Le Ultime dal Blog

Elementi Professionali per Commercialista sul Rendiconto Finanziario

Il tema del rendiconto finanziario è di grande interesse del dottore Commercialista, in quanto diventerà strumento professionale ancora più importante per prevedere, monitorare e anticipare elementi di crisi di impresa.

A tal fine, in questo articolo, con riferimento ai video allegati, anticipo elementi introduttivi al modello professionale da me sviluppato in molti anni di professione e fornito ai discenti del corso MasterBANK © e da loro utilizzato nella consulenza di rete, a livello nazionale.

 

I contenuti metodologici per costruire il nostro modello

Esistono diversi modelli di rendiconto finanziario. Quello trattato nell’articolo odierno è la versione più semplice, la base metodologica, tuttavia rigorosa e corretta, per la costruzione di un modello professionale. Ovviamente, passare dal piano teorico a quello professionale comporta anni di lavoro, ma si deve necessariamente partire dalle basi conoscitive.

Le domande fondamentali alle quali deve rispondere un dottore commercialista sul tema in oggetto sono, senza pretesa di esaustività:

  • Come si calcola e quale significato ha il CCF?
  • Come si calcola e quale significato ha OCF?
  • Come si calcola e quale significato ha UCF?
  • Come si calcola e quale significato ha il fabbisogno finanziario?
  • Come si calcola e quale significato ha il flusso finanziario?
  • Quale regola fondamentale intercorre tra fabbisogno e flusso finanziario?

In questo articolo si introduce il concetto di rendiconto finanziario.

Le banche chiedono agli imprenditori di conoscere tale concetto. Non serve produrre modelli estremamente sofisticati, ma è necessario conoscere chiaramente il concetto e fare ragionamenti in grado di documentare le grandezze più rilevanti delle aziende vostre clienti.

Il primo punto è il concetto di autofinanziamento. Le banche chiedono un rendiconto finanziario in cui l’imprenditore (o suo consulente) sappia produrre gli elementi minimi di ragionamento finanziario. L’autofinanziamento (nella sua versione semplificata) è dato essenzialmente dal risultato di bilancio, cui si sommano le componenti non monetarie della gestione, cioè ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti. Infatti, tali costi non hanno natura finanziaria, poiché non generano uscita monetaria. Il primo video allegato spiega il significato di autofinanziamento e come si calcola.

Il secondo punto è il concetto di variazione finanziaria di stato patrimoniale. Mentre per determinare l’autofinanziamento è sufficiente osservare un conto economico (storico o prospettico) per misurare la variazione finanziaria occorre calcolare lo scostamento tra due successivi esercizi.

Le due grandezze che modificano, nello stato patrimoniale, la liquidità aziendale, sono:

  1. Il capitale circolante netto
  2. Il capitale immobilizzato

Il secondo video allegato spiega come si calcolano le variazione dei due elementi di variazione finanziaria e perché sono importanti in termini di assorbimento o generazione di liquidità.

Il terzo punto è la costruzione del modello, che si basa su 3 assunti logici sequenziali:

  1. Prendiamo il primo concetto, cioè l’autofinanziamento dato dal conto economico.
  2. Sommiamo ad esso la variazione della cassa prodotta o assorbita dalle variazioni dello stato patrimoniale (circolante e immobilizzato).
  3. Teniamo conto di una terza grandezza, cioè della distribuzione di utili o prelievi, e troviamo una quarta grandezza, il FABBISOGNO FINANZIARIO.

Nel terzo video si spiega come si passa dalle grandezze del CCF a quelle di OCF, UCF e FCF. Tali grandezze, che sono diverse determinanti di cash flow, sono di estrema importanza nell’analisi di rating bancaria.

I video

Ho preparato una serie di video per meglio spiegarti i concetti espressi in questo articolo.

Eccoli qui sotto, approfittane.

 

Conclusione

Il modello qui indicato è volutamente semplificato, ma contiene gli elementi essenziali per dialogare con una banca e per fare pianificazione finanziaria di un’impresa, a prescindere dal ricorso a fonti esterne o interne di finanziamento.

Nelle lezioni del corso MasterBANK © viene spiegato il modello nella sua versione completa e rigorosa.

Tuttavia, questi sono i concetti fondamentali che devi esprimere, e questo articolo contiene vi spiega come fare a esporli in termini descrittivi preliminari a una banca.

Naturalmente, il modello di rendiconto finanziario professionale ha necessitato di anni di sviluppo, testing e sperimentazione su centinaia di imprese, ed è oggi utilizzato con successo e soddisfazione professionale da tutti gli ex allievi del corso Masterbank ©, dottori Commercialisti nella rete nazionale dei Finanzialisti, cioè degli esperti in finanziamenti d’azienda.

Ti è piaciuto? Condividi l'articolo!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.