logo strumenti commercialista

Come parlare la lingua degli albergatori: la chiave per distinguersi come Commercialista

Il settore alberghiero è uno dei più complessi e competitivi: alta stagionalità, pressione delle OTA (Booking, Expedia, ecc.), costi di gestione elevati e una clientela sempre più esigente.
In questo contesto, il Commercialista tradizionale rischia di essere percepito come un semplice “adempimentificio”.

Chi vuole davvero fare la differenza deve imparare a parlare la lingua dell’albergatore, dimostrando di conoscere a fondo indicatori, dinamiche e leve strategiche tipiche del settore.

Gli indicatori che fanno percepire competenza

Ecco alcuni esempi concreti di KPI alberghieri che ogni Commercialista dovrebbe citare nei colloqui con i clienti:

  • RevPAR (Revenue per Available Room): ricavo medio per camera disponibile.
    👉 Se un hotel ha 50 camere e genera 25.000 € in un mese con un’occupazione del 60%, il RevPAR è 16,66 €. Questo dato dice molto di più del semplice fatturato.

  • ADR (Average Daily Rate): tariffa media giornaliera.
    👉 “Il tuo ADR è di 95 €, ma il benchmark della tua zona è 110 €. Qui c’è margine di crescita.”

  • Occupancy Rate: tasso di occupazione camere.
    👉 Utile per capire se i prezzi sono troppo bassi o troppo alti rispetto alla domanda.

  • GOPPAR (Gross Operating Profit per Available Room): margine operativo lordo per camera disponibile.
    👉 Spiega subito all’albergatore quanto realmente resta in tasca dopo i costi operativi.

  • EBITDA per camera: utile operativo lordo rapportato al numero di camere.
    👉 Un indicatore che interessa anche le banche, soprattutto in ottica di finanziamento.

  • Break-even point: quante camere devono essere vendute (e a quale prezzo medio) per coprire i costi fissi.
    👉 “Con i costi fissi attuali, devi vendere almeno 900 camere al mese a 80 € per non andare in perdita.”

Controllo di gestione e benchmark

Il Commercialista “esperto hotel” non si limita ai numeri, ma propone analisi concrete:

  • Budget per reparto: camere, ristorazione, spa, eventi, manutenzione.
    👉 “La tua ristorazione pesa per il 28% dei costi: sei sopra la media di settore.”

  • Profili di benchmark: confrontare le performance con quelle di hotel simili nella stessa area o categoria.
    👉 “Gli hotel 4 stelle della tua zona hanno un tasso medio di occupazione del 72%. Tu sei al 64%: occorre capire il perché.”

  • Indice di produttività del personale: ore di lavoro per camera occupata.
    👉 Un parametro che interessa subito al titolare, perché incide direttamente sui margini.

Gestione finanziaria e liquidità

L’albergatore vive spesso un problema cruciale: la stagionalità della liquidità.
Qui il Commercialista può dimostrare di essere un vero partner strategico:

  • Cash flow operativo: mostrare al cliente come varia nei diversi mesi.
    👉 “A giugno generi +30.000 € di liquidità, ma ad ottobre scendi a -12.000 €: qui serve pianificazione finanziaria.”

  • Ciclo di incasso medio: i pagamenti da OTA e agenzie turistiche arrivano anche 60 giorni dopo.
    👉 “Riducendo i tempi medi di incasso da 60 a 45 giorni, avresti 20.000 € di liquidità aggiuntiva a disposizione.”

  • Gestione stagionalità: strategie di pricing dinamico e finanziamenti ponte.
    👉 “Con una linea di credito stagionale di 100.000 €, puoi coprire i mesi a bassa occupazione senza stress.”

Strategie commerciali e marketing (viste dal lato finanziario)

Un Commercialista che cita questi concetti conquista subito fiducia:

  • Segmentazione clientela: business, leisure, gruppi, MICE (Meeting, Incentives, Conferences, Exhibitions).

  • Canali di distribuzione: OTA, Booking Engine diretto, Tour Operator.

  • Revenue Management: tariffe variabili in base alla domanda.

  • Upselling e cross-selling: late check-out, pacchetti benessere, ristorazione interna.

  • Reputation Management: l’impatto delle recensioni sul fatturato.

👉 Dire a un cliente:
“Se il tuo punteggio medio su Booking salisse da 8,2 a 8,6, avresti un +10% di ADR in alta stagione”
significa farsi percepire come consulente che guarda avanti.

Il passo successivo: diventare Specialista in Finanziamenti d’Impresa

Parlare la lingua dell’hotel è il primo passo. Il secondo è saper proporre soluzioni concrete di finanziamento per sostenere crescita e investimenti.

Molti albergatori hanno bisogno di capitali per:

  • ristrutturare e innovare la struttura,

  • migliorare la tecnologia (gestionali, CRM, booking engine),

  • implementare strategie di marketing internazionale,

  • affrontare investimenti “green” per accedere a incentivi e sgravi.

👉 Qui entra in gioco il Commercialista formato sui finanziamenti d’impresa per il settore hotel.

La formazione che fa la differenza

Il percorso ideale è il corso MasterBANK AIW, disponibile su www.masterbank.it, pensato proprio per i commercialisti che vogliono diventare Specialisti in Finanziamenti d’Impresa.

Con MasterBANK AIW potrai:
✅ Padroneggiare le migliori tecniche di finanziamento per hotel e imprese turistiche.
✅ Rafforzare la tua autorevolezza nei confronti di banche e istituti di credito.
✅ Offrire ai tuoi clienti soluzioni concrete e innovative per crescere.
✅ Posizionarti come consulente di alto livello in un settore ad altissimo potenziale.

🎯 Conclusione

Il Commercialista che impara a parlare la lingua degli albergatori non solo si distingue, ma diventa la scelta naturale per chi gestisce un hotel.
La combinazione vincente è chiara: indicatori di gestione + competenze finanziarie + strategie di finanziamento.

👉 Inizia oggi stesso il tuo percorso: visita www.masterbank.it e scopri come diventare uno Specialista in Finanziamenti d’Impresa capace di guidare gli hotel verso il futuro.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile