
Nel luglio 2024 il Tribunale di Como ha disposto la liquidazione controllata (ex procedura di sovraindebitamento) per un ex titolare di impresa artigiana specializzata nella produzione di manufatti in vetro per arredi e infissi.
L’imprenditore, con una lunga esperienza artigiana e ottima reputazione nel territorio, si è trovato improvvisamente in uno stato di insolvenza dopo la perdita di due clienti storici e l’aumento dei costi energetici del +70%.
Il patrimonio personale era fortemente intrecciato con quello aziendale, e il debito complessivo – tra fornitori, banche e fisco – ha reso inevitabile l’accesso alla procedura di esdebitazione.
Il Tribunale ha riconosciuto la buona fede dell’artigiano, ma ha evidenziato l’assenza di strumenti gestionali e finanziari adeguati come principale fattore di vulnerabilità.
Il caso di Como è emblematico di centinaia di microimprese italiane: la qualità artigiana era altissima, ma la gestione finanziaria era artigianale.
Ecco i punti critici emersi:
Gestione a memoria
L’imprenditore conosceva ogni dettaglio tecnico, ma non il proprio cash flow. Nessun piano finanziario, nessun monitoraggio dei margini di commessa, nessuna proiezione a 3 o 6 mesi.
Debiti stratificati e “silenziati”
Piccoli scoperti bancari, fornitori tolleranti, rate leasing spalmate: nessun controllo d’insieme.
La crisi è esplosa quando la banca ha chiesto il rientro di una linea di credito e il fornitore principale ha interrotto le consegne.
Assenza di una guida professionale
Il commercialista si limitava a gestire IVA, bilanci e F24.
Nessun affiancamento nel dialogo con le banche o nella definizione di un piano di rientro sostenibile.
Il risultato? Un’impresa artigiana che “andava bene” è finita in liquidazione non per mancanza di clienti, ma per assenza di pianificazione finanziaria e di assetti adeguati.

Un Finanzialista, come quelli formati nel percorso MasterBANK AIW, avrebbe potuto trasformare la gestione di questa impresa, anche senza grandi strumenti o investimenti.
Piano di cassa mensile basato su ordini in corso, costi fissi e variabili, pagamenti programmati.
Calcolo dell’indice di sostenibilità finanziaria (DSCR) ogni trimestre, per anticipare i rischi di insolvenza.
Revisione del capitale circolante: incassi clienti, scadenze fornitori, rotazione magazzino.
Con questi semplici assetti, il professionista avrebbe potuto segnalare la crisi almeno 6 mesi prima.
Attivare una linea di credito agevolata con Confidi o Fondo Artigianato, con garanzia al 80%.
Creare un “conto vincolato di sicurezza” pari a 2 mensilità di costi fissi, alimentato periodicamente.
Negoziare con la banca una linea di liquidità stagionale per coprire i picchi di costo energetico.
Il principio è chiaro: non serve una grande azienda per avere una grande finanza, serve una strategia di equilibrio tra produzione e cassa.
Mappare le attività critiche (fornitori, clienti chiave, macchinari essenziali).
Definire un protocollo di emergenza: “se perdo il cliente X, ecco le 3 alternative operative e finanziarie”.
Gestire la comunicazione con le banche in modo trasparente per evitare l’effetto domino di sfiducia.
Questo caso reale mostra che la differenza tra sopravvivere e fallire non è nei ricavi, ma negli assetti.
Un piccolo laboratorio può resistere a shock esterni solo se ha una mente finanziaria accanto al bancone.
👉 E quella mente dovrebbe essere il Commercialista, ma evoluto nel ruolo di Finanzialista:
che non si limita a registrare,
ma interpreta i flussi,
anticipa la crisi,
guida l’imprenditore nelle scelte di equilibrio.
Ogni artigiano che si affida a un Finanzialista non compra solo consulenza: compra tempo, serenità e continuità.

Il percorso MasterBANK AIW forma Commercialisti e consulenti che vogliono diventare specialisti in finanziamenti d’impresa e continuità aziendale.
Attraverso casi reali come quello dell’artigiano del vetro di Como, impari a:
creare modelli di tesoreria predittiva,
analizzare i flussi con indici di sostenibilità,
progettare piani di ristrutturazione e continuità,
comunicare con banche e Confidi in linguaggio tecnico-finanziario.
💬 “Il bilancio racconta la storia.
Il Finanzialista scrive il futuro dell’impresa.” — Filosofia MasterBANK AIW
👉 Scopri come diventare il riferimento per gli artigiani del tuo territorio su www.masterbank.it

