Quando ho scritto il mio primo articolo sugli errori strategici che purtroppo finiscono per commettere i Consulenti che non usano strumenti predittivi di analisi finanziaria e pianificazione strategica, ho ricevuto qualche lamentela da chi mi ha chiesto dimostrazione pratica di ciò che dicevo.
La mia risposta? Datemi i bilanci delle vostre aziende e un paio d’ore di raccolta informazioni telefoniche e vi presento un primo piano strategico (sicuramente migliorabile visitando l’azienda e dedicando una ulteriore mezza giornata, a pagamento) che nemmeno vi sognate.
Sai cosa è successo? Che tutti i colleghi a cui ho fatto la prova gratuita, hanno rivenduto le mie analisi ed il mio piano strategico, e sono venuti di corsa ad iscriversi al coso MasterBANK AI (puoi fare anche tu una lezione di prova gratuita per vedere da vicino i vantaggi incredibili di queste competenze e tecnologie intelligenti).
Purtroppo molti colleghi sono ancora sopraffatti dall’adempimento e dalla scadenza che li sta portando ad un lungo ma inevitabile tracollo, peggiorando la qualità della loro vita a livelli da terzo mondo e redditi da quarto.
Per questo, proprio perché voglio essere messo alla prova con le mie tecnologie e competenze, ti racconto altre tre storie di Consulenti che pensavano di essere preparati a sufficienza e poi…
Non ci credi? Contattami e prova i miei strumenti e il corso MasterBANK AI gratuitamente.
Attenzione: per ovvi motivi di privacy i nomi dei professionisti e delle organizzazioni protagoniste delle tre storie sono stati cambiati con nomi di fantasia.
Protagonista: Marco, 50 anni, Consulente con uno studio storico specializzato in strutture ricettive, situato in una città di mare.
Marco seguiva da oltre 15 anni “Hotel Riviera”, un piccolo albergo a conduzione familiare con 40 camere. Negli ultimi due anni, l’albergo aveva visto un calo delle prenotazioni del 30% a causa della crescita di piattaforme come Airbnb e di recensioni negative su siti di viaggi.
Il proprietario, Antonio, si è rivolto a Marco per un piano di rilancio.
Il problema: Hotel Riviera non disponeva di un sistema per monitorare l’occupazione delle camere, la provenienza dei clienti e la redditività dei vari periodi stagionali. Antonio sperava che Marco potesse fornire indicazioni utili per invertire la rotta.
Marco ha deciso, senza guardare i bilanci in modo professionale e disporre di strumenti di analisi strategica predittiva, di creare uno strumento personalizzato in Excel per raccogliere e analizzare i dati relativi alle prenotazioni. Ha elaborato un file con tabelle che mostravano:
L’approccio di Marco si è rivelato del tutto inefficace, perché:
La cattiva strategia (sarebbero bastati i primi due moduli di MasterBANK AI per fare un piano efficace) ha portato l’azienda, senza adeguati assetti, a una riduzione del margine di profitto, senza aumentare significativamente il numero di ospiti.
Dopo un anno, Antonio è stato costretto a chiudere l’hotel e Marco ha perso un cliente storico, oltre alla fiducia di altri albergatori della zona, che lo hanno etichettato come un consulente inefficace.
Protagonista: Federica, 42 anni, Consulente specializzata in startup innovative, con uno studio a Milano.
Federica era stata scelta come consulente fiscale e amministrativa da “GreenTech Solutions”, una startup che sviluppava software per la gestione dell’energia nelle case intelligenti. L’azienda aveva ricevuto finanziamenti iniziali, ma, dopo tre anni, il flusso di cassa era in crisi a causa di ritardi nello sviluppo del prodotto e di scarse vendite.
Il problema: La startup, senza adeguati assetti, non aveva un sistema per monitorare la sostenibilità economica dei progetti in corso, né per prevedere quando sarebbero stati raggiunti i break-even point.
Federica ha deciso di creare un modello in Excel per simulare i flussi di cassa futuri, basandosi sui costi attuali e sulle stime di vendita. Ha realizzato un piano strategico che includeva solamente:
Le decisioni di Federica, basate su strumenti limitati (sarebbero bastati i primi due moduli di MasterBANK AI per fare un lavoro serio), hanno portato al collasso della startup:
Dopo sei mesi, GreenTech Solutions ha dichiarato bancarotta. Federica ha perso non solo il cliente, ma anche la possibilità di costruire una reputazione solida nel settore delle startup tecnologiche.
Protagonista: Antonio, 55 anni, Consulente con esperienza nel settore agricolo, operante in una regione rurale del centro Italia.
Antonio seguiva “BioVerde”, un’azienda agricola specializzata nella produzione di olio biologico di alta qualità. L’azienda aveva investito in macchinari moderni, ma si trovava in difficoltà a causa di un calo delle vendite nei mercati esteri e dell’aumento dei costi di produzione. Il proprietario, Giovanni, si è rivolto ad Antonio per salvare l’impresa.
Il problema: BioVerde non disponeva di dati dettagliati sui costi per ettaro, sui margini di profitto per prodotto e sulle tendenze del mercato internazionale.
Antonio ha creato un file Excel per analizzare i costi e i ricavi dell’azienda, suddividendo i dati per tipo di prodotto e area di vendita. Ha proposto un piano d’azione inadeguato basato su:
Le scelte di Antonio si sono rivelate disastrose, perché:
Dopo un anno, BioVerde è stata venduta a una grande azienda agricola, con un’enorme perdita economica per Giovanni. Antonio, invece, ha subito un duro colpo alla reputazione: molti agricoltori locali hanno scelto di affidarsi a consulenti più moderni e competenti.
Le storie di Marco, Federica e Antonio mostrano chiaramente come la mancanza di strumenti predittivi possa portare a piani strategici inefficaci e a fallimenti devastanti. Affidarsi a Excel e metodi tradizionali, senza competenze specialistiche professionali, non è sufficiente per affrontare le sfide complesse del mercato moderno.
Con strumenti di Intelligenza Artificiale, invece, i Consulenti possono analizzare dati in tempo reale, prevedere crisi e proporre strategie vincenti basate su scenari concreti. È per questo che solo il corso MasterBANK AI non è solo un’opzione, ma una necessità per chi vuole avere successo in un mondo che penalizza chi non sa evolversi.