Sempre più spesso le imprese non chiedono solo adempimenti, ma risposte a domande scomode:
-
“Se aumento i prezzi del 2% cosa succede alla cassa?”
-
“Se allungo i pagamenti fornitori di 10 giorni, quanto ossigeno libero?”
-
“Questo investimento rientra davvero o è solo un costo in più?”
L’app “Analisi What-If Economico-Finanziaria” di CostoOrario.com nasce esattamente per questo:
ti permette di costruire scenari economici e finanziari completi, senza dover usare fogli Excel complessi o modelli da ingegnere finanziario.
In pratica, con pochi dati del business e nessuna competenza tecnica avanzata, puoi:
-
simulare scenari di prezzo, volumi e costi (what-if);
-
calcolare i principali flussi di cassa e l’NPV (Valore Attuale Netto);
-
valutare l’impatto di DSO, DIO e DPO su capitale circolante e cash flow;
-
generare un report Word A4 pronto da condividere, archiviare e firmare.
È uno strumento che trasforma il Commercialista da “costo obbligato” a partner strategico nelle decisioni dell’imprenditore.

Struttura semplice, logica da CFO
La pagina è strutturata esattamente come ragiona un buon CFO.
In alto trovi l’intestazione “CostoOrario.com” e il titolo
“Analisi What-If Economico Finanziaria”, così il cliente percepisce che non stai improvvisando ma usi uno strumento professionale.
Sotto, due pannelli affiancati:
-
Baseline (sinistra)
La situazione di partenza: dati strutturali, anno base, ipotesi “neutre”. -
What-If (Δ) (destra)
Le variazioni rispetto alla baseline: aumenti/diminuzioni di prezzi, volumi, costi, capex e giorni di incasso/pagamento.
Ogni riga ha:
-
etichetta chiara,
-
campo di input,
-
unità (€, %, gg),
-
una nota esplicativa per fissare gli assunti (es. “valore medio settore”, “media contrattuale 60 gg”).
Le azioni sono solo tre (quindi zero confusione):
-
Calcola Scenario – aggiorna tutti i risultati.
-
Esporta Word – genera il report in .doc su A4 verticale.
-
Ritorna – torna all’indice applicazioni.
Nei risultati hai subito:
-
NPV totale dello scenario;
-
una tabella per anno con: Ricavi, EBITDA, EBIT, Capex, ΔWC, FCF, FCF scontato.
È la stessa logica di un business plan bancario, ma resa gestibile e ripetibile per uno studio.
Baseline: fissare i “dati di realtà”
Nel pannello Baseline inserisci la foto dell’azienda oggi (o del budget corrente):
-
Anni: l’orizzonte di simulazione (es. 5 anni).
-
Ricavi iniziali (€): fatturato annuo di partenza.
-
Costi variabili %: incidenza media sui ricavi (es. 60).
-
Costi fissi (€): costi fissi annui ricorrenti.
-
Ammortamenti (€): quota annua di partenza.
-
Debito (€) e Tasso interesse %: il costo del debito.
-
Aliquota fiscale %: l’aliquota effettiva.
-
DSO, DIO, DPO (gg): giorni medi di incasso, giacenza e pagamento.
-
Capex (€): investimenti annui previsti nella situazione base.
-
Crescita %: crescita annua dei ricavi (es. 3%).
-
WACC %: tasso di sconto per attualizzare i flussi.
Suggerimento pratico:
usa valori reali o prudenti per la baseline. Il bello dell’app è proprio vedere cosa succede quando ti discosti da una base credibile.
Le note a lato ti aiutano a ricordare gli assunti: “valore medio settore”, “lista prezzi 2025”, “media contrattuale 60 gg”, ecc. Questo rende l’analisi difendibile anche verso banca, soci o revisore.

Pannello What-If: dove nascono le idee
Nel pannello di destra non reinserisci tutto:
modifichi solo le leve che vuoi testare. Zero = nessuna variazione.
Le principali:
-
Δ Prezzo % / Δ Volume %
Per simulare nuove politiche commerciali: ritocco listini, campagne, mix prodotti. -
Δ Costi variabili %
Efficienze produttive, inflazione materie prime, cambio fornitori. -
Δ Costi fissi %
Nuove strutture, espansioni, oppure piani di saving. -
Δ Capex %
Più o meno investimenti rispetto al livello base. -
Δ DSO / Δ DIO / Δ DPO (gg)
Qui lavori sul capitale circolante:-
Δ DSO negativo → incassi più veloci → meno capitale immobilizzato.
-
Δ DIO negativo → rotazione magazzino migliore → meno capitale immobilizzato.
-
Δ DPO positivo → paghi più tardi → alleggerisci il fabbisogno di cassa.
-
Esempio tipico di scenario:
-
Prezzo +2%, Volumi +3%;
-
Costi variabili –1 p.p.;
-
DSO –5 gg, DPO +7 gg.
In pochi istanti l’app ti mostra se questa combinazione crea davvero valore o è un’illusione.
Workflow in 5 passi
Il flusso operativo è alla portata di qualsiasi studio:
-
Compila la Baseline con dati consuntivi o di budget.
-
Imposta le variazioni nel pannello What-If (lascia 0 dove non vuoi cambiare).
-
Clicca Calcola Scenario.
-
Vai alla sezione Risultati:
-
controlla l’NPV totale;
-
scorri la tabella e guarda FCF e FCF scontato anno per anno.
-
-
Se lo scenario è interessante, clicca Esporta Word: hai il report A4 verticale pronto, con tutto impaginato e tabelle in pagina.
Risultato: in una singola riunione con il cliente puoi giocare a “che succede se…” e uscire con un documento serio, firmabile e archiviabile.

Come leggere NPV e proiezioni
L’app non si limita al conto economico: entra nella logica del valore.
-
NPV totale
È la somma dei Free Cash Flow scontati al WACC indicato.-
Se NPV > 0, lo scenario crea valore rispetto al costo medio del capitale.
-
Se NPV < 0, stai distruggendo valore anche se l’utile sembra decente.
-
-
Tabella per anno
Per ogni esercizio trovi:-
Ricavi – tengono conto di crescita e variazioni prezzo/volumi.
-
EBITDA – performance operativa lorda (Ricavi – Costi variabili – Costi fissi).
-
EBIT – dopo ammortamenti.
-
Capex – investimenti previsti, modificati da Δ Capex.
-
Δ WC – assorbimento/rilascio di capitale circolante (DSO/DIO/DPO).
-
FCF – NOPAT + Ammortamenti – Capex – Δ WC.
-
FCF scontato – FCF attualizzato al WACC.
-
Cosa osservare come Commercialista:
-
Se Δ WC è spesso positivo, la cassa viene assorbita: serve lavorare su DSO/DIO/DPO.
-
Se Capex è elevato, guarda il periodo di rientro: quanti anni servono prima che i FCF cumulati superino l’investimento?
-
Salva più scenari in Word e confrontali tra loro con il management.
Inserimento dati: buone pratiche ed errori da evitare
Buone pratiche:
-
Rispetta le unità di misura:
-
€ per importi,
-
% per incidenze,
-
gg per tempi (DSO, DIO, DPO).
-
-
Mantieni la coerenza: se aumenti significativamente i volumi, chiediti se devono salire anche Capex o costi variabili.
-
Usa range sensati:
-
Δ Prezzo/Volume: test tipici –5% / +5%.
-
Δ DSO/DIO/DPO: variazioni di ±5–10 gg sono già rilevanti.
-
WACC: 8–12% è un intervallo frequente per molte PMI, salvo casi particolari.
-
Errori comuni:
-
Inserire 0,05 invece di 5 nei campi percentuali.
-
Ignorare il circolante: utile positivo ma cassa in sofferenza perché DSO/DIO peggiorano.
-
Usare un WACC irreale:
-
troppo basso gonfia artificialmente gli NPV;
-
troppo alto rende “impossibile” qualsiasi investimento.
-
L’app ti aiuta, ma il valore aggiunto è la tua lettura professionale dei numeri.
Esempi di scenari che piacciono ai clienti
Puoi usare l’app in riunione per costruire scenari tipo:
-
Aumento prezzo, volumi stabili
Δ Prezzo +2%, Δ Volume 0%
→ Verifichi impatto su EBITDA e FCF e ragioni con il cliente sulla sostenibilità commerciale. -
Espansione con più volumi
Δ Volume +5%, Δ Capex +10%
→ Vedi se l’aumento di cassa nel tempo copre gli investimenti aggiuntivi. -
Efficienza operativa
Δ Costi variabili –1%, Δ DIO –5 gg
→ Spesso miglioramento importante di marginalità e cassa senza “forzare” la crescita. -
Stress test
Δ Prezzo –3%, Δ Volume –5%
→ Valuti la resilienza: l’azienda regge un peggioramento del mercato? NPV e FCF restano accettabili?
Queste simulazioni, presentate in un report Word chiaro, cambiano la percezione del tuo ruolo.

Metodo consigliato di lavoro per lo Studio
Per sfruttare davvero l’app in chiave consulenziale:
-
Imposta una baseline realistica (consuntivo o budget ufficiale).
-
Varia una leva alla volta (prezzo, volume, DSO, ecc.) per capire la sensibilità dell’azienda.
-
Identifica le leve che generano il miglior rapporto benefici / rischio.
-
Crea 2–3 combinazioni finaliste (scenari “A, B, C”).
-
Esporta i report Word di questi scenari, salvali in una cartella (es. “What-If 2025”) con nomi chiari:
-
Scenario_Prezzo+2_Volume+3_DSO-5.doc -
Scenario_Stress_Prezzo-3_Volume-5.doc, ecc.
-
-
Porta i report in riunione con l’imprenditore e decidete insieme lo scenario da trasformare in piano operativo.
Questo tipo di lavoro è altamente fatturabile e difficilmente replicabile da chi si limita a “fare i conti”.
Come iniziare: registrazione gratuita su CostoOrario.com
La buona notizia è che l’app “Analisi What-If Economico-Finanziaria” fa parte delle centinaia di applicazioni professionali disponibili su:
Registrandoti gratuitamente puoi:
-
accedere all’app e provarla subito su un caso reale di un tuo cliente;
-
usare altre applicazioni collegate a costi orari, analisi di bilancio, simulazioni e controllo di gestione;
-
costruire un set di strumenti digitali da usare in studio e in riunione con gli imprenditori.
Se vuoi posizionarti come Commercialista strategico, capace di parlare di cash flow, NPV e scenari futuri senza perdere tempo in Excel infiniti, questa app è un tassello fondamentale.
🔹 Prossimo passo?
Vai su www.costoorario.com, iscriviti gratuitamente e prova l’“Analisi What-If Economico-Finanziaria” su un cliente che ha in programma investimenti, aumenti di prezzo o rinegoziazioni bancarie.
Dopo aver visto l’effetto di 2–3 scenari, sarà l’imprenditore stesso a chiederti:
“Quando facciamo la prossima analisi insieme?”




