
Nel lavoro di uno Studio professionale, soprattutto in quello di un commercialista, il ruolo del titolare non è solo tecnico. È anche – e forse soprattutto – un ruolo di guida.
Ma qual è lo stile di leadership più efficace: capo politico o capo diretto?
Il capo politico non comanda apertamente: influenza.
Lavora sulla motivazione, crea alleanze interne, ascolta, negozia, evita scontri frontali.
Il vantaggio è che crea un clima più disteso e partecipativo; lo svantaggio è che i tempi decisionali si allungano e a volte si rischia di dare un’impressione di poca fermezza.
Punti di forza:
Rischi:

Il capo diretto va subito al punto.
Fissa obiettivi, assegna compiti, dà feedback chiari (anche duri, se serve).
Il vantaggio è l’efficienza; lo svantaggio è che può creare tensioni se manca sensibilità nella comunicazione.
Punti di forza:
Rischi:
In uno Studio professionale non c’è una risposta unica.
Il capo politico funziona bene nei momenti di crescita e cambiamento, quando serve portare tutti dalla stessa parte.
Il capo diretto è efficace nelle emergenze, nelle scadenze fiscali e quando la precisione è vitale.
La verità?
Un bravo titolare di Studio deve saper passare dall’uno all’altro:

Non scegliere un’etichetta. Scegli di essere un leader adattivo, capace di modulare lo stile in base al momento e alle persone.
Nel lavoro del Commercialista, la flessibilità non è solo tecnica: è anche umana.
Conoscere i più moderni strumenti di Intelligenza Artificiale è una competenza che non può mancare ad un Commercialista che si scontra, sempre più frequentemente, con la necessità di liquidità dei clienti.
Iscriviti ad una lezione di prova gratuita del corso MasterBANK AI e portati a casa le migliori competenze e tecnologie (anche con Intelligenza Artificiale) per diventare uno Specialista in Finanziamenti d’Impresa.

