Fare un piano aziendale a 5 anni può sembrare, per molti imprenditori e anche per alcuni Commercialisti, un esercizio teorico più che pratico.
“Ma come faccio a sapere cosa succederà fra 5 anni?” è l’obiezione più comune. Eppure, pianificare è non solo possibile, ma oggi anche molto più semplice ed efficace, grazie all’uso di dati, scenari realistici e – soprattutto – all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (AI).
In questo articolo vediamo come costruire un piano a 5 anni, quanto è affidabile, quali tecniche usare e perché è utile (anzi necessario) in un contesto economico sempre più instabile.
Un piano a 5 anni serve per:
✅ Avere una visione chiara degli obiettivi e delle risorse necessarie
✅ Valutare la sostenibilità di un investimento o di una crescita ambiziosa
✅ Prepararsi ad affrontare eventuali scenari negativi (aumento dei costi, calo domanda, tassi alti)
✅ Migliorare il dialogo con le banche e gli investitori
✅ Dimostrare capacità di governance all’interno dell’impresa
🎯 Un piano a 5 anni non è una profezia: è una bussola per prendere decisioni oggi con lo sguardo rivolto al futuro.
Costruire un piano aziendale significa proiettare nel futuro i principali flussi economici, patrimoniali e finanziari. Ecco le tecniche più usate:
Si parte dai dati storici e si applicano ipotesi ragionevoli su:
Spesso si usano modelli Excel, ma oggi esistono strumenti automatici che aiutano a fare simulazioni in tempo reale.
Si costruiscono più scenari:
Ogni scenario produce risultati diversi, utili per misurare la resilienza dell’impresa.
Nel piano a 5 anni si monitorano anche:
Questi numeri servono a dimostrare che il piano sta in piedi anche per la banca.
Dipende da come viene fatto.
L’affidabilità cresce se il piano viene aggiornato ogni anno, adattato alla realtà, e non lasciato a prendere polvere in un cassetto.
Sì, e lo sta già facendo.
Con il percorso formativo MasterBANK AI, è possibile:
✅ Costruire proiezioni automatiche partendo dai bilanci reali
✅ Simulare impatti di investimenti, nuove assunzioni, aumenti di prezzo o variazioni dei costi
✅ Valutare la sostenibilità finanziaria delle scelte strategiche
✅ Ottenere analisi in linguaggio chiaro, leggibili anche dall’imprenditore o dal funzionario bancario
L’AI non sostituisce il Commercialista, ma lo potenzia: riduce il lavoro manuale e lo aiuta a ragionare sui numeri in chiave strategica.
Un piano aziendale a 5 anni non serve per indovinare il futuro, ma per guidarlo.
Serve per dire all’imprenditore: “Se fai questo, succede quello. Sei pronto a sostenerlo finanziariamente? Dove vuoi arrivare davvero?”
E oggi, grazie all’AI, anche uno studio piccolo può offrire un servizio da Corporate Finance, senza dover diventare esperti in Excel o assumere consulenti esterni.
🎓 Vuoi vedere come si costruisce un piano a 5 anni con l’AI?
Iscriviti ad una lezione di prova gratuita del corso MasterBANK AI su www.masterbank.it