logo strumenti commercialista

ROE: l’Indice che misura il vero Rendimento dell’Azienda – Guida Pratica per Commercialisti

Nel mare degli indici di bilancio, il ROE è uno dei più significativi. Per ogni Commercialista che voglia affiancare l’imprenditore con uno sguardo non solo contabile ma anche strategico, conoscere il ROE – e soprattutto saperlo leggere – è essenziale.

Vediamo insieme cosa significa, perché è importante e come interpretarlo nei bilanci dei tuoi clienti con esempi pratici.

Cos’è il ROE?

ROE sta per Return On Equity, ovvero redditività del capitale proprio. In parole semplici, misura quanto rende l’investimento dei soci in azienda. È espresso in percentuale e si calcola così:

ROE = Utile netto / Patrimonio netto

Perché è importante?

Il ROE risponde a una domanda fondamentale:
👉 “Ogni euro investito dai soci, quanto ha reso?”

Un ROE alto indica che l’azienda è capace di generare profitti con le risorse messe a disposizione dai soci. È un segnale positivo, sia per chi è già dentro l’impresa, sia per potenziali investitori o finanziatori.

Un ROE basso o negativo, invece, può indicare problemi di redditività, inefficienze gestionali o eccessivo indebitamento (quando il costo del debito supera la redditività aziendale).

Qual è un buon valore di ROE?

Non esiste un valore universale, ma in linea generale:

  • ROE > 10% → Ottimo rendimento
  • ROE tra 5% e 10% → Buono, ma da monitorare
  • ROE < 5% → Debole o inefficiente
  • ROE negativo → Allarme: perdita del capitale investito

Va sempre interpretato in relazione al settore, alla dimensione dell’impresa, e alla struttura finanziaria (es. alta leva può “drogare” il ROE).

Esempi pratici: come leggere il ROE

🟢 Azienda A – ROE 18%

È una PMI del settore alimentare con margini operativi stabili e debiti contenuti. Ha generato un utile netto di 180.000 € con un patrimonio netto di 1 milione.

✅ Interpretazione: ottima redditività, gestione efficiente. L’azienda sta premiando il capitale dei soci con rendimenti molto superiori a quelli di mercato.

🟡 Azienda B – ROE 6%

È una società nel settore edilizio, con utile netto di 60.000 € su 1 milione di patrimonio. Il ROE è positivo ma basso.

⚠️ Interpretazione: l’impresa è stabile ma poco redditizia. Forse è il momento di analizzare i costi fissi, rinegoziare debiti o rilanciare l’attività commerciale.

🔴 Azienda C – ROE -4%

Impresa artigiana con perdita netta di 40.000 € su 1 milione di capitale proprio.

🚨 Interpretazione: l’azienda sta erodendo il patrimonio dei soci. Il Commercialista deve attivarsi per capire se si tratta di una crisi temporanea o strutturale e valutare azioni correttive (piano industriale, riduzione dei costi, aumento ricavi).

Attenzione: ROE “truccato” dalla leva finanziaria

Un ROE può apparire molto alto se l’azienda è fortemente indebitata: pochi mezzi propri e molti capitali di terzi. Questo può funzionare in fasi di crescita, ma è rischioso. Basta un calo dei ricavi o un aumento dei tassi per azzerare i margini.

Il Commercialista deve sempre valutare il ROE insieme ad altri indicatori, come ROA (redditività dell’attivo) e PFN/EBITDA (sostenibilità del debito).

Conclusione

Il ROE è un indice semplice ma potentissimo, capace di raccontare quanto rende davvero un’impresa.
Per il Commercialista moderno, è uno strumento fondamentale per:

  • Interpretare meglio i bilanci
  • Dialogare in modo più autorevole con l’imprenditore
  • Prevenire segnali di inefficienza o crisi

🎓 Iscriviti ad una lezione gratuita del corso MasterBANK AI su www.masterbank.it

Diventa uno Specialista in Finanziamenti d’Impresa con strumenti AI già pronti per fare consulenza: iscriviti subito ad una lezione di prova gratuita: clicca qui.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile