In Italia, il comparto delle gelaterie artigianali conta oltre 39.000 punti vendita, ma pochi imprenditori sanno davvero quanto costa produrre un chilo di gelato, quanto rende un gusto rispetto a un altro o quante ore di lavoro si sprecano nelle giornate di bassa affluenza.
La maggior parte gestisce la propria attività “a sensazione”, senza un’analisi economica reale di:
Food cost per linea (gelato, yogurt, semifreddi, torte),
Costo del lavoro effettivo per ora e per scontrino,
Incidenza energia e scarti di produzione,
Stagionalità e punto di pareggio,
Margini per canale (banco, asporto, delivery, torte).
Eppure, basterebbe un’ora di analisi intelligente per trasformare i numeri in leve di profitto.
Ed è qui che il Commercialista può fare la differenza.
CostoOrario.com non è un gestionale e non è un foglio di calcolo.
È una piattaforma di posizionamento professionale per Commercialisti.
Ogni sua applicazione — come quella dedicata alle gelaterie con piccolo laboratorio — è pensata per essere utilizzata in presenza del cliente, durante un incontro di un’ora, con due scopi strategici:
Generare valore economico immediato
→ Ogni analisi può essere venduta come consulenza da 500 €/h, perché offre risultati concreti, numerici e comprensibili all’imprenditore.
Posizionare il Commercialista come esperto del settore
→ L’applicazione si usa anche nel primo incontro con un potenziale cliente, per:
dimostrare competenza nel suo business,
differenziarsi dai concorrenti,
guadagnare fiducia immediata e farsi scegliere come consulente di riferimento.
👉 In altre parole, gli strumenti di CostoOrario.com vendono il Commercialista prima ancora che lui venda la consulenza.
Durante la sessione, il Commercialista guida l’imprenditore nella compilazione di una scheda di analisi intelligente, che raccoglie tutti i dati strategici in modo semplice ma strutturato:
Forma giuridica, anni di attività, zona e bacino clienti
Mq di vendita e di laboratorio, giorni e ore di apertura
Presenza di dehors, canali attivi (banco, torte, delivery…)
Prezzo medio per cono, coppetta, yogurt, torte
Scontrino medio reale
Mix di prodotti e marginalità per linea
Up-sell e bundle (es. panna, topping, abbinamenti)
Kg prodotti per linea (latte, frutta, semifreddi, torte)
Capacità teorica del laboratorio e grado di utilizzo
Scarti di produzione e resa per lotto
Macchinari e stato manutenzione
Numero addetti al banco e in laboratorio
Costo orario medio
Produttività: scontrini/ora e kg/ora laboratorio
Ricavi totali e ripartizione per linea
Food cost %, labor %, costi energia e fissi mensili
Affitto, leasing, interessi, fido di cassa
Margine operativo e punto di pareggio
Distribuzione ricavi per mese
Rating online e fidelizzazione clienti
Analisi dei competitor entro 500 metri
L’applicazione integra medie ufficiali del settore, modificabili in base all’area geografica:
Scontrino medio: 6,50–7,50 €
Food cost: 22–30%
Labor %: 17–22%
Ricavi/mq: 4.000–6.000 €/anno
EBITDA target: 15–18%
Il sistema elabora tutto in tempo reale e produce un report professionale con semafori, grafici e note di lettura.
In circa 60 minuti di incontro il Commercialista, utilizzando l’app di CostoOrario.com:
Valida i dati del cliente, anche senza bilancio completo.
Esegue l’analisi automatica e ottiene:
Ricavi/mq e per addetto,
Food cost effettivo,
Labor % diretta e indiretta,
Costo energia per kg prodotto,
Margine operativo lordo e EBITDA %,
Break-even (scontrini o € mensili),
Capacità produttiva utilizzata,
Scarti e resa reale.
Confronta i dati con il benchmark di settore (verde = ok, giallo = attenzione, rosso = criticità).
Formula le prime raccomandazioni strategiche:
Ottimizzare il listino e introdurre ladder prezzi.
Aumentare rotazione gusti e ridurre scarti.
Rinegoziare energia o accorpare turni.
Sviluppare canali ad alta marginalità (torte, semifreddi, catering).
Genera un report stampabile, elegante e leggibile, con il piano operativo 90 giorni.
Il Commercialista utilizza l’applicazione durante un incontro di aggiornamento annuale.
Emergono due criticità: food cost al 32% e scarti del 4%.
Con una simulazione “what-if” il consulente mostra che:
Riducendo il food cost al 27%,
e lo scarto al 2%,
si ottiene un EBITDA +3,5 p.p., pari a +18.000 €/anno.
Il cliente conferma l’incarico per un monitoraggio trimestrale.
Prima visita presso una nuova gelateria con laboratorio interno.
Il Commercialista avvia la raccolta dati live, elabora il report e mostra il punto di pareggio mensile (27.500 €).
Dopo 45 minuti, l’imprenditore esclama:
“Non ho mai visto un consulente capire la mia attività così in fretta.”
Risultato: nuovo cliente acquisito, con incarico di controllo di gestione stagionale.
Usare l’applicazione in presenza del cliente trasforma la percezione professionale:
Non sei più “chi chiude il bilancio”,
Sei “quello che sa come funziona il mio laboratorio”.
“Quanti kg/settimana produce il mantecatore e quanta parte rimane invenduta?”
“In quali fasce orarie fate più scontrini?”
“La panna è trattata come up-sell o compresa nel prezzo?”
“Che resa ottieni sui gusti frutta secca rispetto ai gusti latte?”
“Il costo energia al kg è stabile o sale nei giorni di produzione a vuoto?”
Domande di questo tipo spiazzano positivamente il cliente, perché rivelano conoscenza del suo mestiere.
Il report finale fornisce una mappa chiara di priorità operative:
Prezzi e scontrino medio
– Riallineare listino, introdurre taglia premium e bundle.
Food cost
– Razionalizzare gusti e fornitori, controllare pesi e rese.
Personale e turni
– Ottimizzare presenze in base ai picchi reali di scontrini/ora.
Energia e macchinari
– Programmare cicli e sbrinamenti, manutenzione preventiva.
Margini e cassa
– Analizzare mese peggiore e copertura fido.
Ogni azione è quantificata in € di effetto atteso sull’EBITDA.
Questo dà al cliente la percezione concreta del valore della consulenza.
L’applicazione “Analisi Gelateria” è anche uno strumento di marketing professionale.
Puoi usarla:
Nelle prime visite, per rompere il ghiaccio con numeri concreti.
Nei rinnovi di incarico, per rilanciare la consulenza su nuove basi.
In incontri collettivi, per dimostrare competenza verticale di settore.
L’impatto visivo del report e la chiarezza dei KPI fanno sì che il cliente veda subito la tua competenza.
Non stai “raccontando” che sei esperto: lo dimostri con dati che parlano il suo linguaggio.
Ogni analisi di questo tipo:
Può essere venduta come consulenza da 500 €/h, perché produce valore immediato;
Oppure utilizzata come strumento di primo contatto gratuito, che genera fiducia e differenziazione.
In entrambi i casi, posiziona il Commercialista come consulente strategico, non come semplice fornitore contabile.
Puoi provare la piattaforma senza carta di credito su
👉 www.costoorario.com
Scoprirai che CostoOrario.com non è un software:
è una piattaforma di posizionamento professionale per Commercialisti che vogliono distinguersi, generare valore e essere scelti.
sta in un’ora di analisi intelligente.
Con CostoOrario.com puoi far vedere, non solo dire, che capisci il business del tuo cliente.”