
Molti imprenditori, quando il lavoro scarseggia, tendono a ridurre i prezzi o a tagliare i costi. Queste mosse, però, raramente bastano a invertire la tendenza: per crescere serve cambiare il modo in cui si compete sul mercato. Qui entrano in…
Molti imprenditori, quando il lavoro scarseggia, tendono a ridurre i prezzi o a tagliare i costi. Queste mosse, però, raramente bastano a invertire la tendenza: per crescere serve cambiare il modo in cui si compete sul mercato. Qui entrano in…
Come abbiamo visto nell’articolo precedente, quello dei prezzi dei servizi, per i Commercialisti è un problema di non immediata soluzione. Oggi ti spiego come massimizzare il valore senza perdere clienti, fornendoti un box operativo di tecniche applicabili subito. 1️⃣…
Quando si parla di prezzo nel nostro settore, la tentazione è sempre quella di partire dalla concorrenza e chiedersi: “Se io chiedo X, il cliente accetterà o mi percepirà come troppo caro?”. Questa è una domanda legittima, ma rischia di…
Una CEO da 15 milioni di euro di fatturato l’anno fa ci ha detto una frase che ci ha fatto riflettere: “Ho zero follower su LinkedIn, ma i miei competitor con 10.000 follower mi stanno rubando clienti.” La situazione è…
Molti Commercialisti sono bravissimi nel loro lavoro, ma terribilmente in difficoltà quando si tratta di comunicare il proprio valore. Alcuni si sentono “scomodi” a fare marketing, come se fosse una pratica da influencer e non da professionisti seri. Altri si…
Nel mondo della consulenza professionale – e in particolare per noi commercialisti – c’è una regola aurea che è sempre più difficile da applicare, ma che resta valida: il prezzo di un servizio deve dipendere dal valore del problema risolto,…
Quante volte un cliente ti ha detto: “Non mi serve quel servizio”? E quante volte hai pensato: “Non ha capito quanto gli servirebbe…”? La verità è che nessun imprenditore vuole comprare un servizio, ma tutti vogliono risolvere un problema. Non…
Accettare un nuovo cliente quando lo studio è saturo può sembrare un rischio. Ma se usi metodo, intelligenza e comunicazione strategica, puoi trasformare un problema in un’opportunità di crescita, senza compromettere la qualità né la tua reputazione. Ogni Commercialista, prima…
Se vuoi distinguerti davvero come Commercialista, non basta sapere “quanto costa il servizio”. Devi costruire l’offerta su basi solide, come farebbe un’azienda di qualità. Fare un’offerta a un potenziale cliente non significa semplicemente inviare un PDF con un prezzo. Significa…
Ogni Commercialista desidera clienti consapevoli, collaborativi e pronti ad accettare consigli professionali. Tuttavia, c’è una verità spesso sottovalutata: un cliente non compra nulla se prima non sa che ha un problema, e se non conosce le soluzioni disponibili.In altre parole,…
Negli ultimi anni, sempre più professionisti stanno scoprendo un nuovo modo di lavorare: offrire servizi in abbonamento. Non parliamo di pacchetti generici, ma di vere e proprie piattaforme di valore, pensate per rispondere ai bisogni reali di piccoli imprenditori, artigiani,…
Perché la qualità tecnica non basta, e come evitare gli errori più comuni che allontanano i clienti? Molti Commercialisti si impegnano ogni giorno a fornire un servizio tecnicamente impeccabile. Tuttavia, nonostante la competenza, capita di perdere clienti o percepire un…
Nel mondo della comunicazione, la pubblicità comparativa è una tecnica che mette a confronto diretto la propria offerta con quella dei concorrenti, per evidenziare differenze e vantaggi.Se usata con intelligenza — e rispettando le regole di correttezza e trasparenza —…
Sebbene spesso sia utile presentare la propria offerta accanto a quella dei concorrenti, esistono situazioni in cui la strategia migliore è evitare qualsiasi confronto diretto.In psicologia cognitiva, questo approccio è legato a dinamiche profonde del comportamento umano, che influenzano il…
In un mercato sempre più competitivo, molte aziende temono di esporre la propria offerta accanto a quella di un concorrente. Eppure, numerose ricerche di psicologia cognitiva e comportamentale dimostrano che il confronto diretto può incrementare significativamente le vendite. Vediamo perché….