logo strumenti commercialista

Come il Commercialista può trasformare le analisi dei Centri di Costo fatte con CostoOrario.com, per fare un piano strategico (con l’AI)

Il futuro della professione del Commercialista passa dalla capacità di unire i numeri alla strategia. Oggi, grazie alle tecnologie di CostoOrario.com e all’uso dell’Intelligenza Artificiale, è possibile offrire all’imprenditore un servizio ad altissimo valore: non solo controllo e adempimenti, ma un vero piano strategico integrato.

I tre report che aprono nuove prospettive

1. Report triennale dei centri di costo

Un documento che analizza costi e utilizzi dei centri di costo aziendali negli ultimi tre anni. Questo report permette al Commercialista di capire:

  • dove si concentrano le spese maggiori;

  • come varia l’efficienza dei centri di costo nel tempo;

  • quali aree assorbono risorse senza generare ritorni adeguati.

2. Report aziendale di contesto strategico

Più di un semplice bilancio:

  • descrive il contesto aziendale;

  • analizza stakeholder ed esigenze;

  • evidenzia i bisogni di investimento in nuove tecnologie;

  • include l’analisi SWOT completa;

  • definisce gli obiettivi per i prossimi 12 mesi.

3. Piano finanziario rolling a 12 mesi

Un piano dinamico che si aggiorna mese per mese, mostrando in anticipo:

  • la sostenibilità degli investimenti;

  • la gestione del cash flow;

  • l’impatto delle variazioni nei ricavi o nei costi fissi.

Come l’AI valorizza questi report

L’AI, alimentata da report così completi, permette al Commercialista di fare domande precise e ottenere risposte mai banali, che collegano contabilità, finanza e strategia.

Ecco alcuni esempi pratici:

  • Analisi dei costi:
    “Quali centri di costo hanno peggiorato la loro efficienza negli ultimi 3 anni e come incide questo sull’EBITDA atteso?”

  • Investimenti tecnologici:
    “Qual è l’impatto sul cash flow dei prossimi 12 mesi se l’azienda investe ora nella nuova tecnologia indicata nel report?”

  • Stakeholder e aspettative:
    “Quali investimenti sono più coerenti con le richieste degli stakeholder e con gli obiettivi strategici fissati dall’azienda?”

  • SWOT dinamica:
    “In base ai dati di costo e al piano rolling, quali punti di forza possiamo sfruttare subito per ridurre le minacce più rilevanti?”

  • Scenari alternativi (what if):
    “Cosa succede al piano rolling se i costi fissi aumentano del 5% e i ricavi calano del 10%? Quali azioni correttive possiamo proporre?”

Come presentare al cliente un piano strategico

Il Commercialista che utilizza questi strumenti non porta più soltanto numeri, ma una visione chiara del futuro aziendale.

  1. Preparazione con l’AI
    In pochi minuti, l’AI analizza i tre report e suggerisce i punti chiave da presentare: criticità, opportunità, rischi e azioni correttive.

  2. Dialogo con l’imprenditore
    Il Commercialista arriva al tavolo con uno schema semplice:

    • situazione attuale e scostamenti;

    • investimenti possibili e sostenibilità;

    • simulazioni di scenari (ottimistico, realistico, pessimistico);

    • proposte strategiche operative.

  3. Valore aggiunto percepito
    L’imprenditore non riceve un bilancio sterile, ma un piano strategico personalizzato, costruito insieme al Commercialista, che unisce numeri e direzione aziendale.

Perché iscriversi subito a CostoOrario.com

Con i soli strumenti contabili tradizionali il Commercialista rimane un gestore di adempimenti.
Con CostoOrario.com e l’AI, invece:

  • ha report avanzati già pronti;

  • può fare domande intelligenti e ottenere risposte che guidano le decisioni;

  • velocizza analisi complesse che prima richiedevano ore di lavoro;

  • conquista un nuovo ruolo: da contabile a partner strategico dell’imprenditore.

In un contesto in cui le aziende hanno bisogno di rapidità, scenari e strategie, CostoOrario.com diventa la piattaforma che moltiplica le performance del Commercialista.

Un po’ di pratica: checklist Domande AI sui report di CostoOrario.com

1. Report triennale dei centri di costo

  • Quali centri di costo hanno avuto la maggiore crescita di spesa negli ultimi 3 anni?

  • Quali centri di costo sono sotto-utilizzati rispetto al valore che generano?

  • In quali aree è possibile ottenere risparmi senza ridurre la qualità del prodotto/servizio?

  • Qual è l’incidenza dei costi indiretti sul margine operativo e come è variata nel tempo?

2. Report aziendale di contesto e strategia

  • Quali investimenti in nuove tecnologie sono più coerenti con gli obiettivi aziendali?

  • Quali aspettative degli stakeholder sono oggi meno coperte dall’azienda e con quali rischi?

  • In base all’analisi SWOT, quali azioni immediate può fare l’azienda per sfruttare le opportunità di mercato?

  • Quali debolezze aziendali rappresentano una minaccia se non corrette nei prossimi 12 mesi?

  • Quali punti di forza possiamo valorizzare in una comunicazione efficace verso clienti e partner?

3. Piano finanziario rolling a 12 mesi

  • Quali mesi mostrano tensioni di liquidità e con quali cause?

  • Quali scenari possiamo simulare se i ricavi aumentano/diminuiscono del 10%?

  • L’azienda può sostenere gli investimenti tecnologici pianificati senza compromettere il cash flow?

  • Quali linee di credito o manovre finanziarie possono bilanciare i picchi negativi di cassa?

  • Quali KPI devono essere monitorati con più frequenza per garantire la sostenibilità del piano?

4. Domande trasversali (integrazione dei tre report)

  • Come possiamo riallocare i costi dai centri meno produttivi per finanziare investimenti strategici?

  • Quali investimenti in tecnologia hanno il miglior rapporto tra benefici attesi e sostenibilità finanziaria?

  • In quali aree aziendali conviene concentrare gli sforzi per rispettare gli obiettivi dei prossimi 12 mesi?

  • Qual è la strategia più efficace per allineare risorse, stakeholder e piano finanziario rolling?

  • Quali sono i tre scenari alternativi che possiamo presentare all’imprenditore (ottimistico, realistico, pessimistico)?

👉 Con questa checklist, il Commercialista può dialogare direttamente con l’AI per ottenere risposte immediate, simulate e integrate tra numeri, strategia e finanza.
In pochi minuti diventa possibile preparare un piano strategico personalizzato da discutere con l’imprenditore, rafforzando la relazione e il valore percepito.

 

👉 Commercialista, il momento è ora.

Con l’AI e i report di CostoOrario.com puoi portare ai tuoi clienti un valore che nessun gestionale tradizionale è in grado di offrire.

Visita www.costoorario.com e scopri gratuitamente come diventare il partner strategico che ogni imprenditore sta cercando.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile