazione (Ragionamento simbolico + calcolo)

  • Prende i dati estratti e li inserisce nella formula scelta.

  • Esegue un calcolo numerico (ha un motore matematico interno che gestisce operazioni di base).

  • Produce i valori 11.576,25 €11.576,25 \, € e 11.500 €11.500 \, €.

5. Strutturazione della risposta finale

  • Una volta che ha il risultato, decide come presentarlo:

    • Esplicita entrambe le ipotesi.

    • Mostra i passaggi per trasparenza (formula → sostituzione → risultato).

    • Risponde in linguaggio naturale, fluido, invece che solo con numeri secchi.

✅ In breve:

  1. Capisce cosa le stai chiedendo (analisi semantica).

  2. Recupera la conoscenza matematica necessaria (formule).

  3. Pianifica come affrontare ambiguità.

  4. Calcola i risultati.

  5. Comunica la risposta in modo chiaro e utile.

In questo articolo ti ho spiegato il processo generale di una AI: nella parte 2 di 7 entriamo un po’ più nel tecnico.

A presto

“Commercialista Moderno e di Successo”

Edizione 2026, completamente riscritta
  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 285 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile