logo strumenti commercialista

Come far analizzare le Situazioni Economiche delle PMI da ChatGPT (evitando risposte banali): tecniche e esempi per Commercialisti Consulenti

Chi ha provato a far commentare una situazione economica a ChatGPT lo sa:
👉 se non istruito bene, ChatGPT tende a fare analisi ovvie, tipo “i ricavi sono diminuiti, quindi bisogna aumentare le vendite”.

Ma con il giusto metodo, ChatGPT può diventare un potente alleato per il commercialista, capace di:

  • leggere i numeri con intelligenza,

  • produrre commenti non banali,

  • suggerire scenari strategici utili da proporre al cliente.

In questo articolo ti spiego come formulare le giuste domande a ChatGPT, evitando la superficialitĂ . Ti do prompt testati, con esempi concreti, per ottenere analisi veramente utili.

PerchĂŠ ChatGPT spesso fa Analisi Banali?

PerchÊ di base non sa che tipo di utente sei nÊ qual è il contesto professionale.
Se scrivi:

“Analizza questi dati economici: ricavi 800k, costi 720k, utile 80k”
Otterrai qualcosa tipo:
“L’azienda ha un utile, il margine è del 10%, sembra sana.”

💡 È corretto, ma inutile per il lavoro del commercialista.

Obiettivo: Portare ChatGPT a un Livello di Analisi Strategica

Per farlo, serve:

  1. Dare contesto professionale (“sei un esperto di controllo di gestione per PMI”)

  2. Dare obiettivi chiari (“identifica aree critiche e suggerisci azioni migliorative”)

  3. Specificare cosa evitare (“non ripetere numeri ovvi”)

  4. Usare esempi reali o comparazioni tra anni, budget, actual

Prompt Base per un’Analisi Evoluta

💬 Prompt modello:

“Agisci come un esperto in analisi economico-finanziaria per PMI.
Riceverai una situazione economica semplificata.
Non limitarti a commentare i numeri.
Metti in evidenza 3 aree critiche e proponi azioni strategiche, operative o gestionali.
Evita considerazioni banali (es. ‘i ricavi sono aumentati quindi va tutto bene’).
Fornisci un’analisi utile da condividere con il cliente.”

✅ Esempio pratico 1: Analisi con scostamento dal budget

Dati di input:

  • Ricavi budget: 500.000 €

  • Ricavi actual: 460.000 €

  • Costi variabili budget: 200.000 €

  • Costi variabili actual: 215.000 €

  • Costi fissi invariati a 160.000 €

  • Utile previsto: 140.000 €

  • Utile actual: 85.000 €

💬 Prompt a ChatGPT:
“Analizza questi dati. Non limitarti a constatare lo scostamento.
Identifica 3 possibili cause gestionali. Proponi almeno 2 soluzioni pratiche da discutere col cliente.”

🧾 Output efficace:

“Lo scostamento nei ricavi (-8%) potrebbe derivare da un calo nella capacità di acquisire commesse. Contestualmente, i costi variabili sono aumentati (+7,5%), segnale di inefficienza operativa o acquisti non ottimizzati.

Possibili cause:

  1. Nessun adeguamento del pricing nonostante l’inflazione.

  2. Dipendenza da pochi clienti con ordini ridotti.

  3. Maggiore scarto o inefficienza produttiva.

Azioni suggerite:

  • Rinegoziare contratti di acquisto e valutare fornitori alternativi.

  • Introdurre una revisione dei listini.

  • Avviare un’analisi delle marginalitĂ  per prodotto/servizio.”

👉 Commento strategico e pronto per essere discusso con il cliente.

✅ Esempio pratico 2: Analisi dei trend su 3 anni

Dati sintetici:

Anno Ricavi Costi Totali Utile
2022 700.000 € 630.000 € 70.000 €
2023 740.000 € 675.000 € 65.000 €
2024 (YTD) 765.000 € 730.000 € 35.000 €

💬 Prompt:
“Evidenzia il trend di peggioramento della marginalità.
Offri almeno 2 spiegazioni non banali e suggerisci 2 azioni da proporre al cliente per migliorare la situazione nel 2025.
Evita di ripetere i numeri.”

📊 Output atteso:

“Nonostante la crescita del fatturato, l’utile si riduce progressivamente.
La dinamica suggerisce un’erosione dei margini per aumento dei costi non trasferiti sui prezzi o per inefficienze crescenti.

Cause plausibili:

  • Maggiore incidenza dei costi del personale non accompagnata da crescita di produttivitĂ .

  • Aumento dei costi generali legati a processi interni poco digitalizzati.

Azioni:

  • Avviare un controllo di gestione mensile per analizzare la marginalitĂ  per linea di prodotto.

  • Introdurre un sistema di budget condiviso con i responsabili di area.”

✅ Esempio pratico 3: Commento sintetico da allegare a un report

💬 Prompt:
“Scrivi un commento professionale e personalizzato (max 10 righe) da allegare a un report di situazione economica mensile in cui il cliente presenta un calo del margine lordo del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con costi fissi invariati. Il tono deve essere consulenziale e strategico.”

✉️ Risultato ideale:

“Il calo del margine lordo del 5% rispetto allo scorso anno, a fronte di costi fissi stabili, indica una riduzione dell’efficienza operativa o della redditività delle vendite. È prioritario individuare le cause – aumento del costo del venduto, scontistica eccessiva o inefficienze produttive – e intervenire con azioni mirate. Consiglio di avviare un’analisi mensile per linea di prodotto e di aggiornare il budget 2024 in base ai nuovi scenari.”

Trucchi per Ottenere Analisi Utili da ChatGPT

  • 📌 Inserisci obiettivi di business: “Il cliente vuole capire se può sostenere un aumento di personale.”

  • 📌 Chiedi domande da porre al cliente: “Suggerisci 5 domande da fare all’imprenditore per capire le cause dello scostamento.”

  • 📌 Focalizzati su azioni: “Proponi azioni operative a basso costo per migliorare la redditivitĂ .”

  • 📌 Fai confronti tra anni/budget/actual: ChatGPT rende il confronto leggibile e strategico.

Conclusione

ChatGPT può diventare un co-pilota nell’analisi economica, ma solo se guidato con metodo. Il commercialista che sa costruire i prompt giusti ottiene:

  • analisi non banali,

  • commenti utili da presentare al cliente,

  • una base solida per proporre consulenze periodiche.

📅 Partecipa alla lezione di prova gratuita

del corso MasterBANK AI: impari a costruire analisi economiche per PMI con AI + Excel + strategia.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni piĂš fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarĂ  effettuato in maniera anonima, tutelando cosĂŹ la tua privacy.